29.05.2013 Views

dall'espansione allo sviluppo. una storia economica dell'europa 1 ...

dall'espansione allo sviluppo. una storia economica dell'europa 1 ...

dall'espansione allo sviluppo. una storia economica dell'europa 1 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dall’espansione <strong>allo</strong> <strong>sviluppo</strong>.<br />

cambiamenti strutturali e l’industrializzazione non è più vista come l’inevitabile apice di tutte le<br />

precedenti forme di crescita, ma come qualcosa di radicato nelle circostanze e contesti dell’Inghilterra.<br />

L’interpretazione sociologica dell’industrializzazione precoce inglese non convince perché:<br />

- non esistono ancora società nazionali, né economie nazionali (sono il prodotto del<br />

moderno <strong>sviluppo</strong> economico XIX secolo) ma piuttosto regionali,<br />

- gli attributi sociali e culturali attribuiti esclusivamente agli inglesi erano invece<br />

riscontrabili in molte parti dell’Europa,<br />

- Francia e Belgio stavano sperimentando forme di crescita <strong>economica</strong> altrettanto<br />

dinamiche, anzi sembra che le innovazioni tecnologiche dell’economia inglese fossero state stimolate<br />

dalla necessità di stare al passo.<br />

Il cambiamento di prospettiva sta nel liberare la <strong>storia</strong> <strong>economica</strong> del XVIII secolo dall’ombra delle<br />

rivoluzioni industriali, mettendo in luce cambiamenti propri di questo secolo nelle relazioni<br />

economiche tra l’Europa ed il resto del mondo: nascono le basi di <strong>una</strong> economia mondiale,<br />

conseguenza dei cambiamenti nelle economie europee e dell’espansione <strong>economica</strong> europea nel<br />

mondo noneuropeo.<br />

1.2 LO SVILUPPO ECONOMICO EUROPEO NEL XVIII SECOLO: I TEMI CENTRALI<br />

Il secolo è uno spartiacque per il passaggio dall’ Europa medievale a quella moderna e<br />

contemporanea. Il processo centrale è la CRISI E COLLASSO DELLA STRUTTURA<br />

ISTITUZIONALE, CULTURALE, POLITICA ED ECONOMICA DELL’ANCIENT REGIME (termine<br />

introdotto dopo la rivoluzione francese del 1789 per descrivere il periodo dell’ignoranza e della<br />

superstizione precedente all’Illuminismo). La rivoluzione francese costituì <strong>una</strong> rottura col passato<br />

minore di quanto sembrò, trovando infatti le sue radici nella grande rivoluzione scientifica del secolo<br />

precedente, e mostrando i segni del nuovo cosmopolitismo che portò gli europei a contatto gli uni con<br />

gli altri, ed il vecchio mondo europeo in più stretto contatto sia con l’Oriente che con il nuovo mondo.<br />

Il secolo non fu realmente il periodo dell’Illiminismo, i cui assertori erano in minoranza.<br />

La <strong>storia</strong> <strong>economica</strong> europea del XVIII secolo fu contraddistinta da <strong>una</strong> nuova fase di espansione<br />

coloniale, continuazione di un più antico processo, che portò gli europei non solo in nordamerica ma<br />

anche verso est ed in particolare nel subcontinente indiano. Continuano quindi le lotte di rivalità tra i<br />

colonizzatori, in particolare Francia, Spagna e Gran Bretagna per l’egemonia navale e commerciale sia<br />

in Atlantico che in India, attenuandosi dopo la metà del secolo e creando nuove possibilità per il<br />

commercio e per la produzione.<br />

Le “periferie” europee (termine introdotto da Wallerstein per indicare Stati germanici, Europa<br />

orientale e centrale, Europa mediterranea), erano coinvolte non meno dei “centri” nei nuovi processi<br />

di trasformazione <strong>economica</strong>. Anzi, nell’Europa rurale l’aumento della domanda di prodotti agricoli<br />

ed i nuovi incentivi alla produzione produssero sconvolgimenti molto prima delle rivoluzioni<br />

industriali.<br />

Nuove realtà europee, indicatori di processi di cambiamento che diedero un’unità tematica alla <strong>storia</strong><br />

<strong>economica</strong> europea:<br />

GRAND TOUR, itinerario per riscoprire i luoghi dell’antichità intrapreso da un numero sempre<br />

crescente di benestanti europei settentrionali (inglesi, francesi poi anche scandinavi, tedeschi, russi),<br />

viaggio d’istruzione che manifestò le prime nuove forme di ricchezza (la capacità di viaggiare,<br />

panorama nascente di cultura consumistica), e con l’avanzare del secolo il retroterra sociale si allarga.<br />

I viaggi sono resi possibili anche dalla cresciuta stabilità politica del continente europeo, e sono parte<br />

di un processo più ampio di esplorazione e scoperta all’interno del continente, opera dei governanti,<br />

Una Storia Economica dell’Europa pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!