27.05.2013 Views

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia <strong>di</strong> una comunità e del suo territorio<br />

138<br />

Dal periodo fascista<br />

alla fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> Pierangelo Conterno - Lino Fin - Francesco Occhi<br />

La <strong>di</strong>fficile ripresa dopo il primo conflitto mon<strong>di</strong>ale<br />

Dopo la fine della prima guerra mon<strong>di</strong>ale fu <strong>di</strong>fficile il ritorno alla normalità.<br />

La <strong>di</strong>soccupazione e la miseria regnavano ovunque e il <strong>Comune</strong> aveva impegnato<br />

tutte le proprie risorse per sottoscrivere i vari prestiti <strong>di</strong> guerra. L’inverno<br />

del 1918 vide il commissario prefettizio, <strong>di</strong> fronte alle proteste della gente<br />

per la mancanza <strong>di</strong> carbone e <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> riscaldamento, concedere il<br />

taglio degli ippocastani che si trovavano lungo la strada che da <strong>Pressana</strong> porta<br />

a Caselle e davanti alle scuole <strong>di</strong> Crosare per scaldare le abitazioni.<br />

La forte <strong>di</strong>soccupazione e la miseria in cui viveva la popolazione furono<br />

motivo <strong>di</strong> forti scontri sociali fra leghe Bianche e leghe Rosse, tra padroni e<br />

braccianti. Verso la fine <strong>di</strong> aprile 1920, un gruppo ap<strong>parte</strong>nente alla lega Rossa,<br />

reduce dall’aver incen<strong>di</strong>ato le stalle <strong>di</strong> Onorato Fabiani, incrociò casualmente<br />

Giuseppe Menin, riconoscendosi a vicenda. L’incauto Menin si vantò<br />

<strong>di</strong> aver visto in volto gli autori <strong>di</strong> quella bravata e, nell’imminente festa<br />

del 1 maggio, venne ucciso con alcuni colpi <strong>di</strong> pistola sul rettilineo che porta<br />

verso Cologna Veneta. I carabinieri fecero delle indagini, ma non riuscirono<br />

mai a risalire agli autori dell’omici<strong>di</strong>o.<br />

Intanto le elezioni amministrative del 1920 misero finalmente la parola fine<br />

al lungo periodo <strong>di</strong> commissariamento <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong>. La tornata elettorale<br />

andò al Partito Socialista e sindaco venne nominato Giovanni Pasi (A.C.P.).<br />

Nasce la sezione del partito fascista<br />

Nel 1923, a seguito degli eventi politici nazionali, anche a <strong>Pressana</strong> fu istituita<br />

la sezione del Partito Fascista con sede al piano terra del municipio.<br />

Con il decreto del Governo, il 24 settembre 1926 il sindaco Pasi venne nominato<br />

Podestà del comune <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong>; cessarono così <strong>di</strong> avere esistenza<br />

legale sia il consiglio comunale che la giunta.<br />

Siamo nel 1928 e le <strong>di</strong>rettive del regime fascista si fanno sentire anche a <strong>Pressana</strong>.<br />

Tre furono gli atti più significativi ricordati nei documenti amministrativi<br />

dell’epoca. Il primo <strong>di</strong> essi fu rivolto alle nuove scuole <strong>di</strong> Crosare; venne, infatti,<br />

<strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> piantare circa 40 alberi davanti all’e<strong>di</strong>ficio per abbellire il fabbricato,<br />

per la salubrità del luogo e per “inculcare negli scolari il culto che devono<br />

avere per le piante ed educarli alla conservazione ed al rispetto delle stesse,<br />

la qual cosa è anche nelle <strong>di</strong>rettive del Regime fascista”, come viene testualmente<br />

riportato, e questo attraverso l’istituzione della festa degli alberi.<br />

Il secondo atto fu quello <strong>di</strong> destinare un contributo per equipaggiare gli<br />

avanguar<strong>di</strong>sti ed i balilla con delle nuove <strong>di</strong>vise, convinti che “non si può abbandonare<br />

