22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marche III<br />

Importante accordo<br />

Regione Marche-Sindacati<br />

Le organizzazioni sindacali<br />

hanno sottoscritto<br />

un importante accordo con<br />

<strong>il</strong> presidente Spacca in merito<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo del Fondo di<br />

solidarietà per <strong>il</strong> lavoro,<br />

l’occupazione e la solidarietà<br />

sociale di 10 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro costituito da 5 m<strong>il</strong>ioni<br />

del b<strong>il</strong>ancio regionale e 5<br />

m<strong>il</strong>ioni reperiti dal Fas<br />

(Fondo Aree Sottout<strong>il</strong>izzate)<br />

dell’Unione Europea.<br />

Tre le misure concordate: 3<br />

m<strong>il</strong>ioni per i contratti di solidarietà:<br />

si tratta di risorse destinate<br />

per <strong>il</strong> sostegno ai contratti<br />

di solidarietà difensivi<br />

(sottoscritti dal 1/09/2008)<br />

per garantire <strong>il</strong> mantenimento<br />

della base occupazionale. Si<br />

prevede che la misura possa<br />

favorire la difesa del rapporto<br />

di lavoro di oltre 2000 lavoratori;<br />

4,5 m<strong>il</strong>ioni di euro per <strong>il</strong><br />

sostegno al reddito delle famiglie:<br />

si tratta di un contributo<br />

diretto di 200 euro mens<strong>il</strong>i<br />

per 12 mens<strong>il</strong>ità, ai nuclei<br />

fam<strong>il</strong>iari con lavoratori di-<br />

pendenti, residenti nelle Marche,<br />

disoccupati a causa di:<br />

licenziamento, dimissioni per<br />

giusta causa, di scadenza o<br />

mancato rinnovo di un precedente<br />

contratto di lavoro a<br />

termine (compresi quelli di<br />

somministrazione e di apprendistato)<br />

o di collaborazione<br />

a progetto, continuativo<br />

per almeno 6 mesi. La graduatoria<br />

dei soggetti beneficiari,<br />

sarà determinata in base<br />

al reddito Isee corrente, rimodulato<br />

convenzionalmente<br />

con l’abbattimento del reddito<br />

da lavoro dipendente nelle<br />

misure seguenti: senza indennità:<br />

100%, con mob<strong>il</strong>ità in<br />

deroga 80%, disoccupazione<br />

ordinaria 60%, indennità di<br />

mob<strong>il</strong>ità 40%.<br />

Le domande potranno essere<br />

presentate alla Regione attraverso<br />

i Caaf convenzionati.<br />

L’ultima misura prevede 2,5<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro per <strong>il</strong> Fondo<br />

unico per le politiche sociali<br />

ad integrazione del taglio del<br />

Fondo Nazionale a favore dei<br />

Caro metano,<br />

interviene Mr Prezzi<br />

desso ci aspettiamo “Ache <strong>il</strong> prezzo del metano<br />

da autotrazione diminuisca<br />

alla pompa”.<br />

I prezzi del metano da autotrazione<br />

nelle Marche sono<br />

su livelli tra i più alti in Italia<br />

e sostanzialmente allineati<br />

in tutta la Regione. È questa<br />

una delle principali conclusioni<br />

contenute nel Rapporto<br />

trasmesso dal Ministro<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo economico,<br />

