27.05.2013 Views

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia <strong>di</strong> una comunità e del suo territorio<br />

<strong>Pressana</strong> prima della costruzione<br />

della nuova chiesa (1926)<br />

130<br />

chiavica Braga<strong>di</strong>na fino al ponte <strong>di</strong> Cologna. Si ricorse al Regio Prefetto <strong>di</strong>mostrando<br />

l’urgentissima necessità <strong>di</strong> far proseguire tali lavori onde evitare<br />

nel prossimo inverno la dolorosa piaga della <strong>di</strong>soccupazione.<br />

Per combattere l’analfabetismo veniva istituito un corso <strong>di</strong> lezioni serali<br />

frequentato da circa 90 persone. Conta<strong>di</strong>ni e operai, quasi certamente solo<br />

maschi, seguirono le lezioni che si tenevano tre sere alla settimana apprendendo<br />

sui banchi <strong>di</strong> scuola i primi ru<strong>di</strong>menti del sapere.<br />

1921<br />

L’Amministrazione acquistava da Benigno Zanini un immobile denominato<br />

“l’Alta” nei pressi della piazza del capoluogo (l’attuale via Francesco Finato),<br />

composto da due fabbricati e da quattro campi veronesi. Lo scopo era <strong>di</strong> alloggiare<br />

il segretario comunale e <strong>di</strong> erigere case popolari delle quali il <strong>Comune</strong> aveva<br />

assolutamente bisogno. La spesa fu <strong>di</strong> 56.500 lire, affrontata con un prestito<br />

da un privato. Veniva istituito un mercato settimanale da tenersi ogni martedì ed<br />

una fiera mensile ogni primo martedì del mese, per incentivare tale iniziativa, erano<br />

previsti premi in danaro per i migliori capi <strong>di</strong> bestiame in esposizione.<br />

Un’opera <strong>di</strong> pubblica utilità e <strong>di</strong> igiene fu inoltre l’escavo <strong>di</strong> un condotto<br />

dalla chiavica Braga<strong>di</strong>na fino al tombino della piazza con lo scopo <strong>di</strong> togliere<br />

l’acqua ferma dal fossato che fiancheggiava la strada provinciale padovana<br />

e con la prospettiva <strong>di</strong> costruire dei lavatoi pubblici.<br />

Con il VI censimento della popolazione del Regno, le famiglie del comune<br />

risultarono 622 per un totale <strong>di</strong> 3574 abitanti. Una curiosità: il <strong>Comune</strong> volle<br />

acquistare le piastrine in maiolica da applicare sulle case per la numerazione.<br />

1922<br />

La situazione degli e<strong>di</strong>fici scolastici era <strong>di</strong> grave carenza: alcune aule erano<br />

completamente inservibili sia a livello igienico che <strong>di</strong>dattico, un’aula era<br />

ospitata in Municipio mentre a Crosare era stato preso in affitto un fatiscente<br />

e<strong>di</strong>ficio privato. Essendo impossibile proseguire in tale stato l’istruzione primaria<br />

del paese, furono decisi la costruzione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio scolastico<br />

a Crosare e l’ampliamento della scuola del capoluogo aumentando il numero<br />

delle aule da quattro a sei.<br />

Nel frattempo, per dare lavoro ai tanti <strong>di</strong>soccupati e per migliorare la situazione<br />

viaria, vennero fatti eseguire lavori su strade comunali: la costruzione<br />

della massicciata del tratto Sanovo-Castagnara, la sistemazione della<br />

stradella <strong>di</strong> via Scimia e <strong>di</strong> un tratto della strada Ponta.<br />

Inoltre, su richiesta del Comitato Pro-Caduti, fu acquisito dall’Asilo <strong>di</strong><br />

Quiete “Bevilacqua La Masa”, un terreno <strong>di</strong> 156 metri quadri <strong>di</strong> fronte alla<br />

chiesa <strong>di</strong> Caselle per erigere un monumento ai Caduti; anche nel capoluogo<br />

un apposito Comitato “Pro-erigendo monumento ai Caduti” provvedeva<br />

a raccogliere fon<strong>di</strong> per un’iniziativa analoga.<br />

1923<br />

Il terreno dell’“Alta”, seguendo un piano regolatore compilato dall’ingegnere<br />

comunale, fu <strong>di</strong>viso in piccoli lotti per fabbricare abitazioni civili. Parte <strong>di</strong><br />

esso, circa due campi, venne richiesto dal Comitato per la costruzione della<br />

nuova chiesa. Delle due case esistenti, la prima detta “l’Alta” <strong>di</strong>veniva alloggio<br />

per il segretario comunale e l’altra detta “la Palazzina”(ora attuale negozio <strong>di</strong> generi<br />

alimentari <strong>di</strong> fronte al municipio) veniva offerta in uso gratuito alla Congregazione<br />

della Carità per l’istituzione <strong>di</strong> un asilo d’infanzia e sulla sua facciata<br />

veniva apposta la lapide-monumento ai caduti (A.C.P. - CARTEGGIO).<br />

In ottemperanza alle normativa sulla prevenzione della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> epidemie,<br />

la locale Congregazione della Carità <strong>di</strong>ede in uso gratuito l’ex chiesetta<br />

<strong>di</strong> S. Eugenia, da anni chiusa al culto pubblico, per a<strong>di</strong>birla a locale <strong>di</strong><br />

isolamento sanitario.<br />

1924<br />

L’asilo infantile, ufficialmente istituito, poteva iniziare la sua attività. Prima<br />

<strong>di</strong> procedere all’assunzione della maestra e alle iscrizioni, occorreva nominare<br />

un consiglio <strong>di</strong> amministrazione. Il <strong>Comune</strong>, in attuazione del regolamento,<br />

nominò i cinque componenti: il sindaco Pasi, Vittorio Stefanoli,<br />

Bortolo Finato, Luigi Menin e Leonello Zanoni.<br />

Intanto il Comitato per la costruzione della nuova chiesa, inviò un’ulteriore<br />

richiesta per la concessione <strong>di</strong> terreno in località Alta. Il sindaco espresse<br />

parere contrario alla cessione; riteneva più giusto a<strong>di</strong>birlo alla costruzione<br />

<strong>di</strong> case piuttosto che ad un luogo <strong>di</strong> culto<br />

1925<br />

A Crosare si stava costruendo la nuova chiesa. Alcuni abitanti della frazione<br />

(Francesco Dal Maso, Antonio Peruffo, Franco Baiocco e Pietro Dalla<br />

Grana), si recarono in municipio per richiedere l’installazione <strong>di</strong> una pompa<br />

pubblica nei pressi della nuova costruzione. Intanto si provvedeva a fornire<br />

l’energia elettrica a Caselle, Crosare, S.Sebastiano e <strong>di</strong>ntorni.<br />

A seguito <strong>di</strong> una lettera del Prefetto e <strong>di</strong> un colloquio tra il sindaco e il<br />

parroco don Pietro Meneguzzo, maturava l’idea per una <strong>di</strong>versa collocazione<br />

della nuova chiesa. Il luogo prescelto era a fianco della canonica, sulla<br />

sede stradale, con la facciata in perfetta <strong>di</strong>rezione del viale. L’ammini-<br />

131<br />

L’età moderna: Ottocento e Novecento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!