22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pensionati<br />

marzo 2009<br />

Lazio<br />

l momento non è fac<strong>il</strong>e, ma la realtà<br />

“Isindacale del nostro territorio è incoraggiante<br />

e ci sprona a fare sempre meglio<br />

per <strong>il</strong> futuro”. È tutto sommato molto positivo<br />

<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio dell’attività svolta, quello che<br />

emerge dalla relazione con cui <strong>il</strong> segretario<br />

generale Bruno D’Amico ha aperto <strong>il</strong> Congresso<br />

della <strong>Fnp</strong> Territoriale di Latina, svoltosi<br />

a Sabaudia <strong>il</strong> 2 febbraio scorso.<br />

Ottimo, ad esempio, <strong>il</strong> dato relativo all’aumento<br />

degli iscritti: la <strong>Fnp</strong> di Latina, con <strong>il</strong><br />

20% del tasso di sindacalizzazione, rimane<br />

tra le prime province in Italia.<br />

Apprezzab<strong>il</strong>e l’attività di ristrutturazione<br />

delle Leghe sul territorio: la riorganizzazione<br />

ha puntato sull’efficienza dei servizi e<br />

sulla corrispondenza ai distretti sanitari,<br />

mentre la cap<strong>il</strong>larità sul territorio è stata assicurata<br />

dalla figura del “delegato”.<br />

Un particolare plauso merita anche lo sforzo<br />

continuo sul piano formativo: puntare sulla<br />

crescita professionale dei propri operatori,<br />

anche e soprattutto su quella delle donne, si<br />

sta rivelando una carta vincente, che verrà<br />

intensificata nel prossimo futuro.<br />

Vista la fondamentale importanza dei centri<br />

anziani, la <strong>Fnp</strong> di Latina ha deciso di seguirli<br />

più da vicino assicurando la presenza di<br />

propri associati nei comitati di gestione. “Ri-<br />

Al via la formazione<br />

delle badanti<br />

Dopo mesi di battaglie,<br />

ecco che qualcosa si<br />

muove nella delicata materia<br />

relativa alle badanti. La Regione<br />

Lazio, nel corso del<br />

2009, stanzierà 2,812 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro per finanziare<br />

