22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Puglia III<br />

Dai Congressi Territoriali delle FNP di Puglia<br />

La Segreteria Regionale, anche al fine di far conoscere a tutti i soci le valutazioni espresse e gli impegni assunti<br />

dalle <strong>Fnp</strong> territoriali, ritiene opportuno pubblicare la sintesi delle mozioni finali di Lecce, Taranto e Foggia.<br />

Sul prossimo numero pubblicheremo quelle di Brindisi e Bari<br />

Il Congresso Congresso<br />

della Federazione Territoriale erritoriale Pen-<br />

sionati <strong>Cisl</strong> di Lecce, Lecce svoltosi a Lecce <strong>il</strong> 22 e 23 gen-<br />

naio 2009, condivide le forti preoccupazioni emerse per<br />

<strong>il</strong> perdurante deterioramento della situazione finanziaria<br />

nazionale... Valuta, nel merito e nel metodo, negativamente<br />

i provvedimenti adottati, in maniera un<strong>il</strong>aterale, dal<br />

Governo per affrontare la crisi più devastante degli ultimi<br />

anni, poiché si è preoccupato di salvare <strong>il</strong> capitale e le<br />

Banche mentre ha adottato provvedimenti assolutamente<br />

inadeguati a sostenere le famiglie ed i pensionati. Ritiene<br />

che, per r<strong>il</strong>anciare l’economia occorrono interventi governativi,<br />

di carattere strutturale, volti a rivalutare le pensioni,<br />

a sostenere la non autosufficienza ed a riproporre un<br />

nuovo progetto di Welfare… partendo proprio dal potenziamento<br />

delle politiche sociali ed, in particolare, da quelle<br />

che riguardano i giovani ed anziani...<br />

Riconferma, pertanto, l’attualità e la validità delle rivendicazioni<br />

della piattaforma unitaria di Spi-<strong>Fnp</strong>-U<strong>il</strong>p che<br />

va con urgenza riproposta al<br />

Governo <strong>il</strong> quale deve:<br />

1) costituire la Commissione<br />

prevista dal Decreto Damiano<br />

per verificare... per dare continuità<br />

all’accordo del 10 luglio<br />

2007;<br />

2) risolvere l’annoso problema<br />

del “costo reale della vita”, met- X V I C O N G R E S S O<br />

tendo in essere un paniere tarato T E R R I TO R I A L E<br />

sui consumi degli anziani;<br />

3) sollecitare i presidenti di “ANCHE PER GLI ANZIANI<br />

Camera e Senato perché venga UNA VITA DIGNITOSA”<br />

finalmente calendarizzata la<br />

discussione del disegno di legge popolare sulla “Non autosufficienza”,<br />

che abbisogna di finanziamenti derivanti<br />

dalla fiscalità generale e non da tasse di scopo;<br />

4) stab<strong>il</strong>ire un confronto permanente con le parti sociali<br />

sulla legge delega che riguarda <strong>il</strong> federalismo fiscale...<br />

per assicurare parità di trattamento a tutti i cittadini;<br />

5) rimettere in campo più efficaci misure di controllo per<br />

combattere strutturalmente evasione ed elusione fiscale...;<br />

Il Congresso valuta positivamente l’azione esercitata dalla<br />

<strong>Cisl</strong> e dalla <strong>Fnp</strong> nei confronti della Regione Puglia per<br />

quanto attiene, in particolare, le politiche sociali e … non<br />

approva, invece, la latitanza della Regione nel merito<br />

della richiesta fatta dalla Provincia di Lecce volta ad ottenere<br />

l’istituzione della facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

nella Università agli studi di Lecce.<br />

Il Congresso, nel merito dei problemi posti dai pensionati<br />

a livello Nazionale, Regionale e Territoriale… auspica:<br />

a) la ripresa di una più necessaria ed efficace attività vertenziale<br />

sostenuta, da adeguate forme di lotte, anche “non<br />

tradizionali”; b) <strong>il</strong> ripristino urgente della unità di azione<br />

tra le Confederazioni Sindacali, quale condizione indispensab<strong>il</strong>e<br />

per essere interlocutori forti e credib<strong>il</strong>i; c) Il r<strong>il</strong>ancio<br />

di una “vera” e non fittizia cultura della “confederalità”;<br />

d) un’assunzione “reale” da parte delle Confederazione<br />

dei Cg<strong>il</strong>-<strong>Cisl</strong>-U<strong>il</strong> dei problemi dei Pensionati..<br />

