22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pensionati<br />

marzo 2009<br />

Potere d’acquisto<br />

delle pensioni: la<br />

vera emergenza<br />

di FRANCO RIGHETTI<br />

Mi sembra opportuno offrire ai Soci<br />

alcune informazioni attorno al seminario<br />

che la <strong>Fnp</strong> ha organizzato nei giorni<br />

13/14 Gennaio 2009.<br />

La parola degli economisti e dei sociologi<br />

invitati a parteciparvi ha messo allo scoperto<br />

le frag<strong>il</strong>ità sociali. Da quanto emerso<br />

è stato possib<strong>il</strong>e avanzare proposte e<br />

lanciare provocazioni. I nostri Leaders sono<br />

stati chiari “La vera emergenza è la difesa<br />

del potere d’acquisto di pensioni e<br />

salari. L’adeguamento di questo è un diritto<br />

da contrattare con le forze sociali”. La<br />

<strong>Fnp</strong> in particolare vuol riprendere la concertazione<br />

con <strong>il</strong> Governo ripartendo dal<br />

protocollo di luglio 2007. Un provvedimento<br />

che costò molta fatica e fu frutto di<br />

un serrato dibattito ma che apriva prospettive<br />

da non far cadere oggi nel nulla<br />

di fatto.<br />

La <strong>Fnp</strong> non accetta <strong>il</strong> discorso del ministro<br />

Sacconi che, lamentando <strong>il</strong> debito<br />

pubblico, ha giudicato insostenib<strong>il</strong>i sia le<br />

riforme strutturali che gli ammortizzatori<br />

sociali. In sostanza la maggioranza attuale<br />

intenda offrire ai cittadini più poveri soltanto<br />

provvedimenti temporanei sul fronte<br />

economico e del Welfare”.<br />

L’obiettivo del Governo è quello di sempre:<br />

“Aiutare le imprese per sostenere<br />

l’occupazione” ha detto Sacconi che ha<br />

continuato “Si può pensare al massimo ad<br />

una razionalizzazione e ad una ricomposizione<br />

della spesa sanitaria”.<br />

La ricetta della <strong>Fnp</strong> è chiara. Tutti i risparmi<br />

che <strong>il</strong> Governo potrà su questo<br />

versante ottenere vanno destinati a chi<br />

ha bisogno e a chi ha già dato cominciando<br />

dai pensionati senza dimenticare<br />

i non-autosufficienti.<br />

Questa è la condizione per una discussione<br />

con la maggioranza attuale.<br />

Secondo la nostra Organizzazione i risparmi<br />

ottenuti nella sanità devono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati per potenziare i servizi socio-assistenziali<br />

e sanitari a livello locale inoltre<br />

devono essere omogenei su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

nazionale.<br />

Il personale degli ospedali soppressi<br />

deve essere ricollocato nello stesso ambito<br />

territoriale per fornire servizi alla<br />

popolazione.<br />

Per la <strong>Fnp</strong> occorrono scelte coraggiose ed<br />

interventi strutturali perché non si può vivere<br />

sempre con palliativi né in una condizione<br />

di continua incertezza (vedi la social<br />

card).<br />

Riflettendo sull’andamento di questo seminario<br />

ho avuto l’impressione che <strong>il</strong> Ministro<br />

ci abbia ascoltato con poca convinzione<br />

e ci sembrava abbia voluto dare un<br />

certo assenso alle proposte del nostro sindacato,<br />

ma alla <strong>Fnp</strong> le mezze parole non<br />

bastano più. Forti del numero dei nostri<br />

iscritti riprenderemo con vigore le iniziative<br />

ed insieme a tutta la Confederazione<br />

ci impegneremo per tutelare <strong>il</strong> potere<br />

d’acquisto delle pensioni, per concertare<br />

attorno a tariffe e servizi, per introdurre <strong>il</strong><br />

criterio della progressività nella determinazione<br />

delle imposte locali.<br />

Auguriamoci che le nostre battaglie<br />

possano darci almeno un livello di vita<br />

dignitoso.<br />

(*) Segr. gen. <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> Umbria<br />