l’organizzazione della nuova generazione” e, come richiesto dal<br />

Regime Nazionale, impegnati a “preparare alla Patria una gioventù sana ed<br />

educata militarmente e civilmente…”.<br />

L’ultimo atto fu comunicato con decreto del Ministero dell’Interno e riguardò<br />

la revoca della carica <strong>di</strong> Podestà al cavalier Giovanni Pasi e la nomina<br />

del maggiore Antonino Pizzo a commissario prefettizio (A.C.P.).<br />

Il regime fascista ormai non si fidava più <strong>di</strong> nessuno e già nel 1930, solo<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi mesi dall’inse<strong>di</strong>amento, a seguito <strong>di</strong> una relazione del<br />

vice prefetto Ispettore sull’andamento dell’amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Pressana</strong>, il Prefetto riteneva necessario procedere ad una nuova sostituzione,<br />

nominando il segretario comunale <strong>di</strong> Cologna Veneta Carlo Casella quale<br />

Commissario al posto <strong>di</strong> Angelo Scala.<br />

Nel 1931 il regime fascista iniziò una campagna contro le associazioni<br />

cattoliche e, in particolare, contro l’Azione Cattolica accusata <strong>di</strong> tramare<br />

contro. L’arciprete don Pietro Meneguzzo non esitò a leggere in pubblico la<br />

lettera del vescovo Ridolfi al segretario politico federale, nella quale si sottolineavano<br />

le violenze e gli abusi che squadracce organizzate commettevano<br />

a danno dei citta<strong>di</strong>ni e delle organizzazioni cattoliche, mentre si protestava<br />

pure per la soppressione dei giornali cattolici. (A.P.P.)<br />

In seguito al fallimento della cooperativa Produzione Lavoro “La Fratellanza”,<br />

venne messa in liquidazione la casa sede della cooperativa stessa, offerta<br />

in prelazione alla locale sezione del Partito Nazionale Fascista. Fu acquistata grazie<br />

ad un contributo del comune e, in tal modo, la sezione del Fascio, che occupava<br />

un locale a pianterreno dell’e<strong>di</strong>ficio municipale, ebbe una sede tutta<br />

sua aperta anche ai vari organismi che operavano a fianco del partito.<br />

Il premio <strong>di</strong> nuzialità<br />

Nel 1935 venne istituito un fondo per <strong>di</strong>eci premi <strong>di</strong> nuzialità, prova tangibile<br />

della <strong>parte</strong>cipazione del nostro comune alla campagna demografica<br />

voluta dal Governo. I premi erano riservati a coppie <strong>di</strong> sposi <strong>di</strong> età superiore<br />

ai trenta anni, <strong>di</strong> buona condotta, <strong>di</strong> sana e robusta costituzione fisica, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagiate con<strong>di</strong>zioni economiche, purché iscritte al partito.<br />

Tra le opere pubbliche da ricordare: l’ampliamento della sede comunale,<br />

la sistemazione della casa del segretario comunale e la progettazione, in<br />

accordo con il Fascio <strong>di</strong> Combattimento locale, <strong>di</strong> un nuovo campo sportivo,<br />

che purtroppo rimase solo sulla carta (A.C.P.).<br />

In occasione della visita del Duce a Verona si organizzarono i vari mezzi<br />

per portare il popolo a vedere il Capo del governo e un sostanzioso contributo<br />

venne dato alla federazione provinciale per le spese organizzative. “Atto<br />

doveroso -venne scritto- per un ogni comune fascista”. Allo scoppio della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale tutti i giovani abili furono chiamati alle armi e<br />

partirono per i vari fronti, ritornando non tutti e solo dopo vari anni segnati<br />

da amare esperienze fisiche e morali. Dopo l’8 settembre 1943 nel nostro<br />

territorio iniziarono ad operare i primi veri gruppi partigiani.<br />

I partigiani e le brigate nere<br />

La provincia <strong>di</strong> Verona non ebbe vere e proprie formazioni partigiane fino<br />

alla primavera del 1944. Furono per lo più gruppi spora<strong>di</strong>ci, male organizzati<br />

e senza una <strong>di</strong>rettiva che li coor<strong>di</strong>nasse in maniera capillare. E ap-<br />

139<br />

L’età moderna: Ottocento e Novecento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!