Claudio Scajola, al Presidente<br />

dell’Antitrust. Infatti <strong>il</strong><br />

Rapporto, predisposto da Mr<br />

Prezzi con <strong>il</strong> supporto della<br />

Guardia di Finanza, a seguito<br />

dell’indagine conoscitiva<br />

sull’andamento del prezzo<br />

del metano nelle Marche,<br />

evidenzia livelli di prezzo<br />

superiori rispetto ad altre zone<br />

del Paese, e sostanzialmente<br />

allineati tra singoli distributori<br />

della Regione. Si<br />

evidenzia, inoltre, la poca<br />

trasparenza nella formazione<br />

del prezzo e in particolare la<br />

limitata autonomia del singolo<br />

gestore di fissarlo autonomamente.<br />

Grande soddisfazione dell’Adiconsum<br />

che a seguito di numerose<br />

segnalazioni ricevute<br />

da cittadini marchigiani, lo<br />

scorso settembre aveva inviato<br />

specifica segnalazione all’Antitrust<br />

e a Mr Prezzi, nella<br />

quale si evidenziava come<br />

<strong>il</strong> prezzo del metano da autotrazione<br />

fosse nelle Marche<br />

molto più alto rispetto alle altre<br />

regioni d’Italia e ravvisando<br />

presunte intese restrittive<br />

della libertà di concorrenza<br />

tra le società che gestiscono <strong>il</strong><br />

metano nella composizione<br />

del prezzo.<br />

Oggi <strong>il</strong> pezzo del metano è finalmente<br />

sceso, ma l’Adiconsum<br />

denuncia come sia ancora<br />

troppo alto rispetto le quotazioni<br />

del petrolio. -<br />

Comuni vincolati a garantire<br />

l’assistenza domic<strong>il</strong>iare per<br />

le non-autosufficienze e per i<br />

minori non accompagnati. Il<br />

Segretario della <strong>Cisl</strong> Marche<br />

Stefano Mastrovincenzo ha<br />

affermato: “È un accordo positivo<br />

su cui la <strong>Cisl</strong> si è spesa<br />

molto. I canali di intervento<br />

individuali per l’ut<strong>il</strong>izzo delle<br />

risorse sono significativi, finalizzati<br />

in particolare alla<br />

tutela attiva del lavoro e dell’occupazione,<br />

al sostegno<br />

del reddito delle famiglie colpite<br />

dalla crisi economica,<br />

con criteri innovativi. Come<br />

sindacato continueremo in<br />

questa direzione, trattando<br />

anche con Province e Comuni<br />

per ottenere altre risorse<br />

da impegnare per attutire gli<br />

effetti della crisi, come già<br />

avvenuto in questi giorni con<br />

l’accordo raggiunto al Comune<br />

di Pesaro. Nei prossimi<br />

giorni prevediamo anche la<br />

conclusione del confronto<br />

con la Regione sui 24 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro previsti dal Fondo<br />

Nazionale per le non autosufficienze<br />

e destinati al sostegno<br />

del lavoro di cura delle<br />

famiglie e all’assistenza domic<strong>il</strong>iare<br />

per gli anziani non<br />

autosufficienti che restano in<br />

famiglia”. Soddisfazione<br />

condivisa dal Segretario regionale<br />

della <strong>Fnp</strong> Enrico<br />

Renzaglia: “Si concretizza<br />

una linea di impegno del sindacato<br />

pensionati in merito<br />

alla vertenzialità territoriale<br />

con specifico riferimento ai<br />

servizi sociali e alla tutela<br />

delle frag<strong>il</strong>ità”. ✍<br />

Anteas:<br />

vicina ai<br />

più deboli<br />

È<br />

in corso <strong>il</strong> tesseramento<br />

2009 dell’Anteas Marche.<br />

Organizzare attività di volontariato<br />

e di promozione sociale<br />

necessita di un forte impegno,<br />

ma è anche una grande<br />

opportunità per svolgere azioni<br />

solidali rivolte ai più deboli<br />

delle nostre comunità. L’impegno<br />

lo stiamo sv<strong>il</strong>uppando insieme<br />

alla <strong>Fnp</strong> ed in particolare<br />

con le leghe <strong>Fnp</strong> offrendo nuove<br />

sezioni locali Anteas, le<br />

quali sono <strong>il</strong> nostro nucleo operativo<br />

di riferimento sul territorio.<br />

La sezione ci consente di<br />

rapportarci con gli Enti Locali<br />

ed attivare su loro indicazione<br />

ut<strong>il</strong>i iniziative operative.<br />

Inas Ancona. Ecco la nuova sede<br />

Antonino Sorgi, Presidente Nazionale dell’Inas, Paolo Santini Segretario Generale <strong>Cisl</strong> Ancona,<br />

