28.05.2013 Views

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con questo doppio numero siamo<br />

arrivati ad un altro traguardo.<br />

Prima di tutto mentre scrivo<br />

queste parole - in ottobre - la<br />

nostra rivista ha compiuto il terzo<br />

anno di vita con cui chiudiamo il<br />

nostro travagliato Novecento ed<br />

apriamo un nuovo secolo: il XXI.<br />

Che ci porterà? Le attuali<br />

situazioni politiche e sociali<br />

purtroppo non ci fanno rallegrare<br />

e festeggiare quest'avvenimento. In quest'ultimo anno<br />

del XX sec. dobbiamo fare il conto con tante cattiverie.<br />

Mancano i veri buoni sentimenti, mancano i valori!<br />

Odio, violenze di ogni tipo, disprezzo nei confronti degli<br />

altri hanno il sopravvento... La Terra è popolata dai<br />

branchi volgari, maleducati, arroganti, crudeli,<br />

mostruosi ed ipocriti esseri viventi, privi di anima, che<br />

camminano eretti su due gambe e si nominano Esseri<br />

Umani ma in realtà sono più bestie delle bestie. È<br />

disgustoso. Purtroppo dobbiamo dare credito al<br />

proverbio: "Dove non c'è amore, non c'è umanità"...<br />

Siamo circondati dalle mille forme di violenza in ogni<br />

sfera della nostra vita. Anche i mezzi pubblici<br />

d'informazione non fanno eccezione! La televisione che<br />

cosa fa? Ci trasmette solo film commerciali conditi di<br />

violenza! Questo c'è dappertutto. I valori vengono<br />

sostituiti dalle cose materiali e perciò succede tutto<br />

questo. Inciampiamo di molta spazzatura per la strada,<br />

in televisione. [...] "I popoli sono alimentati sempre con<br />

qualche spazzatura per non farli pensare. Gli interessi<br />

non rispettano lo spettatore e il nuovo dittatore è<br />

diventata la pubblicità dello sponsor. Il contenuto non<br />

conta, soltanto l'audience. Io stessa ho lavorato per la<br />

televisione italiana per trent'anni e non lavoro da due<br />

anni e mezzo. L'ultima cosa... un ritratto di un grande<br />

poeta italiano [scomparso recentemente, nell'estate<br />

scorso N.d.R.], è Attilio Bertolucci, naturalmente è stato<br />

trasmesso a mezzanotte. Ha avuto solo 50.000<br />

spettatori..." (E. Bruck) È vero che anche nei secoli<br />

passati esisteva ogni tipo di violenza, ma allora le<br />

notizie non arrivarono così tempestivamente alle<br />

orecchie dei cittadini. Ora però, grazie alle<br />

telecomunicazioni, tutti i giorni siamo aggiornati su<br />

questi spiacevoli fatti. Ma è meglio così: forse si dà la<br />

possibilità a tutti noi di riflettere, combattere contro<br />

questi fenomeni disumani. Ed in questo ci possono<br />

aiutare anche le voci dei periodici di cultura e d'arte -<br />

così anche il nostro - testimoniando che l'anima<br />

dell'uomo non è morta del tutto e quindi c'è speranza<br />

per un miglioramento! Perciò spero che il nuovo secolo<br />

ed il nuovo millennio ci porterà dei cambiamenti<br />

favorevoli in ogni aspetto nella società dei cittadini di<br />

questo Globo!<br />

Ora veniamo a noi, ho alcune notizie da darvi. Prima<br />

di tutto inizierei con un avvenimento importantissimo<br />

dell'estate scorsa che riguarda l'<strong>Osservatorio</strong> <strong>Letterario</strong>:<br />

