29.05.2013 Views

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

Quaderno di cultura popolare, Numero monografico - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

HANNO DETTO DEL CORSO..<br />

Credo che questa iniziativa ci abbia dato l’opportunità prima <strong>di</strong> tutto<br />

<strong>di</strong> conoscerci e <strong>di</strong> scoprire luoghi per alcuni mai visitati, abbinandoli a dei<br />

prodotti conosciuti superficialmente; invece, con queste serate, ci siamo<br />

addentrati nella produzione e nella sperimentazione (ve<strong>di</strong> i formaggi). Sarò<br />

<strong>di</strong> parte, ma la serata dei formaggi, presentata da Silvano Galfione è stata<br />

la mia preferita. Un ringraziamento ai promotori e in modo particolare<br />

all’assessore alla <strong>cultura</strong> del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Macello per l’impegno profuso.<br />

Speriamo sia solo l’inizio <strong>di</strong> un percorso comune <strong>di</strong> Macello e Buriasco.<br />

Grazie.<br />

Le serate sono state veramente bene organizzate. Complimenti al<br />

coor<strong>di</strong>natore e ai relatori che, oltre ad averci trasmesso la passione per il<br />

loro lavoro, hanno saputo recuperare prodotti e lavorazioni <strong>di</strong> un tempo,<br />

permettendo così la conservazione della memoria storica ed il recupero <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zioni che altrimenti andrebbero sicuramente perse. Ottima e calorosa<br />

l’accoglienza nelle strutture proposte. L’iniziativa è senz’altro positiva e da<br />

ripetere, in quanto ha permesso <strong>di</strong> trascorrere piacevoli serate in compagnia<br />

<strong>di</strong> persone simpatiche e soprattutto <strong>di</strong> conoscere ed apprezzare prodotti<br />

e attività commerciali del nostro territorio.<br />

I contenuti del corso sono stati esaurienti e gli esperti ci hanno<br />

presentato in modo appassionato e coinvolgente i prodotti del territorio.<br />

La serata riguardante “I formaggi d’alpeggio” è risultata particolarmente<br />

interessante, il relatore Silvano Galfione ci ha fornito informazioni sugli<br />

alpeggi, sulle pecore e sui formaggi. È stata presentata una gran varietà <strong>di</strong><br />

prodotti che abbiamo degustato, accompagnati da un buon vino della cantina<br />

“Il Tralcio” <strong>di</strong> Bricherasio.<br />

Questo corso è stato molto coinvolgente ed interessante; mi ha<br />

permesso <strong>di</strong> scoprire sapori, persone, tra<strong>di</strong>zioni del nostro territorio. Ho<br />

fatto dei buoni propositi, quali comprare il formaggio d’alpeggio e non<br />

l’emmenthal Kraft o il Philadelfia, vorrei piantare delle varietà <strong>di</strong> antiche<br />

mele e preferire i vini del nostro territorio a quelli delle ben più rinomate<br />

Langhe. Vorrei ringraziare chi ha pensato ed organizzato questo corso non<br />

fatto solo <strong>di</strong> parole ma anche <strong>di</strong> cose “concrete”.<br />

Partecipare a questo corso <strong>di</strong> avviamento all’enogastronomia pinerolese<br />

è stato molto interessante, mi ha permesso <strong>di</strong> conoscere nel dettaglio le<br />

caratteristiche dei prodotti del territorio e la loro degustazione ne ha<br />

<strong>di</strong>mostrato un’elevata qualità. Durante la serata dei vini de “Il Tralcio” <strong>di</strong><br />

Bricherasio, il relatore ha fornito in dettaglio notizie sui vigneti e sulle uve<br />

del territorio pinerolese, abbiamo potuto degustare <strong>di</strong>versi vini tra cui il<br />

Doux D’Henry, il Barbera, il Briché ed assaggiare una varietà <strong>di</strong> dolci, preparati<br />

da cuochi del castello <strong>di</strong> Buriasco. Mi auguro che il corso continui, presentando<br />

altri prodotti del territorio pinerolese.<br />

Questo corso è stato una piacevole sorpresa, interessante e <strong>di</strong><br />

tendenza! È stato curioso conoscere e riscoprire alcuni prodotti tipici del<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!