27.05.2013 Views

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia <strong>di</strong> una comunità e del suo territorio<br />

Altre denunce sono quelle <strong>di</strong> Ambrogio Bellomi, derubato nel maggio del<br />

1947 <strong>di</strong> cappello, cappotto, stivali, gilet e pantaloni. Analoga denuncia fu<br />

quella presentata da Antonio Febo mentre il povero Pietro Febo dovette lasciare<br />

ai propri assalitori il berretto, il panno, gli stivali, la “giacchetta” e i<br />

pantaloni. Un ulteriore furto subì Giuseppe (Nastello?) il 27 luglio (A.S.VR.,<br />

1847 – 1861).<br />

Una terribile banda<br />

Ma il caso più eclatante è, nel 1851, l’arresto <strong>di</strong> una banda <strong>di</strong> malfattori<br />

che, dal 1847 al 1851, aveva imperversato nel territorio del Colognese <strong>di</strong>sseminando<br />

morte e <strong>di</strong>struzione in vari centri tra cui <strong>Pressana</strong>. Il loro arresto<br />

avvenne nel 1851 e, nelle carceri <strong>di</strong> Cologna, furono trasferite 11 persone<br />

tutte registrate del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Montagnana. I loro nomi: Gianfiore Zanetti,<br />

Vincenzo Maistrello, Vincenzo Facchini, Vincenzo Pastore(i), Agostino Corain,<br />

Gioacchino Facciolo, Michele Bragian, Giacomo Guizzardo, Gaudenzio<br />

Pescarin, Carlo Ferrarin e Giovanni Bavero. I reati commessi e contestati per<br />

i quali tutti questi in<strong>di</strong>vidui erano stati arrestati, andavano dal 1847 in poi e<br />

spaziavano dal furto alla rapina, dalla violenza alle minaccie, dall’omici<strong>di</strong>o<br />

alla sottrazione <strong>di</strong> indumenti, quest’ultimo reato arrecato ai danni <strong>di</strong> una<br />

coppia <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong>.<br />

Comunque i reati più gravi commessi dalla banda furono l’aggressione e<br />

il successivo omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Giovan Battista Besaggio, carriolante affrontato tra<br />

Miega e Veronella il 22 settembre 1847 e ucciso per futili motivi. Ad essere<br />

accusato dell’omici<strong>di</strong>o Vincenzo Pastore(i), uno dei componenti della banda,<br />

definito dai soldati <strong>di</strong> allora, “arrestato politico” e sospettato <strong>di</strong> essere<br />

l’autore <strong>di</strong> varie rapine nel <strong>di</strong>stretto avvenute dagli inizi del 1847 fino al 5<br />

novembre del 1848.<br />

Furti subirono poi due ombrellai o merciai girovaghi sempre in aperta<br />

campagna e lontano da occhi in<strong>di</strong>screti; in questo caso non si riuscirono ad<br />

identificare gli assalitori anche se buona <strong>parte</strong> dei sospetti caddero sulla solita<br />

banda.<br />

Il reato commesso nel nostro comune avvenne nel settembre del 1849. Era<br />

il 24 <strong>di</strong> quel mese e Girolamo e Pulcheria Zanini, coniugi <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong>, subirono<br />

un furto. Accusata fu ancora una volta la solita banda e a sparire furono<br />

una camicia <strong>di</strong> lino, una tovaglia, due asciugamani, due lenzuola, 8 giacchette<br />

ed altri indumenti (A.S.VR., 1847 – 1861).<br />

Il caso <strong>di</strong> Antonio Checchinato<br />

Brutta avventura per Antonio Checchinato abitante <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong> che<br />

si presentò nel 1847 davanti al giu<strong>di</strong>ce in qualità <strong>di</strong> <strong>parte</strong> offesa. Infatti<br />

Antonio Micheletto, domestico del signor Zanini, il 21 marzo <strong>di</strong> quell’anno<br />

percorreva alle due del pomeriggio la strada dei “Quari”. Al pari<br />

suo, sopra un carretto trainato da un cavallo, lo sopravanzava il Checchinato<br />

il quale, raggiunto da Micheletto che era <strong>di</strong>retto a Cologna, dopo<br />

essere stato apostrofato con varie parole, traendo a pretesto che il carro<br />

gli impe<strong>di</strong>va il passaggio, ricevette due potenti sganascioni sulla guan-<br />

cia, quin<strong>di</strong> due pugni ben assestati tanto che il Checchinato cadde a terra<br />

mentre l’assalitore fuggì <strong>di</strong> gran galoppo con il suo cavallo. A girovagare,<br />

invece, tra Cologna e i paesi limitrofi (<strong>Pressana</strong>, Roveredo <strong>di</strong> Guà e<br />

Zimella) con passaporto scaduto fu Giovanni Zerbinato <strong>di</strong> 37 anni nativo<br />

<strong>di</strong> Castagnaro il quale, l’8 maggio del 1847, aveva sottratto a Montebello<br />

Vicentino una forca e una forbice. Arrestato, venne condotto nelle<br />

carceri <strong>di</strong> Cologna.<br />

Nell’autunno <strong>di</strong> quell’anno e anche nell’inverno del 1848, una “truppa”<br />

<strong>di</strong> malfattori provenienti da Bagnoli, si accampò tra Cologna e <strong>Pressana</strong>.<br />

Molti furono i reati (per lo più furti) commessi da questo manipolo <strong>di</strong> delinquenti.<br />

Più <strong>di</strong> qualche famiglia venne danneggiata e tiranneggiata in casa<br />

anche se le notizie che arrivano fino ai nostri giorni sono scarne e prive<br />

<strong>di</strong> particolari. Le uniche cose che ve<strong>di</strong>amo riportate rappresentano l’elenco<br />

dei reati “minori” e la segnalazione <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o commesso proprio sulla<br />

“via <strong>di</strong> Persana”. In questo caso i malviventi oltre a derubare il malcapitato<br />

82 83<br />

L’età moderna: Ottocento e Novecento<br />

Un avviso <strong>di</strong> adunanza<br />

presso la Deputazione Amministrativa<br />

nell’Agosto 1834 (A.C.P.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!