27.05.2013 Views

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia <strong>di</strong> una comunità e del suo territorio<br />

168<br />

ro e nella società. Il comune concesse in uso il fabbricato alla cooperativa “Lodovico<br />

Pavoni” per un periodo <strong>di</strong> 15 anni la quale si impegnava ad eseguire<br />

a proprie spese tutti i lavori.<br />

1997<br />

La rete fognaria veniva estesa alle vie Francesco Finato, Giovanni XXIII e<br />

<strong>parte</strong> <strong>di</strong> via San Francesco, dove si trovava l’impianto <strong>di</strong> sollevamento consortile.<br />

Realizzare questo ultimo tratto era <strong>di</strong>venuto assolutamente necessario<br />

per poter collegare la fognatura esistente e convogliarla al nuovo depuratore<br />

della Comunità A<strong>di</strong>ge - Guà, posto a Sabbion.<br />

1998<br />

L’Associazione Nazionale Alpini gruppo <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong> intendeva costruire<br />

in paese un monumento a ricordo degli Alpini. Considerando che l’installazione<br />

<strong>di</strong> un monumento avrebbe impreziosito il centro storico del comune,<br />

ne venne autorizzata la posa sull’area verde nei pressi dell’incrocio <strong>di</strong> via<br />

Roma con via Giovanni XXIII.<br />

Veniva inoltre realizzato un tratto <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> in via Decio Corubolo;<br />

la costruzione riguardava solo il lato destro della via con la posa <strong>di</strong> cordonata<br />

ed idonei masselli in sintonia con quelli esistenti nelle vie del centro. Decisi<br />

pure quattro nuovi nomi per altrettante vie del capoluogo: via del Donatore,<br />

una traversa <strong>di</strong> via Secolo; via Primo Maggio per la strada della costruenda<br />

zona artigianale; via S. Rocco, il tratto che dalla chiesa parrocchiale<br />

va verso l’ex chiesa e Piazza 25 Aprile nel complesso immobiliare sorto vicino<br />

a via Mazzini.<br />

1999<br />

Nel quartiere <strong>di</strong> via degli Alpini, la fognatura esistente era <strong>di</strong> tipo misto e<br />

si immetteva in una vasca <strong>di</strong> decantazione; fu necessario costruire una nuova<br />

condotta che convogliasse le acque nere nell’esistente condotta <strong>di</strong> via IV<br />

Novembre.<br />

Nuova tornata elettorale il 13 giugno per l’elezione <strong>di</strong>retta del sindaco e<br />

il rinnovo del consiglio comunale. Due i can<strong>di</strong>dati: Renzo Scarsetto e Stefano<br />

Marzotto. I 1.740 votanti decretarono primo citta<strong>di</strong>no Stefano Marzotto<br />

con 896 voti, sostenuto dalla lista civica “Oltre il Duemila”, mentre la lista<br />

“Civica 95” ottenne 738 voti.<br />

Il nuovo consiglio comunale risultò composto da: Lino Fin, Ermilio Migliorini,<br />

Gianantonio Munaro, Giordano Dal Molin, Giovanni Peruffo, Barbara<br />

Baltieri, Davide Dal Maso, Giuliano Scevaroli. La minoranza era rappresentata<br />

da: Renzo Scarsetto, Giovanni Campara, Luigi Lovato e Giuliano<br />

Checchetto. La giunta tornava ad essere formata da quattro assessori:<br />

Lino Fin, Giuliano Scevaroli, Barbara Baltieri e Giovanni Peruffo.<br />

Anno<br />

1964<br />

1965<br />

1966<br />

1967<br />

1968<br />

1969<br />

1970<br />

1971<br />

1972<br />

1973<br />

1974<br />

1975<br />

1976<br />

1977<br />

1978<br />

1979<br />

1980<br />

1981<br />

1982<br />

Nati<br />

51<br />

46<br />

47<br />

40<br />

39<br />

41<br />

44<br />

32<br />

35<br />

39<br />

35<br />

27<br />

40<br />

33<br />

30<br />

39<br />

34<br />

28<br />

38<br />

Morti<br />

20<br />

29<br />

21<br />

32<br />

23<br />

33<br />

30<br />

26<br />

25<br />

23<br />

28<br />

27<br />

25<br />

15<br />

29<br />

23<br />

28<br />

18<br />

24<br />

Movimento demografico al 31.12.2001<br />

Matr.<br />

37<br />

32<br />

35<br />

23<br />

35<br />

45<br />

48<br />

31<br />

48<br />

39<br />

35<br />

33<br />

37<br />

42<br />

32<br />

34<br />

27<br />

24<br />

19<br />

Pop.<br />

Resid.<br />

2681<br />

2667<br />

2689<br />

2665<br />

2587<br />

2549<br />

2496<br />

2418<br />

2400<br />

2418<br />

2440<br />

2430<br />

2438<br />

2439<br />

2429<br />

2438<br />

2440<br />

2441<br />

2413<br />

Anno<br />

1983<br />

1984<br />

1985<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

Nati<br />

27<br />

29<br />

22<br />

26<br />

25<br />

19<br />

23<br />

30<br />

23<br />

15<br />

34<br />

15<br />

24<br />

22<br />

21<br />

27<br />

22<br />

23<br />

17<br />

169<br />

Morti<br />

27<br />

23<br />

16<br />

24<br />

16<br />

32<br />

23<br />

23<br />

15<br />

24<br />

21<br />

21<br />

20<br />

21<br />

19<br />

26<br />

20<br />

17<br />

21<br />

L’età moderna: Ottocento e Novecento<br />

Matr.<br />

13<br />

17<br />

20<br />

21<br />

18<br />

12<br />

8<br />

11<br />

12<br />

9<br />

8<br />

8<br />

17<br />

11<br />

9<br />

11<br />

8<br />

14<br />

10<br />

Pop.<br />

Resid.<br />

2428<br />

2413<br />

2113<br />

2395<br />

2389<br />

2380<br />

2367<br />

2407<br />

2403<br />

2406<br />

2449<br />

2456<br />

2461<br />

2457<br />

2474<br />

2487<br />

2464<br />

2469<br />

2450

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!