Umbria I<br />

Abruzzo - Molise - Umbria<br />

Insieme ai soci<br />

per i congressi di lega<br />

I Congressi<br />

di lega hanno visto la partecipazione<br />

della maggioranza dei<br />

Soci. C’è stata confermata la delega e la<br />

disponib<strong>il</strong>ità a sostenere la nostra Organizzazione<br />

considerata l’unica forza che<br />

li unisce e difende.<br />

Abbiamo ascoltato le loro voci e condivise<br />

le preoccupazioni. Non li abbiamo <strong>il</strong>lusi<br />

perché non è nostra abitudine a promettere<br />

quando non si ha la certezza di mantenere.<br />

Comunque <strong>il</strong> rapporto con la base<br />

è risultato ben solido; gli iscritti si fidano<br />

dell’operato della <strong>Fnp</strong> in questo momento<br />

diffic<strong>il</strong>e. Gli Amici difendono ed apprezzano<br />

l’autonomia della <strong>Cisl</strong>, un valore<br />

cha la Confederazione continua a difendere.<br />

I soci hanno compreso <strong>il</strong> valore della<br />

contrattazione locale e ci suggeriscono<br />

di continuare sulla strada intrapresa. A<br />

nessuno di loro sfuggono le difficoltà at-<br />

Dai territori<br />

dell’Umbria<br />

Territorio<br />

Folignate<br />

Giovanni Pesciaioli<br />

riconfermato<br />

segretario generale<br />

del territorio<br />

Giovanni Pesciaioli, con <strong>il</strong> massimo dei<br />

consensi, è stato rieletto Segretario Generale<br />

della Federazione dei pensionati del<br />

Territorio di Foligno. Lo ha eletto <strong>il</strong> nuovo<br />

Consiglio Direttivo Territoriale della stessa<br />

Federazione, eletto a sua volta dall’VIII<br />

Congresso Territoriale che si è celebrato<br />

<strong>il</strong> 6 febbraio scorso presso la Sala Congressi<br />

della Domus Pacis di S. Maria degli<br />

Angeli. A completamento della sua Segreteria,<br />

Pesciaioli ha proposto Anna Maria<br />

Perticoni e Mario Propersi, pure votati<br />

alla unanimità. Il Congresso si era aperto<br />

sotto la presidenza del consigliere regionale<br />

<strong>Fnp</strong>, Mauro Gobbo, proposto all’assemblea<br />

dallo stesso Pesciaioli, e con la presenza<br />

del segretario generale della <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong><br />

