29.05.2013 Views

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

agricoltura dell’antichità: In quest’opera l’autore descrive dettagliatamente<br />

la coltivazione dei campi, della vite e degli alberi, l’allevamento, i doveri dei<br />

proprietari e la coltivazione <strong>di</strong> orti e giar<strong>di</strong>ni.<br />

E nel Me<strong>di</strong>oevo? In Piemonte, fin dal secolo IX, si raccolgono mele…<br />

ma anche pere, fichi, castagne ed uva da piante spontanee. Nei Capitolarii<br />

<strong>di</strong> Carlo Magno sono contenuti consigli e raccomandazioni per coltivare<br />

meli a frutti dolci ed aci<strong>di</strong>, profumati e <strong>di</strong> lunga conservazione.<br />

In Piemonte sono gli or<strong>di</strong>ni monastici cluniacensi e cistercensi che<br />

si de<strong>di</strong>cano a coltivare e migliorare le varietà già esistenti nel periodo<br />

romano. Quin<strong>di</strong>, i pochi segni <strong>di</strong> una vera e propria frutticoltura si ritrovano<br />

solo nei vasti giar<strong>di</strong>ni delle Abbazie e dei Conventi.<br />

Fino al XIII – XIV secolo i fruttiferi sono considerati alberi ornamentali,<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> spazi per la crescita e trovano la loro collocazione<br />

ideale nei giar<strong>di</strong>ni delle <strong>di</strong>more signorili. Se ne apprezza soprattutto l’aspetto<br />

estetico della fioritura e della fruttificazione. La frutta è un privilegio, un<br />

bene pregiato, ma anche un cibo superfluo destinato alla classe nobile.<br />

Il Rinascimento vede un rinnovato interesse per la frutticoltura: per<br />

la prima volta possiamo parlare <strong>di</strong> una vera e propria ricerca della varietà.<br />

Nel 1566 il bresciano Agostino Gallo fornisce brevi descrizioni varietali nella<br />

sua opera “Le tre<strong>di</strong>ci giornate della vera agricoltura”.<br />

Alcune varietà iniziano ad avere un’origine documentata: Margherita<br />

<strong>di</strong> Foix porta in dote la mela Grenoble nel 1492 in occasione del suo<br />

matrimonio con Ludovico II Marchese <strong>di</strong> Saluzzo.<br />

Affresco nel Castello a Manta (Cn) con alberi <strong>di</strong> melo (foto Marzia Verona).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!