“Progetti sperimentali per la<br />

qualificazione del lavoro<br />

delle assistenti fam<strong>il</strong>iari”.<br />

Si tratta di una materia sulla<br />

quale, da tempo, la federazione<br />

dei pensionati ha cercato<br />

di sensib<strong>il</strong>izzare le istituzioni<br />

e l’opinione pubblica.<br />

Quella delle assistenti fam<strong>il</strong>iari<br />

(ovvero badanti), infatti,<br />

è una figura professionale<br />

sempre più diffusa, della<br />

quale molte famiglie non<br />

possono fare a meno.<br />

Sono tanti i nuclei fam<strong>il</strong>iari<br />

nel Lazio che contano membri<br />

non autosufficienti e, per<br />

garantire assistenza, dipendono<br />

spesso da aiuti esterni.<br />

Ma, vista la delicatezza delle<br />

loro funzioni, è indispensab<strong>il</strong>e<br />

che queste badanti siano<br />

opportunamente formate e<br />

che siano inscritte in appositi<br />

elenchi comunali, così da<br />

fornire tutte le garanzie del<br />

caso alle famiglie. Ebbene,<br />

queste richieste del sindacato<br />

sembrano essere state recepite<br />

dalla Regione e questa de-<br />

libera ne sarebbe la dimostrazione.<br />

“Si tratta di un passo<br />

importante – ha sottolineato<br />

<strong>il</strong> segretario generale della<br />

<strong>Fnp</strong> del Lazio, Mario Menditto<br />

– in quanto la delibera<br />

ha recepito gran parte delle<br />

nostre richieste e soprattutto<br />

definisce l’impegno della Regione<br />

su questa tematica di<br />

grande importanza”.<br />

A lasciare perplessi è semmai<br />

lo strumento scelto per<br />

affrontare <strong>il</strong> problema: se <strong>il</strong><br />

sindacato chiedeva di intervenire<br />

con una legge che regolasse<br />

in maniera continuativa,<br />

organica ed efficace la<br />

materia, la delibera non sembra<br />

assicurare le stesse garanzie.<br />

“La delibera – ha aggiunto<br />

Menditto – non può<br />

garantire una soluzione definitiva<br />

del problema, ma può<br />

essere intesa solo come una<br />

fase di avvio sperimentale”.<br />

II fondi messi a disposizione<br />

Lazio - Toscana<br />

I nostri Congressi<br />

dalla regione verranno assegnati<br />

attraverso l’approvazione<br />

di progetti specifici.<br />

Questi dovranno essere presentati<br />

da comuni, enti capof<strong>il</strong>a<br />

di distretto e dal Comune<br />

di Roma, dovranno avere<br />

una durata di 12 mesi e dovranno<br />

iniziare le loro attività<br />

non oltre i 30 giorni dalla<br />

data di approvazione del<br />

progetto stesso.<br />

Con questo strumento si dovrebbe<br />

riuscire, da un lato, a<br />

garantire una maggiore qualificazione<br />

del lavoro di cura<br />

e di sostegno a domic<strong>il</strong>io,<br />

dall’altro a favorire l’emersione<br />

del lavoro in nero. La<br />

stesura di un elenco delle assistenti<br />

fam<strong>il</strong>iari in possesso<br />

dei requisiti previsti, garantirà<br />

poi una maggiore fac<strong>il</strong>ità<br />

di incontro tra domanda e offerta.<br />

Naturalmente, affinché<br />

tutte queste finalità vengano<br />

davvero raggiunte, sarà necessario<br />

vig<strong>il</strong>are. “Sarà quindi<br />

compito della <strong>Fnp</strong> – ha<br />

concluso Mario Menditto –<br />

di verificare l’effettivo avvio<br />

dei progetti e la definizione<br />

della lista comunale, nonché<br />

vig<strong>il</strong>are affinché venga garantita<br />

la continuità dell’iniziativa<br />

e si arrivi all’approvazione<br />

della legge”. ✍<br />

Gli ampi locali della residenza<br />

Domus La Quercia<br />

di Viterbo hanno ospitato<br />

<strong>il</strong> XVI congresso della <strong>Fnp</strong><br />

<strong>Cisl</strong> di Viterbo svoltosi <strong>il</strong> 4<br />

Febbraio scorso. Numerosi i<br />

partecipanti che hanno seguito<br />

i lavori congressuali<br />

iniziati, dopo la nomina della<br />

presidenza e le commissioni<br />

congressuali, con la relazione<br />

del segretario generale<br />

Renato Iadicicco. Due i<br />

punti principali trattati: l’approfondimento<br />

delle tematiche<br />

nazionali e delle difficoltà<br />

economiche che coinvolgono<br />

anche <strong>il</strong> nostro paese,<br />

ha riguardato la prima<br />

parte. Duro <strong>il</strong> giudizio sul<br />

comportamento del Governo<br />

e sulla mancanza di un reale<br />

confronto per quanto riguarda<br />

<strong>il</strong> problema dell’adeguamento<br />

delle pensioni.<br />

Il secondo ha riguardato <strong>il</strong> lavoro<br />

svolto dalla <strong>Fnp</strong> territoriale<br />

sul quale la valutazione<br />

di Iadicicco che – per rispetto<br />

della norma statutaria, lascia<br />

con <strong>il</strong> congresso l’incarico di<br />

segretario generale – è stata<br />

largamente positiva. È stato<br />

ampiamente tratteggiato <strong>il</strong> lavoro<br />

svolto, per quanto riguarda<br />

la vertenzialità territoriale,<br />

la formazione, la partecipazione<br />

delle donne ed <strong>il</strong><br />

proselitismo che – nonostante<br />

le difficoltà evidenziate<br />

nell’ultimo anno – ha portato<br />

all’aumento, nel quadriennio,<br />

di oltre 1.000 iscritti.<br />

Il dibattito che ne è seguito è<br />

stato caratterizzato oltre che<br />

da quelli dei delegati, anche<br />

da altri qualificati interventi<br />

di pubblici amministratori.<br />

Tra questi molto apprezzato<br />

quello del Presidente della<br />

Provincia di Viterbo, dell’Assessore<br />

alle politiche<br />

sociali della stessa, unitamente<br />

all’Assessore alle po-<br />

Presto la Regione Lazio<br />

sperimenterà una rete integrata<br />

di servizi per gli anziani,<br />

dei veri e propri “poli<br />

sperimentali” per <strong>il</strong> benessere<br />

delle persone anziane e lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei rapporti intergenerazionali.<br />

