22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pensionati<br />

marzo 2009<br />

Friuli-Venezia Giulia<br />

Veneto - Friuli-V. Giulia<br />

Trentino - Alto Adige<br />

I pensionati della <strong>Cisl</strong> sulla<br />

questione delle liste d’attesa<br />

di MARIATERESA BAZZARO*<br />

perplessità in casa dei pensionati della <strong>Cisl</strong><br />

Fvg sul testo di legge che dovrebbe ridurre i<br />

C’è<br />

tempi d’attesa sulle prescrizioni delle visite<br />

diagnostiche. All’indomani dell’audizione pubblica di<br />

giovedì scorso, infatti, <strong>il</strong> segretario della <strong>Fnp</strong> regionale,<br />

Gianfranco Valenta spiega: “Ferma restando l’innegab<strong>il</strong>e<br />

necessità di regimare i tempi e dare risposte<br />

rapide e sicure agli utenti, non vorremmo che quella<br />

messa in campo si rivelasse una iniziativa di pura facciata,<br />

anziché un obiettivo concreto”. Perplessità che<br />

nascono non solo dal<br />

mancato monitoraggio ci viene anche dall’esiguo<br />

delle criticità ravvisate fi- finanziamento che l’avvio<br />

no ad oggi, ma anche da della legge prevede: 1 mi-<br />

alcune lacune di fondo. lione di euro, che suddiviso<br />

Innanzitutto, <strong>il</strong> mancato tra le sette aziende presenti<br />

inserimento nella norma sul territorio, rappresenta<br />

della richiesta, già da ben poca cosa”.<br />

tempo avanzata dalla Per la federazione dei pen-<br />

<strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong>, di creare un sionati <strong>Cisl</strong>, infatti, incre-<br />

‘call center’ regionale per mentare le risposte diagno-<br />

fornire risposte su dove stiche, operando su una ve-<br />

poter fruire della prestaziora appropriatezza del bisone<br />

necessaria nell’ambito gno, presupporrebbe un in-<br />

del servizio regionale. cremento dell’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />

“Non vorremmo – com- macchinari dalle 6 ore atmenta,<br />

infatti, Valenta – tuali alle 12 previste; un<br />

che operando solo sulla ri- impegno che comporta nechiesta,<br />

l’obiettivo fosse cessariamente un aumento<br />

quello di favorire o incre- di personale, già oggi inmentare<br />

le strutture privasufficiente.te”. “Un’opinione – ag- “Alla Commissione regiogiunge<br />

<strong>il</strong> segretario – che nale – conclude Valenta –<br />

Presso l’Università agli Studi di Trieste, si è tenuta<br />

la cerimonia di consegna del premio di laurea<br />

istituito dalla <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong> Regionale destinato a<br />

premiare la titolare di laurea per tesi sull’assistenza<br />

agli anziani. La necessità e l’idea di istituire una borsa<br />

di studio al titolare di laurea per tesi sull’assistenza<br />

agli anziani viene dalla necessità di avere un contributo<br />

importante alla discussione sul problema della residenzialità<br />

volta al raggiungimento dei migliori risultati<br />

in materia di assistenza agli anziani. L’iniziativa è<br />

stata lodata dal Magnifico<br />

Rettore che ha sottolineato<br />

la lungimiranza di<br />

forme di sostegno allo<br />

studio come quella istituita<br />

dalla <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong> regionale,<br />

perché costituiscono<br />

un momento di integrazione<br />

concreta tra studio<br />

e territorio e perché si rivolgono<br />

a situazioni attuali,<br />

soprattutto per l’alta<br />

presenza di anziani in regione<br />

che ne ospita 10.500<br />

nelle case di riposo.<br />

Il premio istituito dalla<br />

<strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong> del Friuli Venezia<br />

