22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pensionati<br />

marzo 2009<br />

Verso <strong>il</strong> congresso<br />

di VINCENZO PARDI*<br />

Si è appena concluso<br />

<strong>il</strong> lunghissimo tour<br />

che ci ha portati in ottantotto<br />

comuni lucani<br />

per affrontare i congressi<br />

di lega che hanno visto<br />

una numerosa e<br />

qualificata partecipazione.<br />

È stato allo stesso<br />

tempo faticoso e appagante<br />

poter incontrare<br />

tanti di voi, stringerci la<br />

mano e guardarci negli<br />

occhi, in questo momento<br />

diffic<strong>il</strong>e per tutti. Per<br />

le famiglie e i pensionati<br />

lucani, costretti a rincorrere<br />

scadenze e a tirare<br />

la cinghia per arrivare<br />

alla terza e alla quarta<br />

settimana, ma anche per<br />

<strong>il</strong> sindacato, che qualcuno<br />

vorrebbe assim<strong>il</strong>are<br />

ad una delle tante “caste”<br />

italiane.<br />

Questi incontri, per fortuna,<br />

ci hanno dimostrato<br />

che non è questa la<br />

percezione che si ha della<br />

<strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong>.<br />

Sebbene in un momento<br />

di crisi acuta, avvertita<br />

in maniera ancora più<br />

grave in una regione notoriamente<br />

povera come<br />

la nostra, <strong>il</strong> sindacato<br />

rappresenta ancora – e,<br />

forse, ancora più di prima<br />

– una delle poche difese<br />

reali a sostegno delle<br />

istanze dei più disagiati,<br />

dei più tartassati<br />

dalle inique tasse locali,<br />

dai continui rincari dei<br />

beni di prima necessità.<br />

Il tutto in un contesto<br />

scadente dal punto di vista<br />

dei servizi socio-sanitari<br />

e socio-assistenziali:<br />

con la riforma della<br />

rete ospedaliera ancora<br />

al di là da venire e<br />

un’assistenza spesso<br />

senza regole, affidata al<br />

sacrificio dei fam<strong>il</strong>iari.<br />

Per non parlare dei non<br />

autosufficienti, per i<br />

quali continuiamo strenuamente<br />

a dar battaglia<br />

rispetto alla burocrazia e<br />

ai tempi infiniti della politica,<br />

ottenendo i primi<br />

(sia pure molto parziali)<br />

risultati.<br />

Ecco, in questo scenario<br />

non certo incoraggiante<br />

dal punto di vista della<br />

qualità della vita, occorre<br />

sempre più compattarsi,<br />

organizzarsi, farsi<br />

Puglia/Bas<strong>il</strong>icata I<br />

sentire da chi ci governa.<br />

Perché non è possib<strong>il</strong>e<br />

vivere questa situazione<br />

in una regione ricca di<br />

risorse naturali (acqua e<br />

petrolio, ma anche gas) e<br />

sempre più povera di<br />

giovani, di cervelli, di<br />

strategie, di idee. E non<br />

possiamo neanche sorridere<br />

per gli annunci reclamizzati<br />

nei mesi scorsi<br />

in aiuto alle fasce deboli:<br />

la tanto reclamizzata<br />

bolletta leggera del<br />

gas, per molti pensionati<br />

al minimo che non possono<br />

neanche permettersi<br />

un impianto di riscaldamento,<br />

è solo l’ennesima<br />

beffa; la social card<br />

ha interessato pochissimi<br />

pensionati ed è stata caratterizzata<br />

da una complessità<br />

tale da scoraggiare<br />

i pochi beneficiari;<br />

le liste di attesa, che dovevano<br />

essere snellite,<br />

continuano invece ad essere<br />

uno dei problemi<br />

maggiori per chi soffre.<br />

Ecco, per tutto questo<br />

occorre reagire, nel momento<br />

in cui ci dicono<br />

che le speranze di crescita<br />

dell’età media aumentano<br />

di anno in anno.<br />

Questa vita, la nostra vita,<br />

che sia collocata nella<br />

terza o nella quarta<br />

età poco importa: tutti<br />

vogliamo viverla al meglio,<br />

in un contesto che<br />

ci rispetti come persone<br />

e non come un “peso”,<br />

che ci consideri “risorse”<br />

e non gente da mettere<br />

ai margini.<br />

Tutto questo andremo a<br />

rivendicare al XVI Congresso<br />

nazionale, che ci<br />

attende in primavera a<br />

Roma. Con la forza dei<br />

numeri, con la dignità da<br />

cittadini di serie A, con<br />

la rabbia di chi pretende<br />

di avere diritti e qualità<br />