La Regione, infatti, ha approvato<br />

un avviso pubblico<br />

per la selezione di progetti<br />

sperimentali realizzati dai<br />

comuni, in collaborazione<br />

con le aziende sanitarie locali,<br />

associazioni di volontariato<br />

ed i gestori delle strutture<br />

pubbliche. I progetti<br />

dovranno essere presentati<br />

entro <strong>il</strong> mese di febbraio e<br />

avranno la durata di un anno<br />

a partire dalla data del pri-<br />

litiche sociali del comune<br />

capoluogo.<br />

Pur nella diversità dello<br />

schieramento politico, tutti<br />

gli interventi hanno evidenziato<br />

correttezza di rapporto<br />

e sensib<strong>il</strong>ità ai problemi posti<br />

dal sindacato e dalla <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong><br />

in particolare.<br />

Il Direttore generale della<br />

Asl si è soffermato sulla situazione<br />

debitoria della sanità<br />

nel Lazio ed ha affrontato<br />

alcune problematiche legate<br />

ad interventi di ristrutturazione<br />

della realtà viterbese.<br />

Mario Menditto, segretario<br />

generale della <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong> del<br />

Lazio è intervenuto puntualizzando<br />

la posizione del<br />

sindacato sulla sanità ribadendo<br />

con vigore le richieste<br />

per l’abolizione dei ticket<br />

sanitari e, per contro, <strong>il</strong> completamento<br />

della informatizzazione<br />

di tutte le prescrizioni<br />

mediche per un controllo<br />

in tempo reale di quello che<br />

avviene nel settore delle prescrizioni<br />

che, da solo, – come<br />

affermato recentemente<br />

anche dal ministro Brunetta<br />

– può comportare una riduzione<br />

di oltre <strong>il</strong> 30% della<br />

spesa farmaceutica e degli<br />

esami diagnostici con ben<br />

altro risparmio di quello che<br />

comporta la vessatoria pratica<br />

dei ticket.<br />

Il segretario generale della<br />

Ust-<strong>Cisl</strong> Rosita Pelecca, nel<br />

mo finanziamento. La disponib<strong>il</strong>ità<br />

finanziaria messa<br />

a disposizione è di 3,6 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro.<br />

“Un provvedimento sicuramente<br />

positivo – ha sottolineato<br />

<strong>il</strong> segretario generale<br />

della <strong>Fnp</strong> del Lazio Mario<br />

Menditto – che, se realizzato<br />

a dovere, fornirà servizi e<br />

prestazioni di grande ut<strong>il</strong>ità<br />

per gli anziani. Ma permangono<br />

le nostre perplessità sul<br />

modo in cui le risorse vengono<br />

ut<strong>il</strong>izzate dalla Regione”.<br />

Da sempre infatti <strong>il</strong> sindacato<br />

si batte contro interventi<br />

a pioggia che pur essendo<br />

“meglio di niente”,<br />

non consentono di realizzare<br />

interventi organici e duratu-<br />

I<br />

Responsab<strong>il</strong>i di Redazione:<br />

Mario Menditto<br />

Lorenzo Coli<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Giuseppe Amelio - Bruno D’Amico<br />

- Rodolfo Damiani - Daniela Lami -<br />

Giovanni Libero - Paola Panerai -<br />

Carlo Lami (coord. per <strong>il</strong> Lazio) -<br />

Enzo Grazzini - Lorenzo lapi - Aldo<br />

Santovito - Roberto Vietina - Francesca<br />

Ricci (coord. per la Toscana)<br />

Completati i congressi di Lega è iniziato lo svolgimento di quelli territoriali. Diamo conto dei due che si sono svolti nella prima decade di Febbraio<br />