Delio Mattiacci, Direttore Inas Marche e Fabrizio Valentini, Direttore Inas Ancona hanno<br />

inaugurato la nuova sede dell’Inas di Ancona.<br />

Confronto con i comuni:<br />

la <strong>Cisl</strong> chiede più concretezza<br />

La <strong>Cisl</strong> definisce le linee<br />

di impegno prioritario<br />

in preparazione degli incontri<br />

con gli Enti Locali.<br />

Come è stato più volte annunciato<br />

di frequente gli amministratori<br />

dei Comuni sono<br />

propensi a ridurre a semplice<br />

informativa <strong>il</strong> confronto con<br />

<strong>il</strong> sindacato in merito alla<br />

spesa sociale nel b<strong>il</strong>ancio<br />

preventivo.<br />

Il laboratorio sociale della<br />

<strong>Cisl</strong> e della <strong>Fnp</strong> delle Marche<br />

ha perciò realizzato un<br />

seminario formativo per i dirigenti<br />

preposti al negoziato<br />

articolato su due giornate. La<br />

prima, tenuta a fine anno, ha<br />

Con la decisione 335/08<br />

della Corte Costituzionale<br />

è stata definitivamente<br />

dichiarata l’incostituzionalità<br />

del canone di depurazione<br />

in quei comuni non allacciati<br />

al depuratore.<br />

In sostanza la Corte implicitamente<br />

impone la restituzione<br />

della quota depurazione del<br />

servizio idrico pagato negli<br />

ultimi 5 anni in favore di quegli<br />

utenti che non sono serviti<br />

dal depuratore cittadino. La<br />

decisione, oltre ad essere importante<br />

in quanto alleggeri-<br />

riguardato la lettura dei b<strong>il</strong>anci<br />

comunali; la seconda è<br />

stata dedicata ad una ricerca<br />

realizzata dal Dott. Stefano<br />

Lorenzoni, dell’Università di<br />

Urbino, sulle spese per i servizi<br />

pubblici locali nei comuni<br />

capoluogo di provincia<br />

delle Marche. Alessandro<br />

Geria, del settore politiche<br />

sociali della <strong>Cisl</strong> nazionale,<br />

si è poi soffermato sulla centralità<br />

del livello territoriale<br />

del welfare per affrontare le<br />

situazioni di vulnerab<strong>il</strong>ità.<br />

Peraltro <strong>il</strong> Fondo Nazionale<br />

per le politiche sociali è a<br />

termine in conseguenza del<br />

federalismo fiscale.<br />

sce la bolletta dell’acqua, ribadisce<br />

la natura privatistica<br />

del rapporto che lega utente e<br />

società, riaffermando <strong>il</strong> legame<br />

stretto del rapporto tra servizio<br />

prestato e pagamento<br />

della prestazione.<br />

Per <strong>il</strong> futuro sarà certamente<br />

più semplice contestare pagamenti<br />

o aumenti in tariffa rispetto<br />

a servizi non prestati o<br />

mal gestiti. L’Adiconsum<br />

Marche unitamente ai Pensionati<br />

<strong>Cisl</strong>, hanno da sempre sostenuto<br />

tale impostazione, promuovendo<br />

un’iniziativa giudiziaria<br />

nel Comune di F<strong>il</strong>ottrano,<br />

ancora pendente avanti al<br />

Tar delle Marche. Oggi quel<br />

contenzioso avrà una definizione<br />

più agevole con la prospettiva<br />

per quanti hanno se-<br />

È quindi necessario attrezzarsi<br />

per rovesciare la consuetudine<br />

che gli interventi sociali vengono<br />

determinati dalla disponib<strong>il</strong>ità<br />

di b<strong>il</strong>ancio piuttosto<br />

che dalla quantità di domanda.<br />

