28.05.2013 Views

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

Editoriali NN. 77/78 - Osservatorio Letterario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

documentazione non solo nella marea delle antiche<br />

pergamene e delle carte ingiallite nascoste negli archivi<br />

accessibili soltanto agli studiosi, ma anche da una<br />

doviziosa quantità di ricordi monumentali che, sparsi<br />

dovunque in entrambi i paesi, parlano eloquentemente<br />

a tutti, di quel nobile connubio spirituale, che è<br />

precisamente l’amicizia italo-ungherese. Questa<br />

pubblicazione cataloga i ricordi ungheresi in Italia fino<br />

all’anno 1940: ricordi monumentali, anche se<br />

scomparsi, che hanno riferimenti all’Ungheria e ai<br />

protagonisti della storia dell’Ungheria, dalla paludata<br />

storia alla cronaca spicciola, dai personaggi<br />

rappresentativi alle più umili figure della vita. Così,<br />

senza la pretesa di riuscire completo ed esauriente, ha<br />

procurato di rendere conto di circa 750 oggetti che<br />

mettono in giusto rilievo quella delicata premura con cui<br />

gli Italiani si prodigarono nel coltivare i loro legami con<br />

l’Ungheria.<br />

Ora Vi invito a sfogliare questa rivista sperando di<br />

non avere la stessa triste sorte del libro sopraccitato!<br />

[...]<br />

EDITORIALE A<strong>NN</strong>O XII <strong>NN</strong>. 65/66 Nov.-Febb. 2008/2009<br />

[...] Ultime notizie per le<br />

migliori prestazioni professionali<br />

di lavoro editoriale e<br />

giornalistico: dal 21 luglio al<br />

31 ottobre 2008 seguo un<br />

corso di alta formazione: un<br />

Master [...] a distanza in<br />

Informatica per la Storia<br />

Medievale [MDISM] di<br />

specializzazione in Giornalismo<br />

storico-scientifico, poi nell’a.a.<br />

2008/2009 all’Università<br />

degli Studi di Roma “Tor Vergata” il corso di alta<br />

formazione – sempre a distanza - un Master<br />

universitario di II° livello di “Teoria, metodologie e<br />

percorsi della lingua e della cultura italiana per gli<br />

studenti stranieri” per l’insegnamento della lingua e<br />

cultura italiana agli studenti stranieri, diventando così in<br />

Italia la terza volta studentessa universitaria. Quindi a<br />

causa di questi ulteriori impegni di studi – accanto ai<br />

miei molteplici impegni di lavoro – sarò ancora più<br />

impegnata che mai e di conseguenza la mia presenza in<br />

rete stavolta sarà notevolmente meno attiva. Per<br />

questo chiedo comprensione da parte di miei Lettori.<br />

Infine sono rimaste le ultime due informazioni da<br />

comunicare: sono stata accettata come collaboratrice<br />

dell’Intralinea, rivista online di traduttologia del<br />

Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione,<br />

Lingue e Culture dell'Università di Bologna, sede di Forlì<br />

[N.d.R. nel momento della scrittura del presente editoriale ho<br />

pensato che fosse una cosa seria, fosse aperta la<br />

collaborazione a tutti gli iscritti, però non è così... Basta<br />

entrare al sito e vedere i contributi pubblicati, e gli altri<br />

stagnanti, non consultabili...], e, dal 1° luglio 2008 sono<br />

anche membro del Sindacato Nazionale degli Scrittori<br />

italiani (SNS, Roma).<br />

Esaminando il mio curriculum di studi e professionale,<br />

nonché l’elenco delle pubblicazioni hanno accettato la<br />

mia richiesta di iscrizione senza le cosiddette<br />

“presentazioni d’ufficio degli iscritti” nelle sezioni<br />

Letteratura-Saggistica-Traduttori, non come in<br />

Ungheria, in cui nonostante tutto questo e con la<br />

proposta d’ufficio di due personaggi – Dr. Ferenc<br />

Szénási e Dr. György Szitányi – iscritti all’Ordine degli<br />

Scrittori Ungheresi hanno rifiutato la mia richiesta<br />

d’iscrizione!!! È vero, dopo la comunicazione della<br />

reiezione della mia richiesta mi hanno notato che negli<br />

anni successivi avrei potuto ripresentare la mia richiesta<br />

di iscrizione. Da questa comunicazione sono già passati<br />

2-3 anni e non mi e venuta la voglia di riprovare.<br />

Quindi, essere membro del SNS, anche questo fatto è<br />

una soddisfazione in più nella mia carriera professionale<br />

in Italia… Tutte le informazioni sopraddette sono<br />

documentate sia negli ufficiali, tradizionali archivi che<br />

telematicamente, così né italiani, né ungheresi possono<br />

dire: “Forestieri venuti da lontano possono dire tutto<br />

quello che vogliono!…”<br />

Tutto questo ho ottenuto grazie a mie proprie forze:<br />

non ho ricevuto sostegno finanziario dagli istituti o dallo<br />

stato italiano. Con gratitudine colgo l’occasione di<br />

ringraziare i pochi abbonati sostenitori privati, gli<br />

abbonati regolari ed i lettori occasionali che hanno<br />

ordinato delle copie, perché anche se queste cifre<br />

pervenute non hanno coperto neanche una edizione e<br />

distribuzione della rivista, ma mi hanno dato comunque<br />

un gradito aiuto. Con grande gratitudine ringrazio<br />

anche mio marito che dalla cassa familiare mi è venuto<br />

soccorso quando i miei occasionali onorari non erano<br />

sufficienti per alcune edizioni dei fascicoli della ns.<br />

rivista. Proprio a causa di questa situazione non riesco<br />

neanche oggi a compensare i lavori pubblicati degli<br />

Autori o ad assicurare una copia omaggio oltre a quelle<br />

copie già prestabilite e alle copie d’obbligo… [...]<br />

Tutti gli editoriali ed i fascicoli – alcuni integri - sono<br />

consultabili sulle seguenti pagine web:<br />

http://www.osservatorioletterario.net/editoriali.htm<br />

http://www.osservatoriletterario.net/archiviofascicoli.htm<br />

http://epa.oszk.hu/01800/01803<br />

Con l’editoriale di questo fascicolo siamo arrivati ai<br />

numeri più recenti: 67/68 2009 69/70 2009, 71/72<br />

2009/2010, 73/4 2010, 75/76 2010 ed all’attuale <strong>77</strong>/<strong>78</strong><br />

2010/2011 di speciale edizione con la copertina a colori:<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIV/XV – <strong>NN</strong>. <strong>77</strong>/<strong>78</strong> NOV. – DIC./GEN. – FEBB. 2010/2011 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!