Giulia è stato assegnato dal<br />

Magnifico Rettore dell’Università<br />

di Trieste, prof.<br />

Francesco Peroni e dal segretario<br />

regionale <strong>Fnp</strong>,<br />

Gianfranco Valenta alla<br />

dott.sa Valentina Zorzet<br />

titolare di laurea specialistica<br />

in ingegneria ed<strong>il</strong>e,<br />

con tesi dal titolo “Analisi<br />

e valutazione dei rischi ex<br />

art. 4 D.Lgs 626/94 nel caso<br />

di una residenza sanitaria<br />

assistenziale”.<br />

Dalla tesi si evidenzia che<br />

l’invecchiamento della popolazione<br />

nazionale e regionale<br />

attuale e futura pone<br />

problemi di elevata<br />

complessità. Secondo i dati<br />

Istat entro <strong>il</strong> 2021 in Italia<br />

gli ultra 65 anni aumenteranno<br />

del 32% passando a<br />

13.209.000 mentre gli ultra<br />

80 saranno 4.090.000 ben<br />

<strong>il</strong> 78% in più; anche la popolazione<br />

del Friuli-Venezia<br />

Giulia la classe degli<br />

ultra ottantacinquenni aumenterà<br />

maggiormente<br />

raggiungendo nel 2011 un<br />

aumento del 35%.<br />

Ciò significa che gli ultra<br />

ottantenni stanno aumentando<br />

in percentuale ben<br />

più dei sessantacinquenni.<br />

ci permettiamo di ricordare<br />

che per i reali bisogni di<br />

una sanità efficace ed efficiente,<br />

è poi necessario un<br />

reale coinvolgimento dei<br />

medici di medicina generale,<br />

primi tutori della salute<br />

del cittadino”. Da qui – secondo<br />

la <strong>Fnp</strong> – bisognerebbe<br />

partire per dare risposte<br />

rassicuranti, accanto a<br />

maggiori risorse finanziare<br />

a sostegno della legge e<br />

maggiori sinergie tra gli<br />

operatori.<br />

*Ufficio stampa <strong>Cisl</strong> Fvg<br />

Il prezioso contributo dei giovani<br />

alle tematiche degli anziani<br />

di MARISA SUSANNA*<br />

Gianfranco Valenta, segretario<br />

generale regionale <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong><br />

del Friuli Venezia Giulia<br />

Questo significa che l’intera<br />

età della vecchiaia si sta<br />

spostando verso fasce di età<br />

sempre maggiori.<br />

Il tempo che si dedica all’assistenza<br />

dell’anziano di<br />

certo non diminuisce e<br />

quindi non diminuisce la<br />

necessità di servizi idonei .<br />

La <strong>Fnp</strong> regionale ritiene vi<br />

sia l’urgente necessità da<br />

parte delle istituzioni nazionali,<br />

della Regione e degli<br />

Enti locali, di adoperarsi al<br />

fine di articolare in modo<br />

nuovo <strong>il</strong> sistema sociale e<br />

sanitario, aprendo un tavolo<br />

di concertazione con le organizzazioni<br />

sindacali, al<br />

fine di dare rappresentanza<br />

a tutte le fasce deboli, nel<br />

rapporto con le istituzioni e<br />

la politica a tutti i livelli.<br />

Di conseguenza vi è la necessità<br />

di conoscere ed affrontare<br />

i grandi mutamenti<br />

sociali ed economici che<br />

sono in atto, e viene l’obbligo<br />

di riflettere sulle modalità<br />

e gli strumenti con<br />

cui rendere vincente <strong>il</strong> nostro<br />

compito di dare rappresentanza<br />

ai bisogni dei pensionati.<br />

Per fare questo, e<br />

farlo bene, credo sia indispensab<strong>il</strong>e<br />

aggiornare i nostri<br />

strumenti di analisi e<br />

AUdine presso la sede della Regione, si è tenuto<br />

un incontro tra l’Assessore alla salute e alla protezione<br />

sociale Kosic ed i Sindacati regionali dei<br />

pensionati Spi Cg<strong>il</strong>, <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong> e U<strong>il</strong>p U<strong>il</strong>. Hanno partecipato<br />

