27.05.2013 Views

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

parte terza - Comune di Pressana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia <strong>di</strong> una comunità e del suo territorio<br />

Maria Faccio<br />

naccia che se non si fosse ritrovato il ricercato sarebbero stati fucilati 25<br />

ostaggi. Furono quin<strong>di</strong> prelevati dalle loro famiglie a casaccio una quarantina<br />

<strong>di</strong> uomini e condotti in Municipio (circa il doppio rispetto a quelli previsti<br />

in un primo momento). L’arciprete si offrì per la ricerca e partì verso<br />

Montagnana. All’altezza <strong>di</strong> Urbana si mise in contatto con un gruppo <strong>di</strong> partigiani,<br />

i quali non sapevano nulla circa il ricercato e il loro comandante. Lo<br />

stesso parroco rilasciò una <strong>di</strong>chiarazione che fu presentata al comandante<br />

della Brigata Nera nelle prime ore del pomeriggio e precisamente alle 14. Gli<br />

ostaggi non furono rilasciati ma trasferiti con camion a Verona verso le 17 e<br />

imme<strong>di</strong>atamente don Pietro Meneguzzo si interessò, tramite i cappellani<br />

militari, affinchè intercedessero presso il Comando Provinciale (TESTIMO-<br />

NIANZE LOCALI).<br />

La situazione sembrava ormai drammatica e fu solo un fatto collaterale<br />

e del tutto in<strong>di</strong>pendente ad evitare un’altra strage. In concomitanza del sequestro<br />

Pasi, a Colognola ai Colli venivano sequestrati il figlio e l’attendente<br />

del maggiore Ciro Di Carlo, comandante del 40° battaglione delle Brigate<br />

Nere e superiore <strong>di</strong> Bruno Reggiani. Grazie a una complessa opera <strong>di</strong>plomatica<br />

che coinvolse anche i sacerdoti, le due persone vennero liberate e Di<br />

Carlo con un gesto <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, martedì 15 agosto <strong>di</strong>ede la libertà anche<br />

a tutti gli ostaggi <strong>di</strong> Cologna, <strong>Pressana</strong> e Veronella.<br />

Neppure il tempo per festeggiare il ritorno a casa <strong>di</strong> queste persone e<br />

lo stesso venerdì si sparse la voce del ritrovamento del corpo <strong>di</strong> Gaetano<br />

Pasi. A scoprire il cadavere fu un pastore proprio in località Ronchi. Il<br />

corpo venne imme<strong>di</strong>atamente trasportato nella cella mortuaria <strong>di</strong> Caselle<br />

e analizzato dal dottor Tescari <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong>, che lo descrisse straziato<br />

in alcune sue parti. Del caso parlò <strong>di</strong>ffusamente anche il giornale “L’Arena”,<br />

visto che per il suo sequestro erano state minacciate <strong>di</strong> morte quasi<br />

150 persone. I funerali si tennero il 21 agosto e numerosissima fu la<br />

folla presente alle esequie compresa una rappresentanza <strong>di</strong> fascisti e tedeschi.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni sembra assodato, dagli stu<strong>di</strong> fatti dal professor<br />

Maccagnan, che ad uccidere il Pasi siano stati, tra le varie persone, un<br />

certo “Pasin” ed un certo “Paoletto” che, dopo il sequestro e la barbara uccisione,<br />

decisero <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociarsi dai partigiani. Il primo dei due presunti<br />

colpevoli sembra avesse voluto ven<strong>di</strong>care un affronto subito quando il<br />

Pasi era suo superiore durante il servizio militare (AA.VV. VENTO SULLA<br />

PIANURA, 1987).<br />

L’esempio <strong>di</strong> Maria Faccio<br />

Una fetta importante della resistenza del territorio è legata ad una donna,<br />

una tra le tante coraggiose che hanno affiancato i testimoni della resistenza<br />

per combattere l’occupazione tedesca e i soprusi del regime. Fu<br />

la <strong>di</strong>retta protagonista <strong>di</strong> tanti episo<strong>di</strong> e si pro<strong>di</strong>gò per assistere, aiutare e<br />

curare dei giovani sbandati e quelli perseguitati dal regime. Si <strong>di</strong>ce fosse<br />

lei a coor<strong>di</strong>nare <strong>parte</strong> della resistenza contro i soldati tedeschi e le bande<br />

repubblichine. Il suo nome <strong>di</strong> partigiana era Giulia: collaborava con Emilio<br />