dell’Umbria Franco Righetti.<br />

Il primo saluto ufficiale ai convegnisti è<br />

stato portato dal Sindaco del Comune di<br />

Foligno, Manlio Marini, che ha tenuto ad<br />

evidenziare la sua iscrizione alla <strong>Fnp</strong>, da<br />

pensionato del pubblico impiego, ed alla<br />

<strong>Cisl</strong> da sempre. Nel suo breve intervento,<br />

dopo essersi soffermato a considerare i riflessi<br />

della crisi sulla gestione degli enti<br />

locali, ha augurato a tutti un proficuo lavoro.<br />

Dopo gli adempimenti di rito congressuali<br />

ha preso la parola, quale segretario generale<br />

uscente, Giovanni Pesciaioli per esporre<br />

la sua relazione generale politico-sindacale<br />

e che ha voluto fosse integrata dalle<br />

tuali economiche, sociali e sanitarie ed<br />

hanno espresso una particolare sensib<strong>il</strong>ità<br />

verso <strong>il</strong> rapporto intergenerazionale. Il<br />

problema del lavoro per i giovani è molto<br />

sentito e una larga fascia di pensionati,<br />

pur non navigando nell’oro è in ansia per<br />

<strong>il</strong> futuro dei figli e dei nipoti più che per<br />

<strong>il</strong> proprio.<br />

I nostri anziani non risparmiano aperte lamentele<br />

nei confronti del costo della politica<br />

che in periodo pre elettorale si incrementa<br />

nel territorio.<br />

Ne parliamo e ne parleremo con forza<br />

con tutti gli Amministratori.<br />

All’occhio attento degli iscritti, soprattutto<br />

di coloro che risiedono nei comuni minori,<br />

non sfugge l’impegno di chi amministra<br />

con oculatezza ed esprimono soddisfazione<br />

per alcuni provvedimenti già<br />

presi (contributo per <strong>il</strong> riscaldamento, per<br />

relazioni sulla formazione, da parte di Alvaro<br />

Bucci, e sulle attività svolte, da parte<br />

di Anna Maria Perticoni.<br />

Pesciaioli ha esordito ringraziando tutti i<br />

delegati presenti e, attraverso di loro, tutti<br />

i pensionati che hanno partecipato alle assemblee<br />

delle leghe e la cui affluenza può<br />

aver significato che sta rinascendo la fiducia<br />

nel sindacato. Parlando del proselitismo,<br />

i cui risultati sono riconducib<strong>il</strong>i al<br />

concreto impegno di un gruppo di lavoro<br />

di dirigenti operativi, ha voluto ringraziare<br />

anche gli operatori dei servizi che stanno<br />

svolgendo una consistente azione proselitistica.<br />

Ha affrontato quindi, nella parte<br />

centrale della sua relazione, le principali<br />

problematiche che fanno parte dell’attenzione<br />

rivendicativa della <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong>, a<br />

partire dalla situazione del potere d’acquisto<br />

delle pensioni e fino alla non-autosufficienza,<br />

stigmatizzando <strong>il</strong> ritardo nell’approvazione<br />

della relativa legge nazionale.<br />

A proposito dell’evasione fiscale, Pesciaioli<br />

ha usato parole durissime nei confronti<br />

degli evasori, quali elementi di un<br />

“meccanismo di ladri”. Un giudizio del<br />

tutto negativo ha espresso anche nei confronti<br />

di alcuni provvedimenti governativi,<br />

con particolare riguardo alla carta acquisti.<br />

E dopo aver ricordato anche <strong>il</strong> costo<br />

della politica, su cui incide in particolare<br />

<strong>il</strong> peso dei compensi dei vari manager,<br />

si è augurato di poter sv<strong>il</strong>uppare la<br />

più ampia e proficua azione di tutela e di<br />

socializzazione nei confronti dei pensionati<br />

che si rappresentano attraverso un<br />

adeguato programma di formazione e la<br />

costituzione di un forte e coeso gruppo di<br />

dirigenti sindacali.<br />

I lavori del Congresso sono proseguiti con<br />

i saluti del segretario provinciale U<strong>il</strong>p-U<strong>il</strong>,<br />

Gaetano Giulio Lepri, e del segretario regionale<br />

della Fim-<strong>Cisl</strong> Adolfo Pierotti.<br />

Franco Righetti, nel trarre le conclusioni<br />

del dibattito, dopo essersi compiaciuto per<br />

l’alto livello degli interventi, ha sottolineato<br />

<strong>il</strong> momento importante dei congressi.<br />

Ed ha ricordato che chi guiderà i nuovi<br />

organi dovrà mostrare um<strong>il</strong>tà, sacrificio e<br />

volontà di portare avanti le richieste della<br />

gente, tenendo conto che <strong>il</strong> sindacato è una<br />

missione e che noi “siamo qui perché crediamo<br />

in qualcosa”. Affrontando la questione<br />

della grave crisi economica in atto,<br />

ha osservato che, quando se ne uscirà, “la<br />

situazione sarà diversa” con <strong>il</strong> rischio di<br />

accentuazione del divario tra “straricchi” e<br />

poveri. Perciò <strong>il</strong> sindacato deve cercare di<br />

“gestire questa fase”. Dobbiamo, perciò,<br />

starci dentro per evitare che chi deciderà<br />

Responsab<strong>il</strong>i regionali:<br />

Franco Righetti, Francesco Martino,<br />

Lucio De Mattheis<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Cristina Ananasso - Paola Antonini -<br />

