29.05.2013 Views

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a far parte del presi<strong>di</strong>o: Buras, Calvilla bianca, Carla, Dominici, Gamba fina,<br />

Grigia <strong>di</strong> Torriana, Magnana, Runsè.<br />

Il 18 <strong>di</strong>cembre 2002 è stata ufficialmente costituita l’Associazione<br />

Antiche Mele Piemontesi, con sede presso la Scuola Malva.<br />

I FRUTASÈ DI CUMIANA<br />

Il rilievo speciale che, in passato, viene attribuito particolarmente<br />

alle “mele <strong>di</strong> Cumiana” è da far risalire all’attività dei frutasè, che acquistavano<br />

la frutta dai produttori dei vari Comuni per poi andarla a vendere sui mercati<br />

generali <strong>di</strong> Torino. Le testimonianze più antiche sull’attività dei frutasè<br />

risalgono alla fine del 1700. Si andava<br />

a vendere a Torino con il carton tirato<br />

dal cavallo o dalla mula, ma agli inizi<br />

era solo l’asino con due cavagne sul<br />

dorso. Le “mele <strong>di</strong> Cumiana” erano<br />

quelle acquistate nei paesi limitrofi.<br />

Questo <strong>Comune</strong>, a metà strada tra<br />

comuni come Bibiana, San Secondo,<br />

Bricherasio… e Torino, <strong>di</strong>ventò il centro<br />

del commercio e dell’immagazzinamento<br />

dalla metà del 1800 fino al dopoguerra.<br />

Le case dei frutasè erano<br />

appositamente strutturate, con i<br />

cambrun particolarmente adatti<br />

per l’immagazzinamento e la<br />

conservazione della frutta. Dagli anni<br />

’50 - ’60 molti dei frutasè iniziarono<br />

a <strong>di</strong>ventare essi stessi produttori e<br />

poco per volta l’attività del commercio<br />

si mo<strong>di</strong>ficò: alcuni tra i giovani si<br />

attrezzarono per espandere l’attività.<br />

Nuovi mezzi <strong>di</strong> trasporto portarono i<br />

frutasè cumianesi a spostarsi verso<br />

Il marchio dell’Associazione Antiche Mele Piemontesi.<br />

Fassetta Flavio, frutasè a Cumiana<br />

(foto Marzia Verona).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!