all’incontro per l’<strong>Fnp</strong> del Friuli-Venezia Giulia,<br />

<strong>il</strong> segretario generale, Gianfranco Valenta, e la segretaria<br />

per le politiche socio-assistenziali, Marisa Susanna.<br />

L’incontro, atteso da molto tempo, si è incentrato essenzialmente<br />

sullo stato di attuazione del Fondo per<br />

l’autonomia possib<strong>il</strong>e<br />

(Fap). La richiesta unitaria<br />

è stata quella di destinare<br />

su questo versante i<br />

fondi messi a b<strong>il</strong>ancio per<br />

finanziare la quota aggiuntiva<br />

regionale di 20<br />

euro mens<strong>il</strong>i sulla Carta<br />

acquisti varata dal Governo.<br />

Le circa 3.000 social<br />

card attivate fino a<br />

questo momento in regione,<br />

secondo i calcoli dei<br />

sindacati, comportano una<br />

spesa annua inferiore al<br />

m<strong>il</strong>ione di euro, a fronte<br />

dei 5 stanziati dalla Finanziaria<br />

2009: la proposta è<br />

di mantenere fermi tali<br />

fondi sul capitolo welfare,<br />

destinandoli in modo più<br />

efficace al sostegno delle<br />

famiglie, sia rafforzando<br />

l’assistenza domic<strong>il</strong>iare ai<br />

non autosufficienti, garantita<br />

dal Fondo per l’autonomia<br />

possib<strong>il</strong>e (Fap).<br />

Abbiamo presentato le seguenti<br />

richieste: potenziare<br />

i servizi territoriali per garantire<br />

la presa in carico<br />

integrata di tutte le perso-<br />

comprensione di quello che<br />

avviane intorno a noi, rinnovando<br />

la nostra forza innovativa<br />

con forza propulsiva<br />

e progettuale, perché<br />

questo è fare sindacato.<br />

I problemi che oggi dobbiamo<br />

affrontare sono <strong>il</strong> frutto<br />

di politiche ultraliberiste<br />

orientate allo smantellamento<br />

dello stato sociale.<br />

Sono politiche e scelte che<br />

per legittimarsi affastellano<br />

numeri e dati, con questi<br />

numeri e dati <strong>il</strong> sindacato<br />

deve confrontarsi per dare<br />

risposte ai problemi degli<br />

anziani che esigono risposte<br />

che trovano legittimità<br />

solo se si fondano su principi<br />

solidali ed etici, che sono<br />

i principi della <strong>Cisl</strong>.<br />

La <strong>Fnp</strong> ritiene di continuare<br />

ad istituire anche per l’anno<br />

ne non autosufficienti e la<br />

definizione dei Piani personalizzati<br />

di assistenza;<br />

confermare a 35.000 euro<br />

<strong>il</strong> tetto per l’Isee per erogare<br />

sostegni economici; garantire<br />

maggiore sostegno,<br />

graduandolo in ragione<br />

della loro capacità economica,<br />

alle famiglie che<br />

provvedono in proprio ad<br />

accudire i propri anziani,<br />

dare maggior sostegno,<br />

graduandolo in ragione<br />

della loro capacità economica<br />

alle famiglie che si<br />

avvalgono di un’assistente<br />

fam<strong>il</strong>iare (badante) estendendo<br />

l’intervento fino ai<br />

contratti da 20 ore settimanali<br />

(attualmente <strong>il</strong> minimo<br />

è di 25 ore) al fine di incentivare<br />

l’emersione del<br />

lavoro irregolare.<br />

Per quanto riguarda l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’Isee in presenza<br />