La <strong>Fnp</strong> marchigiana intende<br />

inoltre accentuare l’iniziativa<br />

sindacale per accrescere<br />

<strong>il</strong> ruolo degli ambiti sociali<br />

onde evitare che i cittadini<br />

siano discriminati in relazione<br />

alla disponib<strong>il</strong>ità di risorse e<br />

di strutture che in genere penalizzano<br />

le aree meno sv<strong>il</strong>uppate.<br />

Un’ulteriore esigenza<br />

riguarda la presentazione del<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale da parte degli<br />

Enti Locali. ✍<br />

Quel canone è incostituzionale<br />

guito la <strong>Cisl</strong> in questa iniziativa,<br />

di vedersi rimborsare <strong>il</strong> canone<br />

di depurazione pagato<br />

fin dal 1997. L’Adiconsum ha<br />

inoltre richiesto agli Aato di<br />

comunicare l’elenco dei comuni<br />

ricadenti nel proprio ambito<br />

regolarmente serviti di<br />

impianto di depurazione e di<br />

conoscere le iniziative che intendono<br />

adottare per <strong>il</strong> rimborso<br />

del canone di depurazione.<br />

Le strutture della <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong> e<br />

Adiconsum sono a disposizione<br />

degli utenti per chiarimenti<br />

e iniziative. L’Adiconsum<br />

chiederà agli Ato <strong>il</strong> rimborso<br />

automatico in fattura, in caso<br />

di esito negativo inviterà i<br />

consumatori a chiedere <strong>il</strong> rimborso<br />

sulla base di un richiesta<br />

individuale. ✍<br />

Documenti validi: Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto<br />

(informarsi bene per l’inserimento dei bambini nel documento)<br />

Informazioni e prenotazione:<br />

Roberto Battistini – Etsi Marche – tel. 071.2822263 – fax 071.2822211<br />

Prenotazioni entro <strong>il</strong> 31 gennaio 2009<br />

PARIGI-MONT SAINT MICHEL e CASTELLI DELLA LOIRA<br />

d a v e n e r d ì 2 9 . 0 5 . 2 0 0 9 a d o m e n i c a 0 7 . 0 6 . 2 0 0 9<br />

QUOTA INDIVIDUALE EURO 850 PER ISCRITTI CISL E LORO CONIUGI.<br />

NON ISCRITTI EURO 900. - a persona. -<br />

SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 250 a persona<br />

Alla prenotazione versare euro 150 per persona - saldo entro <strong>il</strong> 30.04.2009 - minimo 40 partecipanti<br />

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman G/T con 2 autist, Bevande ai pasti, un quarto di vino e<br />

mezzo litro di acqua minerale. Guide per visite ed escursioni: 4 mezze giornate a Parigi; Mont S. Michel;<br />

castelli di Amboise, Chenonceaux, Cheverny, Chambord; Lione Prenotazioni per i musei, Sistemazione in<br />

Hotel 3 stelle super in camere doppie con servizi, Pranzi e cene come previsto dal programma, Accompagnatore,<br />

Assicurazione di legge RCT, Assicurazione furto bagaglio, Assicurazione per mancata partecipazione<br />

dovuta a causa di forza maggiore (malattie, ecc.), Iva e tassa di soggiorno.<br />

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance e ingresso al Moulin Rouge ed escursione con <strong>il</strong> Batteau Mouche<br />

e tutto quanto non indicato espressamente nel programma.<br />

Prenotazioni ed informazioni:<br />

Etsi <strong>Cisl</strong> Ancona – 071.2822263 Carlo Zezza – 331.1050966 Roberto Battistini – 335.5774854

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!