Dina Castellani - Giovanni Censini -<br />

Maria Teresa Ciacci - Giorgio Menghini<br />

- Alvaro Bucci (coord. per l’Umbria)<br />

- Giovanni De Castro - Giuseppe<br />

D’Agostino (coord. per <strong>il</strong> Molise) - Giuliano<br />

D’Ottavio - Lorenzo Moscaritolo<br />

(coord. per l’Abruzzo)<br />

<strong>il</strong> pagamento dell’affitto, dell’acqua ecc.).<br />

Quasi ovunque abbiamo dovuto ascoltare<br />

forti lamentele per le liste di attesa, per la<br />

rete dei trasporti, ma soprattutto per la<br />

poca funzionalità della nuova struttura<br />

ospedaliera. L’Ospedale Regionale è giudicato<br />

dalla maggioranza dei soci troppo<br />

dispersivo; così è stato definito: “Una<br />

città all’interno della quale chi ha qualche<br />

difficoltà nella deambulazione diventa<br />

completamente non-autosufficiente, tanto<br />

da dover ricorrere all’uso di carrozzine<br />

traballanti, costruite in modo tale da essere<br />

spinte assolutamente da un accompagnatore”.<br />

Anche di questo se ne dovrà<br />

parlare. (Giorgio Menghini)<br />

decida senza pensare a noi, tenendo comunque<br />

conto che <strong>il</strong> “muro contro muro”<br />

non offre risultati. Ed ha stigmatizzato<br />

l’atteggiamento della Cg<strong>il</strong> che non favorisce<br />

risultati positivi né per i lavoratori, né<br />

per i pensionati. Successivamente Righetti<br />

ha affrontato ampiamente le varie questioni<br />

della piattaforma rivendicativa dei pensionati,<br />

da rivedere dopo i congressi, richiamando<br />

in particolare quella più urgente<br />

degli strumenti per fronteggiare i nonautosufficienti.<br />

E dopo aver raccomandato<br />

<strong>il</strong> più forte collegamento tra le strutture<br />

della nostra Federazione, ha sottolineato<br />

l’importanza delle “leghe”, che sono da<br />

considerare quale “primo livello” e su cui<br />

occorre effettuare “forti investimenti” per<br />

farle funzionare.<br />

La <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong><br />

dentro la società<br />

Grazie alla compagnia teatrale “Le Zezziche”<br />

ed al coro “Voci nel vento”, la <strong>Fnp</strong>-<br />

<strong>Cisl</strong> del Territorio folignate continua ad<br />

essere presente tra la gente, nella società.<br />

Una concreta testimonianza se ne è avuta<br />

durante le passate festività natalizie. “Le<br />

Zezziche” si sono esibite con due commedie<br />

br<strong>il</strong>lanti <strong>il</strong> 4 gennaio scorso, presso<br />

l’Auditorium “Sabatino Cottoni” di Nocera<br />

Umbra, in occasione della premiazione<br />

del V Concorso dei presepi organizzato<br />

dalla Pro-loco di Nocera Umbra. Il coro<br />

“Voci nel vento”, diretto da Barbara Falcinelli,<br />

si è esibito, con brani insieme alla<br />

famosa banda “Nuova F<strong>il</strong>armonica Properzio”,<br />

presso <strong>il</strong> teatro “Subasio” di<br />

Spello, in occasione della cerimonia di<br />

premiazione dei presepi più belli realizzati<br />

nella “Splendidissima Colonia Julia”. In<br />

entrambe le manifestazioni le nostre “rappresentanze”<br />

hanno riscosso vivissimi<br />

complimenti.<br />

>>> Continua a pagina III

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!