22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di PIETRO CERRITO (*)<br />

La imminente tornata congressuale<br />

della <strong>Cisl</strong> costituisce un occasione<br />

formidab<strong>il</strong>e per discutere di noi stessi<br />

e di quanto sta avvenendo nel mondo.<br />

Mai come adesso, per le dimensioni della<br />

crisi, ci sentiamo cittadini del mondo, o<br />

meglio siamo persone, lavoratori, donne,<br />

pensionati, giovani che devono occuparsi<br />

del loro futuro guardando a cosa avviene<br />

in Italia e nel resto del mondo intero.<br />

Nessuno sa qual è l’assetto mondiale che<br />

avremo dopo questa lunga crisi, i cui esiti<br />

non sono ancora scontati.<br />

E la <strong>Cisl</strong> fa bene a misurarsi con i problemi<br />

con <strong>il</strong> pragmatismo che sempre l’ha<br />

contraddistinta: attenta ed impegnata a difendere<br />

esclusivamente i diritti ed i bisogni<br />

di coloro che rappresenta, i diritti degli<br />

ultimi, dei più deboli che non avrebbero<br />

altrimenti nessuno a difendere le loro ragioni.<br />

Perciò i congressi, pur di fronte alla gravità<br />

ed alla pesantezza dello scenario, possono<br />

costituire un momento formidab<strong>il</strong>e di<br />

collegamento con i nostri quadri, allargando<br />

la partecipazione a tanti, e facendo vivere<br />

questa dimensione collettiva del nostro<br />

ruolo coinvolgendo in maniera sempre<br />

più ampia i nostri quadri ed iscritti.<br />

Alla crisi economica, che è alimentata anche<br />

da una crisi di fiducia, la <strong>Cisl</strong> deve rispondere<br />

parlando con i propri quadri, delegati,<br />

pensionati, aprendo una stagione di<br />

partecipazione più intensa che non nel passato,<br />

e lavorando per costruire scelte,<br />

orientamenti e decisioni che non si scarichino,<br />

da parte dei governi, negativamente<br />

su coloro che rappresentiamo.<br />

Siamo una forza riformatrice convinta che<br />

<strong>il</strong> nuovo welfare che dovremo costruire,<br />

per la scarsità di risorse pubbliche disponib<strong>il</strong>i,<br />

dovrà caratterizzarsi per difendere i<br />

più deboli, a partire dai giovani precari, ai<br />

lavoratori che rischiano di perdere <strong>il</strong> lavoro<br />

fino ai pensionati poveri e meno poveri<br />

Campania I<br />

VIII CONGRESSO REGIONALE DELLA FNP-CISL CAMPANIA<br />

<strong>Cisl</strong>, Categorie ed <strong>Fnp</strong> insieme per un nuovo domani<br />

Più forti per una Campania migliore<br />

Da oggi insieme per una svolta<br />

di AUGUSTO MAZZONE, Segr. gen. <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> Campania<br />

Nell’ambito del suo VIII° Congresso regionale, la <strong>Fnp</strong> della Campania ha ritenuto<br />

ut<strong>il</strong>e “aprire” uno spazio alle Categorie <strong>Cisl</strong>, convinta che un rapporto sempre<br />

più forte tra Categorie ed <strong>Fnp</strong> non solo fac<strong>il</strong>ita <strong>il</strong> passaggio degli “iscritti attivi”<br />

al Sindacato dei pensionati, ma rafforza anche <strong>il</strong> vincolo di una rinnovata e più consapevole<br />

partecipazione alla <strong>Cisl</strong>.<br />

Quello spazio è stato riempito dal prezioso contributo che i cinque Segretari provinciali<br />

Ust e la stragrande maggioranza dei Segretari Regionali di Categoria hanno<br />

voluto offrire e che viene riportato in queste pagine dello “speciale” del nostro periodico<br />

“Conquiste dei pensionati.<br />

Sono profondamente grato a tutti per l’attenzione propositiva e di analisi che si evince<br />

dai vari articoli. Un’attenzione che apre, da oggi, momenti di ricerca e di confronto<br />

che, sono certo, daranno i loro stimoli di cambiamento e di rinnovamento che ogni<br />

Congresso propone per <strong>il</strong> futuro.<br />

Insieme vogliamo realizzare un nuovo modo di essere Sindacato per essere sempre<br />

presenti nelle nostre comunità in continua mutazione sociale ed economica. Ce lo impongono<br />

<strong>il</strong> decentramento dei poteri ed <strong>il</strong> federalismo fiscale che fanno del territorio<br />

<strong>il</strong> luogo di programmazione, di organizzazione e di gestione delle politiche sociali.<br />

Da oggi, insieme, possiamo determinare una svolta.<br />

che hanno solo nel sindacato una funzione<br />

di tutela reale.<br />

Il confine tra l’azione della <strong>Cisl</strong> nel territorio<br />

con l’azione della <strong>Fnp</strong> è lab<strong>il</strong>e: bisogna<br />

costruire insieme piattaforme sul territorio<br />

che aggrediscano <strong>il</strong> sistema di tassazione<br />

locale che, in Campania, ha raggiunto livelli<br />

inverosim<strong>il</strong>i, che incalzino la regione<br />

sulla definizione di politiche sociali mirate,<br />

che si occupino del funzionamento del<br />

socio-sanitario, adeguandolo alle necessità<br />

attuali.<br />

Abbiamo tutte le condizioni per riuscire,<br />

liberi come siamo da pregiudizi ideologici,<br />

e spingendo, a tutti i livelli, per definire tavoli<br />

di confronto che vedano la partecipazione<br />

delle parti sociali.<br />

Perché si riforma solo col consenso, ed i<br />

contenuti delle riforme vanno discussi con<br />

gli utenti della riforma stessa.<br />

In Campania <strong>il</strong> momento che stiamo vivendo<br />

è drammaticamente diffic<strong>il</strong>e sul versante<br />

istituzionale, mentre all’opposto, all’interno,<br />

viviamo una stagione ricca di risultati<br />

organizzativi lusinghieri.<br />

Tutto questo è ascrivib<strong>il</strong>e come merito di<br />

tutto <strong>il</strong> gruppo dirigente in Campania, a<br />

tutti i livelli, perché <strong>il</strong> clima di unità e la<br />

serenità interna hanno stavolta fatto la differenza:<br />

in particolare negli ultimi 4-5 anni<br />

cresciamo sia nei lavoratori attivi che nei<br />

pensionati a conferma di uno stato di salute<br />

robusto della nostra <strong>Cisl</strong>.<br />

Dobbiamo continuare perché la nostra autonomia<br />

paga e senza di noi la società<br />

campana sarebbe molto più povera e perché<br />

abbiamo ormai questa credib<strong>il</strong>ità ed<br />

autorevolezza che ci viene riconosciuta da<br />

tutti, di richiamare ciascuno dei nostri interlocutori<br />

alle proprie responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Dobbiamo essere sempre più forti e rappresentativi<br />

per costruire una Campania<br />

migliore e alimentare una nuova fiducia e<br />

speranza.<br />

È un obiettivo alla nostra portata.<br />

(*) Segretario Generale Usr <strong>Cisl</strong> Campania

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!