della vita come tutti gli<br />

altri.<br />

* Segr. Gen. <strong>Fnp</strong> Bas<strong>il</strong>icata<br />

Puglia - Bas<strong>il</strong>icata<br />

Il volto dell’organizzazione<br />

è nei suoi conti<br />

di GIUSEPPE SANTELIA*<br />

Le Assemblee di Lega<br />

ed i Congressi territoriali<br />

hanno confermato<br />

una <strong>Fnp</strong> attiva,<br />

propositiva, impegnata<br />

per la tutela dei diritti dei<br />

pensionati, mentre nelle<br />

sedi parlamentari, luoghi<br />

degli eletti dal popolo, si<br />

lavora per togliere rappresentanza<br />

al sindacato,<br />

con proposte di leggi, volte<br />

a modificare le scelte del<br />

pensionato, che, con la sottoscrizione<br />

della delega, dà<br />

mandato a rappresentare; si<br />

vuole intervenire, in un contratto<br />

tra le parti, per “sottomettere”<br />

ad inspiegab<strong>il</strong>i disegni<br />

l’azione del Sindacato<br />

autonomo e democratico. E<br />

si tenta di farlo modificando<br />

norme presenti, introducendo<br />

<strong>il</strong> rinnovo annuale della<br />

delega.<br />

Il concetto che alcuni eletti<br />

nelle Istituzioni hanno del<br />

sindacato è che esso non<br />

deve essere <strong>il</strong> portavoce di<br />

chi non ha voce, non deve<br />

essere <strong>il</strong> disturbatore delle<br />

loro idee, non deve avere<br />

risorse economiche autono-<br />

<strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> Puglia<br />

Un impegno che<br />

continuiamo<br />

a mantenere<br />

Pubblichiamo, per estratto,<br />

<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio chiuso al<br />

31 dicembre 2008 debitamente<br />

certificato dall’organo<br />

di controllo<br />

contab<strong>il</strong>e ed approvato<br />

dall’Esecutivo nella seduta<br />

del 20 gennaio<br />

2009.<br />

Tale documento si sostanzia<br />

nelle seguenti<br />

risultanze:<br />

Ciao Gaetano<br />

Gaetano Loconsole ci ha<br />

lasciato. Di lui ricorderemo<br />

la disponib<strong>il</strong>ità<br />

sempre espressa con un<br />

sorriso. La <strong>Fnp</strong> di Puglia<br />

lo commemorerà con la<br />

celebrazione di una Santa<br />

Messa.<br />

me che vengono dalla continuità<br />

della delega.<br />

Non è una richiesta degli<br />

elettori, non è una richiesta<br />

dei lavoratori e dei pensionati;<br />

è, invece, una proposta<br />

ai limiti della legittimità, è<br />

un comportamento arrogante<br />

che va combattuto.<br />

IL FRANCOBOLLO<br />

Questo particolare atteggiamento<br />

non è sfuggito ai nostri<br />

soci. Con i loro interventi<br />

hanno ribadito di non<br />

volere un sindacato sottomesso<br />

e pauroso, ma un<br />

sindacato libero e unitario.<br />

La nostra azione sindacale<br />

è sorretta economicamente<br />

dall’iscrizione dei socipensionati.<br />

Nelle nostre entrate<br />

non ci sono contributi<br />

pubblici; le casse dello Stato<br />

non alimentano le Organizzazioni<br />

Sindacali, come<br />

avviene per i partiti politici.<br />

È nostro dovere morale<br />

ringraziare sempre, ed in<br />

ogni istante, <strong>il</strong> pensionato<br />

che, con l’iscrizione, sacrifica<br />

parte della sua pensione<br />

per tenere accesa la<br />

fiammella della speranza di<br />

un domani sempre migliore,<br />

frutto di dialogo, di lotte,<br />

di contrattazioni, di voce<br />

e ruolo nella società.<br />

Noi, chiamati a governare<br />

anche le risorse economiche,<br />

non possiamo sottrarci<br />

al dovere di operare con<br />

trasparenza. L’iscritto-pensionato<br />

lo merita. Spesso<br />

sentiamo o leggiamo opinioni<br />

su come operare, su<br />

come interpretare alcune<br />

norme, su nuove consulen-<br />

Responsab<strong>il</strong>i regionali:<br />

Ach<strong>il</strong>le Tondo<br />

Vincenzo Pardi<br />

Comitato di Redazione:<br />

Sabina Bennardi (coord. per la Puglia)<br />

Santo Calitri, Giuseppe Campanella,<br />

Antonio Di Palma, Salvatore Gent<strong>il</strong>e,<br />

Aldo Penta, Vito Verrastro (coord. per<br />

la Bas<strong>il</strong>icata)<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Augusto Bussetti, Girolamo Di Staso,<br />