Il Congresso r<strong>il</strong>eva che, con l’avanzare del decentramento<br />

amministrativo e del Federalismo fiscale, <strong>il</strong> terreno dello<br />

scontro sindacale si è spostato decisamente dal livello<br />

nazionale ai livelli regionali e provinciale e comunale,...<br />

di conseguenza, occorre che la <strong>Cisl</strong>, la <strong>Fnp</strong> e tutte le categorie<br />

della <strong>Cisl</strong> traducono in atti concreti la scelta del<br />

“Territorio e dei luoghi di lavoro”... Pertanto, è necessario<br />

creare strutture di lega <strong>Fnp</strong> e di Usc moderne ed accoglienti,<br />

funzionali ed efficienti in ogni Comune e frazione<br />

della Provincia di Lecce…<br />

Il Congresso... condivide, infine, <strong>il</strong> capitolo delle tesi che<br />

riguarda <strong>il</strong> Coordinamento Donne e l’obiettivo di pervenire<br />

alla presenza delle donne di ogni organismo della Federazione,<br />

anche in considerandone che l’elenco dei soci<br />

della <strong>Fnp</strong> è composto in maniera maggioritaria dal genere<br />

femmin<strong>il</strong>e…<br />

Approvato all’unanimità<br />

Composizione Segreteria FNP CISL LECCE<br />

Annunziato Catalano (Segretario Generale)<br />

Vito Toma - Paolo Pedone<br />

Il Congresso<br />

Congresso<br />

Territo errito-<br />

riale della <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> di<br />

Taranto, aranto, tenuto <strong>il</strong> 28<br />

gennaio 2009, 2009 presso<br />

l’Hotel Appia Palace di<br />

Massafra, prende atto, con<br />

soddisfazione, della vasta e<br />

qualificata partecipazione<br />

dei pensionati alle Assemblee<br />

Congressuali di Lega...<br />

e ne evidenzia tutta la<br />

valenza politica e l’impegno<br />

morale, che meritano<br />

risposte certe e credib<strong>il</strong>i<br />

dalla <strong>Fnp</strong> e dalla <strong>Cisl</strong>.<br />

I delegati al Congresso manifestano<br />

seria preoccupazione<br />

per le ripercussioni<br />

che la gravissima crisi ha ed<br />

avrà, in particolare, sulle fasce<br />

più vulnerab<strong>il</strong>i, già duramente<br />

colpite in questi ultimi<br />

anni dal costo della vita.<br />

Esprimono <strong>il</strong> timore che<br />

questa possa essere assunta<br />

a pretesto per trascurare<br />

ancora i problemi della<br />

popolazione anziana… e<br />

far pagare, soprattutto ad<br />

essa, <strong>il</strong> costo maggiore<br />

della crisi...<br />

Il Congresso della <strong>Fnp</strong> di<br />

Taranto valuta come insufficienti...<br />

i provvedimenti<br />

anticrisi, fin qui assunti dal<br />

Governo, anzi giudica inut<strong>il</strong>i<br />

ed um<strong>il</strong>ianti le misure, di<br />

stampo “compassionevole”,<br />

adottate per gli anziani e i<br />

lavoratori in pensione.<br />

Il Congresso, a tal proposito,<br />

ritiene che <strong>il</strong> Governo,<br />

invece di disperdere in<br />

m<strong>il</strong>le rivoli le risorse,<br />

avrebbe dovuto dare continuità<br />

agli impegni assunti<br />

dal precedente Governo<br />

con I’Intesa del 10 luglio<br />

2007, recepita nell’Accordo<br />

del 23 luglio 2007.<br />

È convinzione del Congresso<br />

che la rivalutazione...<br />

di tutte le pensioni,<br />

per via contrattuale,... un<br />

meccanismo di perequazione<br />

delle pensioni meno penalizzante<br />

di quello attuale<br />

e la istituzione di un Fondo<br />

Nazionale per la non autosufficienza,<br />

sarebbero misure<br />

e scelte certamente più<br />

rispondenti ai reali bisogni<br />

degli anziani e, nello stesso<br />

tempo, a quelli di tante famiglie<br />

che precipitano nell’area<br />

della povertà.<br />

