29.05.2013 Views

dall'espansione allo sviluppo. una storia economica dell'europa 1 ...

dall'espansione allo sviluppo. una storia economica dell'europa 1 ...

dall'espansione allo sviluppo. una storia economica dell'europa 1 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dall’espansione <strong>allo</strong> <strong>sviluppo</strong>.<br />

Nel ‘45 in Regno Unito era ancora il paese più ricco d’Europa mentre nel’79 si trovava in situazione di<br />

decadenza fino ad arrivare al sorpasso italiano all’inizio degli anni ’80.<br />

Il Belgio, nazione di più antica industrializzazione dopo la Gran Bretagna, patì duramente le due<br />

guerre riuscendo però ad effettuare a buon ritmo la ricostruzione, soffrì lievemente la grande<br />

depressione ma essendo legata al gold standard tardò a riprendersi, stagnando per tutto il decennio<br />

1929-1939. Come tutti i Paesi occupati dalla Germania subì importanti perdite del PIL durante la<br />

seconda guerra mondiale ma non distruzioni di capitale, il che gli permise di svolgere un ruolo<br />

dinamico durante la ricostruzione postbellica fornendo carbone, ferro, acciaio e macchinai agli altri<br />

Paesi, e non si servì del piano Marshall evidenziando nel decennio ’50 l’invecchiamento industriale.<br />

Fu per questo <strong>una</strong> crescita relativamente lenta nel contesto europeo, ma la sua integrazione iniziale<br />

nella CEE le fu favorevole. Fu colpita duramente dalla crisi petrolifera senza più riuscire ad arrivare<br />

ai livelli ante 1973, nonostante i tentativi di conversione della sua base mineraria ed industriale<br />

concentrata nell’area v<strong>allo</strong>na ed incrementando l’occupazione del settore pubblico. La soluzione si<br />

trovò invece nella concessione di agevolazioni per l’ubicazione sul territorio di multinazionali,<br />

attirando forti investimenti e rilanciando l’economia.<br />

L’Olanda recuperò nel XX secolo quel dinamismo che ne aveva fatto l’economia più prospera<br />

dell’Europa del XVII secolo, grazie la dispiegamento delle tecnologie della seconda rivoluzione<br />

industriale che la liberarono dalla dipendenza del carbone. Fu neutrale durante la prima guerra<br />

mondiale ed approfittò di questa posizione durante e dopo il conflitto: nel 1929 era cresciuta del 77%<br />

rispetto al 1913, successo dovuto alla neutrlità nella guerra ed alla buona vicinanza e intenso<br />

commercio con la Gran Bretagna (uno dei colossi alimentari è parzialmente olandese, la Unilever), ma<br />

soprattutto alla posizione di porta marittima della Germania che le permise di avere accesso a tutto il<br />

mercato tedesco, controllandone il mercato petrolifero, l’importazione, la raffinazione e la<br />

distribuzione e creando così la Royal Dutch, futura Shell. Grazie alla leadership tecnologica e<br />

commerciale della Philips gli olandesi sfruttarono tutto il mercato centroeuropeo nel campo degli<br />

elettrodomestici. Nel decennio ’70 scoprirono <strong>una</strong> risorsa naturale molto apprezzata come il gas<br />

naturale e riuscirono finalmente ad uscire dal Dutch disease negli anni ’80.<br />

La Svizzera seppe arricchirsi senza disporre delle risorse naturali proprie della prima<br />

industrializzazione. Uscì frenata dalla guerra ma seppe approfittare della rovina della Germania per<br />

trasformarsi in sede di molte attività di matrice tedesca, la sua vita <strong>economica</strong> fu sempre dipendente<br />

dalle trasformazioni del suo poderoso vicino. L’impatto del 1929 fu lieve ma generò <strong>una</strong> prolungata<br />

stagnazione che durò per tutta la seconda guerra mondiale, per arrivare al grande momento della<br />

Svizzera che coincise con la fine della guerra: qui ristagnò la ricchezza accumulata dai nazisti, oro e<br />

valute, dal 1944 al 1945 il suo PIL crebbe spettacolarmente del 29% e dal 1945 al 1947 di un altro 20%.<br />

La golden age fu interrotta nel 1949 e nel 1958 quando le turbolenze monetarie la investirono<br />

transitoriamente, la crisi del petrolio la colpì fortemente, così come la deregolamentazione finanziaria<br />

e la caduta del muro di Berlino (1989) con la deviazione di risorse tedesche verso l’ex RDT. La<br />

Svizzera si basa oggi sulle sue imprese industriali, pessime multinazionali d farmaci.<br />

Il protagonismo secolare dei second comers<br />

La Germania soffrì, durante le due guerre, di grandi cambiamenti territoriali, la sua superficie<br />

aumentò in modo spettacolare in entrambi i conflitti, dato che amministrava territori altrui, per poi<br />

subire forti sanzioni territoriali causati dalle sconfitte, significative per la prima, radicali quelle della<br />

seconda: inizialmente divisa in 4 zone di occupazione militare da parte delle principali nazioni alleate<br />

e con forti cessioni alla Polonia, dal 1949 si crea la divisione tra RFT e RDT che durerà 40 anni<br />

(unificazione nel 1990). Le guerre e la grande crisi del 1929-1932 dominarono i lineamenti<br />

dell’economia tedesca: il primo dopoguerra fu penoso, il secondo iniziò in modo patetico ma finì<br />

Una Storia Economica dell’Europa pag. 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!