nel mese di luglio scorso è nata ufficialmente la<br />

collaborazione reciproca tra la più grande biblioteca ed<br />

archivio d'Ungheria, l'OSZK di Budapest (Országos<br />

Széchenyi Könyvtár) Biblioteca Nazionale Széchenyi con<br />

l'invio del fascicolo n. 13/14 della nostra rivista e di<br />

alcune edizioni O.L.F.A. A partire da questo inizio della<br />

nostra redazione i prossimi fascicoli della rivista ed [...]<br />

altre nostre edizioni saranno trasmessi su esplicita<br />

richiesta ufficiale della Direzione considerando la nostra<br />

"attività di altissimo livello letterario e culturale" che<br />

saranno esposti sugli scaffali raggiungibili da tutti lettori<br />

della biblioteca. Ci sentiamo onorati da questo loro<br />

giudizio e ci dà un'enorme soddisfazione. Dato che gli<br />

Ungheresi - al contrario degli Italiani - leggono e<br />

leggono molto, i nostri volumi non correranno il rischio<br />

di essere coperti di polvere in uno scaffale della<br />

biblioteca, anche perché ci sono tanti italianisti [...]<br />

nonché studenti d'italiano che per le loro ricerche, per<br />

gli studi, per esercitarsi e migliorare la loro capacità di<br />

leggere in italiano, certamente li sfoglieranno... Così<br />

abbiamo trasmesso alcuni dei rimanenti volumi delle<br />

antologie e dei quaderni letterari editi nel passato e<br />

recentemente. Così è già stata inviata l'antologia<br />

dell'Unico Grande Concorso <strong>Osservatorio</strong> 2000"<br />

intitolata "Poesie & Racconti" e l'antologia "Almanach<br />

'97". Questi volumi saranno seguiti fra breve<br />

dall'antologia "Almanach 2000" e dal volume del Premio<br />

Janus Pannonius - è in corso di preparazione - dai<br />

quaderni letterari in corso di realizzazione i quali<br />

assieme ai fascicoli della nostra rivista saranno in felice<br />

compagnia...<br />

Qui colgo anche l'occasione per ringraziare l'OSZK per<br />

il loro interessamento, per la loro alta considerazione<br />

della nostra attività esprimendo la speranza che questa<br />

nostra collaborazione possa durare a lungo e sia<br />

fruttuosa per entrambe le parti! [...] Con la Dr.ssa<br />

Gabriella Németh [N.d.R. l'italianista e referente<br />

italiano] l'estate scorsa ho anche avuto l'opportunità di<br />

avere un incontro sia in veste ufficiale che in privato,<br />

l'occasione ottima per stringere i rapporti più stretti tra<br />

l'ente ungherese e la nostra Redazione.<br />

La Biblioteca Nazionale Ungherese ha il compito di<br />

curare la raccolta più completa possibile di tutti i tipi di<br />

documenti attinenti la cultura ungherese. Svolge una<br />

intensa attività di ricerca del suddetto materiale,<br />

nominato anche "hungaricum" a cui tutte le edizioni<br />

O.L.F.A appartengono. Ha, naturalmente, anche il<br />

compito di custodire il materiale già in suo possesso. La<br />

biblioteca ha una notevole raccolta anche di opere<br />

straniere in particolare di umanistica e di<br />

biblioteconomia. La raccolta di oltre 10 milioni di unità<br />

documentarie è disponibile ai visitatori e studiosi,<br />

ungheresi e non, presso le sale di lettura e di<br />

consultazione. Devo sottolineare che fanno parte al<br />

"hungaricum" anche i volumi dell'Edizione O.L.F.A. che<br />

riguardano solo la letteratura e cultura italiana.<br />

Considerando la composizione tipologica dei propri<br />

lettori, la Biblioteca Nazionale Széchenyi appartiene alla<br />

categoria delle istituzioni rappresentanti una cultura<br />

qualitativamente alta, o propriamente chiamata d'elite.<br />

Un motivo è che diversamente da altre biblioteche<br />

nazionali, offre la possibilità di lettura in loco e non<br />

opera come biblioteca circolante o in prestito. L'altro<br />

motivo è la paculiarità di laboratorio di ricerca. La<br />

biblioteca nel 1998 contava 26.927 lettori, il numero<br />

medio giornaliero fu nello stesso anno di 759 lettori.<br />

Sottolineo che noi non siamo grandi editori, non<br />

siamo neanche presenti sul mercato perché siamo<br />

imprenditori editoriali non-profit. I nostri volumi hanno<br />

un preciso scopo divulgativo: dare voce ai piccoli,<br />

emergenti, sconosciuti cantori e narratori sfidando la<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!