Il Congresso sollecita,<br />

pertanto, le Segreterie Nazionali<br />

dei pensionati ad<br />

assumere, con determinazione<br />

ed urgenza, tutte le<br />

iniziative politiche e di<br />

mob<strong>il</strong>itazione necessarie<br />

affinché <strong>il</strong> Governo smetta<br />

di agire un<strong>il</strong>ateralmente ed<br />

attivi <strong>il</strong> Tavolo di confronto<br />

e di contrattazione con<br />

le OO. SS., previsto dal<br />

Decreto Damiano.<br />

I delegati al Congresso,...<br />

ravvisano l’esigenza che le<br />

Confederazíoni ricerchino<br />

le condizioni per una seria<br />

ricomposizione di unità di<br />

azione... occorre, perciò,<br />

recuperare le ragioni che<br />

hanno portato agli accordi<br />

di luglio e chiedere, con la<br />

forza dell’unità, di aprire <strong>il</strong><br />

tavolo di confronto con <strong>il</strong><br />

Governo sui contenuti della<br />

piattaforma unitaria, che<br />

conservano intatta tutta la<br />

loro validità, e su un piano<br />

anticrisi più credib<strong>il</strong>e ed efficace...<br />

che non sacrifichi<br />

ancora <strong>il</strong> Mezzogiorno.<br />

Il Congresso della <strong>Fnp</strong> di<br />

Taranto, esaminata la situazione<br />

della vertenzialità<br />

territoriale, ne r<strong>il</strong>eva i limiti<br />

e registra uno stato di<br />

sostanziale stallo che non<br />

giova ai cittadini lavoratori<br />

e pensionati…A giudizio<br />

dei delegati è necessario ripensare<br />

non tanto gli obiettivi,<br />

quanto le procedure, le<br />

modalità e i tempi della<br />

stessa per renderla capace<br />

di dare risposte ai bisogni e<br />

ai diritti di cittadinanza dei<br />

nostri anziani…<br />

Il Congresso chiede alla<br />

<strong>Cisl</strong> di prestare maggiore<br />

attenzione alle problematiche<br />

degli anziani.<br />

Il Congresso assume le indicazioni<br />

contenute nella relazione<br />

della Segreteria ed<br />

impegna tutte le Segreterie<br />

di Lega ad operare nella<br />

collegialità, a far funzionare<br />

i Direttivi, eletti democraticamente,<br />

nei Congressi di<br />

Lega e a coinvolgere, in<br />

ogni circostanza, gli iscritti,<br />

a partire dalle donne, al fine<br />

di valorizzare <strong>il</strong> loro impegno<br />

diretto nell’elaborazione<br />

delle proposte e delle iniziative<br />

delle Leghe.<br />

A questo proposito, <strong>il</strong> Congresso,<br />

consapevole delle<br />

notevoli difficoltà incontrate,<br />

apprezza gli impegni<br />

assunti nella relazione, volti<br />

ad adempiere, in tempi<br />

brevi, agli obblighi, previsti<br />

dallo Statuto circa la<br />

presenza di una donna nella<br />

segreteria territoriale.<br />

Approvato all’unanimità<br />

Composizione Segreteria FNP CISL TARANTO<br />

Tommaso Bruno (Segretario Generale)<br />

Augusto Bussetti - Antonio Di Palma<br />

I Delegati Provinciali chiamati,<br />

oggi 30 gennaio<br />

2009, a celebrare <strong>il</strong> 5°<br />

Congresso Congresso<br />

della <strong>Fnp</strong>- <strong>Fnp</strong>-<br />

<strong>Cisl</strong> di Foggia... Foggia esprimono<br />

forti preoccupazioni<br />

per la crisi finanziaria<br />

mondiale inesorab<strong>il</strong>mente<br />

esplosa da avere gravi ripercussioni<br />

nel nostro Paese,<br />

specie per quanto attiene<br />

l’aumento di prezzi e<br />

tariffe.<br />

Condividono pienamente<br />

l’azione attuale del sindacato,<br />

tesa ad impegnare <strong>il</strong><br />

Parlamento sul piano delle<br />

riforme istituzionali che<br />

sappiano attenuare le forti<br />

tensioni e preoccupazioni<br />

dello stato sociale ed a<br />