di eventi che riducano <strong>il</strong><br />

reddito fam<strong>il</strong>iare (mob<strong>il</strong>ità,<br />

cassa integrazione, disoccupazione,<br />

ecc.) l’assessore<br />

Vladimir Kosic si è ri-<br />

accademico 2009 una borsa<br />

di studio al fine di premiare<br />

gli specializzandi o specialisti<br />

in geriatria delle Università<br />

di Udine e Trieste,<br />

perché sicuramente ci daranno<br />

qualche strumento in<br />

più per affrontare con competenza<br />

e sicurezza i problemi<br />

degli anziani di oggi<br />

e di domani .<br />

Compito della <strong>Fnp</strong> è chiedere<br />

al governo politiche<br />

forti allo scopo di favorire <strong>il</strong><br />

riconoscimento ed <strong>il</strong> rispetto<br />

dei diritti delle persone<br />

anziane anche mediante l’adeguamento<br />

dell’offerta di<br />

servizi e strutture, migliorando<br />

le condizioni di vita<br />

dei pensionati e delle loro<br />

famiglie, dei non autosufficienti<br />

e dei cittadini tutti.<br />

*Segretaria regionale <strong>Fnp</strong><br />

I<br />

Responsab<strong>il</strong>i di Redazione<br />

Luigi Buratto - Giorgio Comisso -<br />

Giuliano Zambelli - Thea Renzler -<br />

Aldo Barzon<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

G<strong>il</strong>berto Sartorel (Cura e coordinamento)<br />

- Corinna Gomboso - Bruno<br />

Muzzatti.<br />

Più fondi per l’assistenza ai<br />

non autosufficienti in casa<br />

servato di prevedere una<br />

proroga al Regolamento.<br />

Abbiamo confermato la<br />

necessità di attivare strumenti<br />

che consentano di<br />

misurare in tempo reale lo<br />

stato dell’arte su tutto <strong>il</strong><br />

territorio regionale e di<br />

rafforzare i Servizi Sociali<br />

dei Comuni, dotandoli del<br />

personale necessario.<br />

Abbiamo preso atto che si<br />

vuol far diventare la Cartella<br />

sociale informatizzata<br />

l’unico supporto gestionale<br />

che tutto <strong>il</strong> sistema regionale<br />

dei servizi sociali deve<br />

obbligatoriamente ut<strong>il</strong>izzare,<br />

per monitorare tutti<br />

gli interventi – sanitari, so-<br />

cio-sanitari e sociali – non<br />

solo quelli del Fap, per sostenere<br />

le persone non autosufficienti<br />

e per alimentare<br />

con tutti i dati indispensab<strong>il</strong>i<br />

<strong>il</strong> sistema informativo<br />

regionale. Siamo<br />

d’accordo, a patto che gli<br />

annunci si tramutino in fatti<br />

concreti nel tempo più<br />

breve: è da troppo tempo<br />

che si va avanti a tentoni,<br />

senza disporre di dati affidab<strong>il</strong>i<br />

che fotografino, in<br />

tempo reale, lo stato gestionale<br />

effettivo, in tutto <strong>il</strong><br />

territorio regionale, di un<br />

così importante strumento<br />

per <strong>il</strong> sostegno alle persone<br />

non autosufficienti, assistite<br />

a domic<strong>il</strong>io.<br />

Dal momento che a distanza<br />

di otto mesi non ci è<br />

stato ancora fornito un<br />

monitoraggio della gestione<br />

del Fap, con la conseguenza<br />

di una mancanza di<br />

dati che evidenzino per<br />

ciascun territorio la quota<br />

parte delle risorse impegnate,<br />

<strong>il</strong> numero delle persone<br />

che hanno richiesto<br />

di essere prese in carico e<br />

che alla data del 30 giugno<br />

2008 erano in attesa di essere<br />

prese in considerazione,<br />

<strong>il</strong> nostro giudizio non<br />

può che essere del tutto interlocutorio,<br />

in attesa dei<br />

risultati dei prossimi incontri<br />

che contiamo siano<br />

effettivamente convocati a<br />

breve termine.<br />

(M.S.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!