Poletto, detto Edoardo, e con Renzo Zorzi, detto Abel, responsabile della<br />

resistenza nel Colognese e lungo l’A<strong>di</strong>ge. Tra le molte azioni a cui par-<br />

tecipò, è da ricordare il salvataggio <strong>di</strong> un soldato francese <strong>di</strong> nome Clau<strong>di</strong>o.<br />

Questi fu ferito durante un’operazione e, rimasto a terra, venne creduto<br />

morto dai tedeschi. Lasciato inerme al suolo, Maria Faccio lo nascose<br />

in una località chiamata “Il deserto” e, dopo averlo curato, provvide<br />

a tenerlo nascosto fino al termine del conflitto, cambiandogli continuamente<br />

rifugio per paura dei rastrellamenti. Aiutò, inoltre, il giovane<br />

inglese Peter Chapman durante le tante azioni <strong>di</strong> sabotaggio e provvide a<br />

nascondere molti giovani partigiani quando, dopo l’uccisione <strong>di</strong> Gaetano<br />

Pasi, i repubblichini organizzarono un esteso rastrellamento dell’intera<br />

zona. Nulla potè, pur essendo presente, come testimone, alla strage del 26<br />

aprile consumata in piazza a <strong>Pressana</strong>.<br />

Peter Chapman<br />

Tra le prime testimonianze <strong>di</strong> resistenza coor<strong>di</strong>nata e costruttiva nel<br />

nostro territorio, è da ricordare certamente quella legata ad un giovane<br />

inglese <strong>di</strong> nome Peter Chapman. Nato a Londra nel 1922, a 17 anni si arruolò<br />

nel reggimento dei fucilieri reali. Inviato in Africa a combattere, cadde,<br />

come molti suoi commilitoni, prigioniero e nel 1943, a seguito della capitolazione<br />

del regime fascista, riuscì ad evadere dal campo <strong>di</strong> prigionia<br />

e si arruolò nella brigata partigiana “Pasubio”. Si fece conoscere per capacità<br />

e preparazione e quando questo corpo partigiano venne sciolto,<br />

Chapman riuscì a trovare rifugio a Bonavigo. Qui organizzò un gruppo <strong>di</strong><br />

partigiani che riuscirono a mettere a segno varie azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. Era conosciuto<br />

come “London” per le sue origini inglesi ed era molto abile con<br />

le armi. Fascisti e tedeschi, accortisi della sua presenza, decisero <strong>di</strong> mettere<br />

una taglia sul suo capo <strong>di</strong> ben 30.000 lire, ma Peter riusciva a fuggire<br />

sempre, protetto da molte persone del paese. La sua attività <strong>di</strong> collegamento<br />

tra i vari gruppi <strong>di</strong> partigiani e l’esperienza maturata nel campo<br />

dell’informazione, aiutò molto le truppe alleate con le quali era spesso in<br />

contatto ra<strong>di</strong>o, per conoscere la <strong>di</strong>slocazione e gli spostamenti dei soldati<br />

tedeschi. Quando ormai sembrava che la guerra volgesse al termine e<br />

la sua presenza era <strong>di</strong>venuta un punto fermo per la resistenza locale dei<br />

giovani, probabilmente allettati dalla ricompensa, lo uccisero il giorno<br />

dell’Epifania del 1945. Alcune persone lo ricordano come una persona <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> capacità, ma allo stesso tempo, <strong>di</strong> profonda umiltà e umanità<br />

(AA.VV. VENTO SULLA PIANURA – 1987). A Caselle <strong>di</strong> <strong>Pressana</strong> c’è un piccolo<br />

cippo che lo ricorda: “Il 6 gennaio 1945 qui morendo per la libertà<br />

chiuse la sua leggendaria giornata PETER CHAPMAN soldato inglese-partigiano<br />

italiano”.<br />

La figura del maestro Gironda<br />

La morte inaspettata <strong>di</strong> Chapman provocò un forte scossone all’apparato<br />

organizzativo delle formazioni partigiane. Fu un doppio trauma non<br />

solo per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un valido soldato, ma anche perché dopo l’uccisione,<br />

frugandogli tra le tasche, venne scoperto un foglio nel quale veniva riportato<br />

un elenco <strong>di</strong> persone nemiche sia ai repubblichini che alle truppe<br />

142 143<br />

L’età moderna: Ottocento e Novecento<br />

Peter Chapman

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!