29.05.2013 Views

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

folla enorme che per tutta la giornata, e fino a tarda ora, si assiepava<br />

per ammirare questa completa rassegna della nostra produzione<br />

frutticola. Bisogna dare atto, per dovere <strong>di</strong> giustizia, del buon gusto<br />

anche degli espositori. La gran<strong>di</strong>ssima parte aveva infatti confezionato<br />

le cassette con finezza ed eleganza.(omissis)<br />

Alla Mostra del 1951 si affiancava un “Concorso Frutteti”, che prevedeva<br />

premi in denaro per i vincitori, così come anche per gli espositori.<br />

La mostra del 1952 invece era riservata ai soli produttori del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Cavour. 30<br />

Gli anni ’50-’60 vedono un forte cambiamento nella frutticoltura, con<br />

un progressivo ammodernamento.<br />

Nel 1952 i Comuni <strong>di</strong> Barge, Bagnolo, Cavour e Paesana costituirono<br />

il CIFOP (Consorzio Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte), finanziato<br />

dai Comuni stessi e dalle Camere <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Cuneo e Torino, sorto<br />

al fine <strong>di</strong> “incrementare e valorizzare con inten<strong>di</strong>menti e meto<strong>di</strong> la frutticoltura<br />

nella zona occidentale del Piemonte, promovendo e coor<strong>di</strong>nando tutte le<br />

iniziative atte a valorizzare la frutticoltura locale”. I tecnici del CIFOP visitavano<br />

i frutteti, davano consigli sulle varietà da impiantare, sulla corretta<br />

concimazione e sulla lotta antiparassitaria. Inoltre si organizzavano corsi<br />

<strong>di</strong> aggiornamento e veniva pubblicato un bollettino da <strong>di</strong>stribuirsi<br />

gratuitamente tra i frutticoltori. È grazie a questo consorzio che nel 1952<br />

e 1953 a Cavour si tennero due e<strong>di</strong>zioni della “Mostra della Frutticoltura”,<br />

mentre a Barge si organizzò la “Mostra Frutticola-Agricola” nel 1954. Al<br />

CIFOP aderirono poi altri comuni del Pinerolese: negli anni Sessanta entrarono<br />

Bibiana, Campiglione Fenile, Luserna San Giovanni, Cumiana, Sanfront, Envie,<br />

Pinerolo, Bricherasio ed Osasco. Il consorzio fu poi tra i principali promotori<br />

della rassegna “Tuttomele” <strong>di</strong> Cavour (tenutasi per la prima volta nel 1980,<br />

grazie anche all’opera della Proloco), <strong>di</strong> altre mostre <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori<br />

nei vari paesi <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong> gite istruttive in Italia ed all’estero e <strong>di</strong><br />

convegni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interesse sovraregionale. Ecco un estratto da “Il<br />

coltivatore Piemontese” del 26/12/66 a firma <strong>di</strong> Piero Latino (tecnico CIFOP)<br />

avente per titolo “Echi della mostra frutticola”.<br />

Allestire la mostra frutticola è cosa perio<strong>di</strong>ca e comune per il Centro<br />

Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte. Difatti <strong>di</strong>verse sono state<br />

le e<strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong>versi i capoluoghi se<strong>di</strong> <strong>di</strong> tali mostre: …Barge, Bagnolo,<br />

Bibiana, Cavour, Pinerolo, Cumiana e poi ancora Cavour. (omissis)<br />

La nostra zona dotata <strong>di</strong> tutte le migliori con<strong>di</strong>zioni ambientali per<br />

produzioni <strong>di</strong> qualità superiori, ha forse avuto il torto in passato ed<br />

in seguito lo svantaggio <strong>di</strong> essere nata zona a vocazione frutticola,<br />

prerogativa questa che ha influita negativamente per un certo lasso<br />

<strong>di</strong> tempo su una pronta adeguazione a quelle che sono le nuove<br />

tecniche colturali. L’opera del CIFOP ha avuto una precisa funzione<br />

per ovviare a questo inconveniente; le mostre ne hanno dato la più<br />

30 Verona M., op.cit.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!