28.05.2013 Views

2004 n.2 La Pianura - Camera di Commercio di Ferrara

2004 n.2 La Pianura - Camera di Commercio di Ferrara

2004 n.2 La Pianura - Camera di Commercio di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FERRARA IN MUSICA 71<br />

maverile, a partire perlomeno dal 1828 e<br />

sino alla morte.<br />

Ecco un veloce regesto (seppur parziale) <strong>di</strong><br />

questa sua intensa attività <strong>di</strong> scenografo-pittore,<br />

premettendo che talora egli acquistava<br />

le tele <strong>di</strong> canapa da <strong>di</strong>pingere rivolgendosi<br />

alle <strong>di</strong>tte <strong>di</strong> Bonaventura Tesi e dei fratelli<br />

Massarani: Il Crociato in Egitto (1828),<br />

L’orfana ginevrina; Elisa e Clau<strong>di</strong>o;<br />

L’inganno felice (1829), Il trionfo delle Fede<br />

(1830), Giulietta e Romeo; Il ritorno <strong>di</strong><br />

Pietro il Grande in Mosca (1831), <strong>La</strong> straniera,<br />

Gli inglesi nelle In<strong>di</strong>e (1833), Anna<br />

Bolena (1837), Sinove il fiero (1838), Lucia<br />

<strong>di</strong> <strong>La</strong>mermoor; Marin Faliero; Parisina;<br />

Margherita <strong>di</strong> Scozia (1839); Ugo, conte <strong>di</strong><br />

Parigi; Otello (1840); Il pirata; Giovanna I <strong>di</strong><br />

Napoli; I Saraceni in Sicilia (1841), Il giuramento;<br />

<strong>La</strong> scaramuccia; Nina, pazza per<br />

amore; Saffo; Ines de Castro, Dianora de’<br />

Bar<strong>di</strong> (1842); Maria de’ Rudens; Roberto<br />

Devereux; Elena da Feltre; Il Saul; <strong>La</strong><br />

Vestale, Ezzelino sotto le mura <strong>di</strong> Bassano<br />

(1843); Linda <strong>di</strong> Chamonix; <strong>La</strong> Cenerentola;<br />

Il biricchino <strong>di</strong> Parigi; Il cavallo d’oro (1845);<br />

<strong>La</strong> regina <strong>di</strong> Cipro; Beatrice <strong>di</strong> Tenda<br />

(1846); Lucrezia Borgia; Il Templario; I due<br />

Foscari; Alzira; Gli Afgani (1847); Giulio<br />

d’Este; Montezuma; Attila; Maria <strong>di</strong> Rohan<br />

(1848); I masna<strong>di</strong>eri; Corrado <strong>di</strong> Altamura<br />

(1849); Luisa Miller; I Lombar<strong>di</strong> alla prima<br />

crociata; Adelaide <strong>di</strong> Borgogna (1851).<br />

Migliari doveva esser parecchio stimato nel<br />

mondo teatrale, se nel 1847 lo scenografo<br />

faentino Romolo Liverani (10) si rivolse a lui<br />

per aver consigli su come mettere in scena I<br />

Lombar<strong>di</strong> alla prima Crociata, opera <strong>di</strong><br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong> scritta dal ferrarese<br />

Temistocle Solera, mentre nel 1845<br />

Francesco aveva dovuto rinunciare ad eseguire<br />

scene per il teatro <strong>di</strong> Mantova, in quanto<br />

oberato <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nel necrologio del fecondo artista, Luigi<br />

Napoleone Cittadella lo definì “<strong>di</strong>stintissimo<br />

decoratore, scenografo cui pochissimi furono<br />

eguali, ora lascia una lacuna, che forse<br />

per lungo tempo non verrà riempita” (11): in<br />

realtà così non fu.<br />

Nel brano riportato, Savonuzzi ricorda vari<br />

collaboratori <strong>di</strong> Migliari, il quale era una sorta<br />

<strong>di</strong> “impren<strong>di</strong>tore”, ovvero <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore e<br />

supervisore del lavoro altrui: il figlio<br />

Giuseppe (1822-1897), Francesco Saraceni<br />

(1797-1871), Luigi Pedrali (1807-1875),<br />

Ignazio Turci (1815-1850), Antonio Morselli<br />

(1819-1859) e Celestino Tomasi (1796-<br />

1868).<br />

Quest’ultimo era stato allievo a Milano,<br />

come già Bevilacqua e Migliari, del<br />

Sanquirico, frequentando i suoi corsi<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Brera, esordendo quin<strong>di</strong><br />

“extra-moenia” come scenografo per l’opera<br />

I Capuleti e i Montecchi <strong>di</strong> Bellini a Forlì, nel<br />

1835.<br />

Ma in precedenza, nel 1832, aveva eseguito<br />

le scene per il “Comunale” <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> dei<br />

melodrammi Il Pirata e I Normanni a Parigi<br />

e del balletto <strong>La</strong> donna scaltra. Nel 1838,<br />

sempre a <strong>Ferrara</strong>, scenografò l’opera donizettiana<br />

Belisario.<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> Francesco Migliari,<br />

Celestino continuò ad operare quale scenografo<br />

per il teatro “Comunale” <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

spesso assieme a Migliari junior, Morselli e a<br />

Pedrali.<br />

Nel 1852: Maria de Rudens, Attila, Barbiere<br />

<strong>di</strong> Siviglia, Macbeth, Nabucco e tre balli, nel<br />

1857 tre opere, mentre nel 1856 realizzò le<br />

scene per l’opera Strozzi, su incarico dell’impresario<br />

Orsini (12).<br />

In seguito Tomasi fu assunto come “ispettore”<br />

presso il Cimitero della Certosa <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

ma in preda a frequenti crisi depressive si<br />

suiciderà a Bologna, annegando nel Reno.<br />

Antonio Morselli realizzò varie scenografie a<br />

<strong>Ferrara</strong> per le “stagioni” che vanno dal 1853<br />

al 1856, ma operò, secondo lo Scutellari,<br />

anche per i teatri <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong> Napoli,<br />

morendo a Palermo, appena quarantenne:<br />

nel capoluogo siciliano lavorò per il teatro<br />

“Carolino”, dove ad esempio nel 1851 mise<br />

in scena <strong>La</strong> Zulima (13).<br />

I personaggi <strong>di</strong> maggior interesse in senso<br />

artistico nella “bottega” Migliari risultano però<br />

Gaetano e Girolamo<br />

Domenichini, padre e figlio.<br />

Nato a <strong>Ferrara</strong> nel 1786,<br />

Gaetano Domenichini stu<strong>di</strong>ò<br />

dapprima nella città natale, perfezionandosi<br />

presso le<br />

Accademie <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong><br />

Roma: nel 1827 ottenne <strong>di</strong> insegnare<br />

presso la civica scuola<br />

d’arte ferrarese, dove rimase per<br />

ben 35 anni, ossia sino alla vigilia<br />

della morte, avvenuta nel<br />

1864.<br />

Si de<strong>di</strong>cò al restauro <strong>di</strong> quadri,<br />

all’incisione, alla decorazione<br />

Il soffitto per il teatro<br />

“Comunale” <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> in un<br />

rilievo novecentesco <strong>di</strong><br />

Teobaldo Magoni. <strong>Ferrara</strong>,<br />

Biblioteca Comunale<br />

Ariostea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!