Latina Vitrebo<br />

mangono purtroppo forti e penalizzanti le interferenze<br />

politiche – ha sottolineato D’Amico<br />

– ma i risultati sono comunque buoni”.<br />

Non ultima, l’attività vertenziale: buoni i risultati<br />

relativi ai rapporti sindacato-amministrazione.<br />

Poche invece le intese sulla sostanza<br />

dei problemi: tasse e tariffe in testa.<br />

Un quadro generale molto incoraggiante per<br />

<strong>il</strong> futuro, da cui ripartire per mesi di lotte e<br />

conquiste sindacali.<br />

Le tematiche della vertenza nazionale sono<br />

state affrontate nella prima parte della relazione<br />

ed hanno trovato largo spazio negli interventi<br />

del segretario generale della Ust-<strong>Cisl</strong><br />

di Latina Pasquale Verrengia – che ha<br />

inoltre ricordato <strong>il</strong> contributo portato dalla<br />

categoria dei pensionati alla vita della Unione<br />

– e dal segretario nazionale <strong>Fnp</strong> Mimmo<br />

Minardi. Nel suo intervento ha ribadita la<br />

delusione per la mancata risposta del Governo<br />

alla richiesta sindacale per l’adeguamento<br />

delle pensioni, a partire da quelle più basse,<br />

ed ha espresso riserve sul modo con cui<br />

viene affrontato dal Parlamento <strong>il</strong> federalismo<br />

fiscale che evidenzia carenze in tema di<br />

solidarismo tra i cittadini delle varie regioni.<br />

Ha presieduto <strong>il</strong> congresso <strong>il</strong> segretario regionale<br />

della <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> Mario Menditto che,<br />

nel suo intervento, si è principalmente soffermato<br />

sul confronto con la Regione evidenziando<br />

i limiti comportamentali della<br />

Giunta Marrazzo ed <strong>il</strong> ruolo propositivo giocato<br />

dalla <strong>Fnp</strong>.<br />

Al termine dei lavori <strong>il</strong> Congresso ha eletto<br />

<strong>il</strong> nuovo consiglio direttivo <strong>il</strong> quale, ha sua<br />

volta, ha confermato nella carica <strong>il</strong> segretario<br />

generale Bruno D’Amico ed eletto a<br />

componenti la segreteria Antonina Giangirolami<br />

e Lidano Salino. ✍<br />

richiamare l’azione sindacale<br />

condotta dalla Unione, ha<br />

espresso <strong>il</strong> suo vivo ringraziamento<br />

per <strong>il</strong> lavoro compiuto<br />

dalla <strong>Fnp</strong> ed in particolare<br />

da Renato Iadicicco<br />

invitandolo a continuare, sia<br />

pure con un ruolo diverso,<br />

nel suo prezioso impegno<br />

nel sindacato.<br />

A conclusione del dibattito<br />

di particolare significato<br />

l’intervento del segretario<br />

nazionale, Arnaldo Chianese<br />

che, oltre a ribadire la posizione<br />

della Federazione rispetto<br />

alla vertenza nazionale<br />

ha trattato in particolare le<br />

tematiche organizzative relative<br />

all’articolazione della<br />

presenza sul territorio e del<br />

proselitismo.<br />

Approvata con votazione<br />

unanime la mozione conclusiva<br />

i delegati hanno proceduto<br />

alla elezione del nuovo<br />

consiglio direttivo <strong>il</strong> quale,<br />

subito dopo i risultati si è<br />

riunito eleggendo la nuova<br />

segreteria. Angelo Capone<br />

è stato eletto a larghissima<br />

maggioranza a segretario generale,<br />

Giovanni Dinelli a<br />

segretario generale aggiunto<br />

e Graziella Bianchi nuovo<br />

componente della segreteria.<br />

Al termine dei lavori, su<br />

proposta della nuova segreteria,<br />

<strong>il</strong> consiglio generale ha<br />

nominato Renato Iadicicco<br />

suo presidente. ✍<br />

Poli sperimentali per gli anziani<br />

ri. In più al momento, sulla<br />

materia specifica dei Poli,<br />

non è prevista nessuna concertazione<br />

con i sindacati e –<br />

ha aggiunto Menditto –<br />

“sarà necessario rivendicarla<br />

con una nostra azione vertenziale<br />

specifica”.<br />

Intanto, in attesa della realizzazione<br />

di questi Poli integrati,<br />

continua la battaglia<br />

della <strong>Fnp</strong> per <strong>il</strong> raggiungimento<br />

di alcuni fondamentali<br />

obiettivi sul fronte sanitario:<br />

dalla riconversione dei piccoli<br />

ospedali alla riduzione<br />

delle liste d’attesa; dalla cancellazione<br />

dei ticket farmaceutici<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo e alla gestione<br />

concertata del fondo<br />

per la non-autosufficienza. ✍

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!