cambiare politiche di interventi<br />

socio-sanitari ed assistenziali<br />

per far funzionare<br />

meglio <strong>il</strong> Paese specie per<br />

quanto attiene la necessità<br />

di alleggerire gli oneri impropri<br />

dei servizi sociali.<br />

I delegati esprimono<br />

preoccupazione e perplessità<br />

per <strong>il</strong> percorso che si<br />

vuole affidare ad un federalismo<br />

che non indica risorse<br />

economiche, non recupera<br />

le disuguaglianze<br />

tra le diverse aree del Paese<br />

e rischia solo di rafforzare<br />

ulteriormente le divisioni,<br />

in particolare nel<br />

campo dei servizi sociali e<br />

sanitari.<br />

Essi ritengono ingiustificato,<br />

in questo momento,<br />

ogni atteggiamento sindacale<br />

che prescinda dalla<br />

gravità ed urgenza dei problemi<br />

in discussione e riproponga<br />

modelli di relazioni<br />

e comportamenti che<br />

tendono a riaffermare <strong>il</strong><br />

primato del conflitto su<br />

quello della contrattazione.<br />

Respingono <strong>il</strong> welfare basato<br />

su una concezione<br />

neoliberista che demolirebbe<br />

per sempre i p<strong>il</strong>astri<br />

fondamentali del sistema<br />

di protezione sociale.<br />

Il sindacato lotta perché<br />

venga riconosciuto <strong>il</strong> diritto<br />

di cittadinanza per tutti<br />

ed in particolare per gli anziani<br />

ai quali dovrà essere<br />

sempre garantita sicurezza<br />

economica e qualità della<br />

vita.<br />

I Delegati avvertono la<br />

necessità di intensificare<br />

l’azione di concertazione e<br />

di vertenzialità sul territorio<br />

e di r<strong>il</strong>anciare <strong>il</strong> ruolo<br />

di sostenitori di politiche<br />

sociali a favore della popolazione<br />

più disagiata, negoziando<br />

<strong>il</strong> welfare con le<br />

istituzioni.<br />

Avvertono, altresì, l’esigenza<br />

di perseguire l’integrazione<br />

socio-sanitaria richiesta<br />

fortemente da una<br />

crescente domanda di salute<br />

e di cura a fronte invece<br />

di insufficienti risorse per<br />

<strong>il</strong> servizio sanitario nazionale<br />

e la crescita della spesa<br />

farmaceutica.<br />

I delegati rivendicano e<br />

chiedono: l’apertura immediata<br />

della trattativa con <strong>il</strong><br />

governo in forza del Decreto<br />

Damiano, dando continuità<br />

agli impegni congiuntamente<br />

assunti: estensione<br />

graduale della 14^<br />

mens<strong>il</strong>ità in continuità con<br />

l’Intesa del 10 luglio 2007;<br />

la modifica del meccanismo<br />

di perequazione auto-<br />

matica ed un paniere tarato<br />

sui bisogni dei pensionati<br />

per adeguare meglio <strong>il</strong> potere<br />

d’acquisto delle pensioni<br />

al costo della vita;<br />

l’incremento delle detrazioni<br />

fiscali sui redditi da<br />

pensioni e da lavoro dipendente;<br />

l’unificazione della<br />

no tax area e l’approvazione<br />

del disegno di Legge<br />

sulla istituzione del fondo<br />

per la non autosufficienza<br />

e l’impiego di adeguate risorse<br />

economiche in relazione<br />

alla gravità del problema.<br />

I Congressisti, infine, auspicano<br />

che la <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> di<br />

Capitanata si affermi ancora<br />

di più come forza incisiva<br />

nella soluzione delle<br />

problematiche sociali per<br />

restituire piena dignità agli<br />

anziani.<br />

Approvato all’unanimità<br />

Composizione Segreteria FNP CISL FOGGIA<br />

Santo Calitri (Segretario Generale)<br />

Francesco Russo - Michela Torres

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!