Tommaso Guerra, Luigi Lo Papa,<br />

Giuseppe Santelia, Santino Susca.<br />

ze creative da seguire.<br />

La nostra scelta è stata<br />

sempre quella di condividere<br />

le scelte della <strong>Fnp</strong> e<br />

della <strong>Cisl</strong>, applicando le disposizioni<br />

anche in tema di<br />

b<strong>il</strong>anci. Abbiamo, da subito,<br />

adottato <strong>il</strong> programma<br />

Cogeu della Confederazione<br />

per la formulazione del<br />

nostro B<strong>il</strong>ancio. Da anni <strong>il</strong><br />

Collegio Sindacale della<br />

nostra Federazione ha alla<br />

presidenza un professionista<br />

del settore, consulente<br />

esterno iscritto all’albo dei<br />

Revisori dei Conti.<br />

In questa pagina dell’inserto<br />

“Puglia-Bas<strong>il</strong>icata”, così<br />

come accade negli ultimi<br />

anni, pubblichiamo i dati di<br />

b<strong>il</strong>ancio per offrire agli<br />

iscritti una visione completa<br />

e trasparente delle entrate<br />

e delle uscite. Durante la<br />

nostra gestione siamo intervenuti<br />

a sostegno del proselitismo<br />

nei territori, per la<br />

formazione dei nuovi quadri,<br />

per i Raggruppamenti<br />

Tecnici, per l’Anteas, per<br />

tutte le attività sindacali e<br />

organizzative della Federazione<br />

e della <strong>Cisl</strong>.<br />

Con lo spirito e la passione<br />

che ancora ci sostiene, nel<br />

rispetto del valore della firma<br />

della delega dell’iscritto,<br />

<strong>il</strong> nostro impegno sarà sempre<br />

più forte, ancor di più<br />

nei momenti di disagio che<br />

gli altri vogliono crearci.<br />

Non sottovalutiamo gli attacchi<br />

che tendono a delegittimare<br />

<strong>il</strong> Sindacato, ma<br />

essi sono di stimolo per<br />

farci stare più uniti, a fare<br />

più forte <strong>il</strong> sindacato che<br />

vuole la nostra gente, a stare<br />

di più con la gente, per<br />

meritare la delega, più deleghe.<br />

I Congressi, a tutti i<br />

livelli della Federazione,<br />

dovranno essere <strong>il</strong> fiore all’occhiello<br />

del nostro operare,<br />

devono essere occasioni<br />

per esprimere idee,<br />

per fare proposte operative,<br />

per confermare un modo di<br />

operare trasparente per tutto<br />

<strong>il</strong> Sindacato.<br />

* Segr. Reg. <strong>Fnp</strong> Puglia<br />

Vertenzialità locale<br />

Tanto lavoro per scarsi risultati<br />

di AUGUSTO BUSSETTI*<br />

Come abbiamo più volte denunciato,<br />

da alcuni anni ormai, la<br />

vertenzialità territoriale attraversa<br />

una forte fase di difficoltà, che non<br />

consente risultati tangib<strong>il</strong>i.<br />

Questo vale tanto per <strong>il</strong> confronto con i<br />

Comuni, rispetto alle questioni riguardanti<br />

la sicurezza degli anziani, i Centri<br />

Polivalenti, ma soprattutto per quanto<br />

concerne la fiscalità locale, quanto con<br />

gli Ambiti Territoriali per i Piani Sociali<br />

di Zona. Il momento decisivo è rappresentato<br />

dal confronto sulla definizione<br />

dei b<strong>il</strong>anci comunali. Quest’anno<br />

<strong>il</strong> termine è fissato al 31 marzo.<br />

Sono confronti nei quali i Comuni ritengono<br />

solo di consultarci, anzi di co-<br />

municarci le loro scelte di b<strong>il</strong>ancio.<br />

Nei pochi casi nei quali riusciamo a<br />

confrontarci, diffic<strong>il</strong>mente siamo riusciti<br />

a modificare le scelte autonomamente<br />

assunte.<br />

Si riesce, in alcuni casi, a raggiungere<br />

accordi sui Centri Polivalenti o Centri<br />

di Aggregazione per anziani e a dare<br />

loro un Comitato di Gestione, almeno<br />

in parte eletto democraticamente dagli<br />

anziani. Non si riesce, invece, nella<br />

maggior parte dei Comuni, a portare a<br />

casa risultati sulle Addizionali Irpef e<br />

sui tributi comunali.<br />

* Segr. Terr. <strong>Fnp</strong> Taranto<br />

>> segue a pag. IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!