31.05.2013 Views

intervista su - Snowdonia.it

intervista su - Snowdonia.it

intervista su - Snowdonia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scanner<br />

16 / Tune In<br />

lascia entrare la voce<br />

A colloquio con Scanner, nome d’arte dell’artista inglese Robin Rimbaud. Due<br />

decenni passati a sperimentari <strong>su</strong> voci captate e registrazioni assemblate. Un<br />

cred<strong>it</strong>o infin<strong>it</strong>o nel mondo dell’elettronica contemporanea.<br />

- Antonello Comunale<br />

Robin Rimbaud è uno di quelli che hanno fatto<br />

il <strong>su</strong>ono contemporaneo, gli hanno dato<br />

una visione, una filosofia, un pavimento <strong>su</strong> cui<br />

poggiare. Dopo anni di presenza assidua nei circu<strong>it</strong>i<br />

più intellettuali (ed el<strong>it</strong>ari) della scena elettronica,<br />

l’artista inglese ha ormai un profilo ist<strong>it</strong>uzionalizzato<br />

e non è raro vederlo tenere lezioni o seminari<br />

in corsi di arte contemporanea. Con un disco nuovo,<br />

in usc<strong>it</strong>a in questi giorni, Rockets, Unto the<br />

Edges of Edges, si segnala un cambio di registro<br />

abbastanza evidente e si può tracciare un profilo<br />

che tenga conto di due decenni di sperimentazioni,<br />

usc<strong>it</strong>e e progetti, a cominciare dal celebre moniker:<br />

“Inizialmente il mio interesse principale stava tutto<br />

nell’archiviare, manipolare e convivere con le registrazioni.<br />

Per anni ho registrato di tutto usando walkmen, radio<br />

ad onde corte e quant’altro. Scoprì lo scanner in modo<br />

quasi accidentale verso la fine degli anni ’80 e me ne<br />

innamorai <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o. Era proprio quello che stavo cercando.<br />

Uno strumento che fosse in grado di captare voci e<br />

segnali privati, come una chiave per accedere a segreti<br />

nascosti da qualche parte e che in alternativa non avrei<br />

mai raggiunto. Da qui ad etichettare con Scanner la mia<br />

attiv<strong>it</strong>à d’artista il passo è stato breve”. Da questa descrizione<br />

si arriva a farsi un’immagine mentale che<br />

vede Robin Rimbaud con un paio di cuffie e un’antenna<br />

in mano, intento a captare le onde radio più<br />

sperdute.<br />

Un’iconografia romantica, che a sentire le <strong>su</strong>e<br />

parole non sembra poi così distante dalla realtà: “Lo<br />

scanner è uno strumento che mi ha <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o conquistato<br />

proprio in ragione della <strong>su</strong>a missione: captare segnali<br />

irraggiungibili altrimenti. E’ stata una piccola rivoluzione<br />

perché mi ha consent<strong>it</strong>o di entrare in connessione<br />

con frammenti di v<strong>it</strong>e che nella mia percezione hanno<br />

un peso specifico se messo in relazione con l’ambiente<br />

circostante. Con lo scanner, a seconda del luogo in<br />

cui mi trovavo, riuscivo a raggiungere voci e v<strong>it</strong>e diverse.<br />

Ero così in grado di disegnare una mappa concettuale<br />

degli ambienti, di stabilire connessioni, tracciare storie<br />

di luoghi e individui, in modo sempre unico e sempre<br />

diverso. Per questo i miei lavori sono sempre diversi e in<br />

qualche modo irripetibili”. Il concetto di narrazione è<br />

quindi centrale nell’economia del <strong>su</strong>ono dell’artista<br />

inglese. Una narrazione che si basa <strong>su</strong> pochi, ben selezionati,<br />

segnali da decifrare che messi in relazione<br />

gli uni con gli altri stabiliscono una rete di riferimenti.<br />

Qualcosa che necessariamente lavora in astratto<br />

per immagini (mentali). Forse è per questo che il<br />

cinema, e il concetto di immagine in primis, gioca un<br />

fascino particolare <strong>su</strong> Robin Rimbaud, trovatosi non<br />

a caso a sonorizzare lavori cinematografici di geni<br />

della settima arte come Michelangelo Antonioni e<br />

Jan Luc Godard: “Antonioni, in particolare il <strong>su</strong>o film<br />

L’Eclisse, è stato il cardine intorno a cui far girare il<br />

progetto 52 spaces. Il punto di base dell’opera era<br />

andare a rintracciare i punti di contatto che legano le<br />

immagini ai <strong>su</strong>oni, e di contro come questi rappresentati<br />

al cinema rivivessero e cambiassero per effetto della<br />

memoria. E’ anche un lavoro che indaga il mio ricordo di<br />

Roma, vis<strong>it</strong>ata per la prima volta insieme ad una persona<br />

a cui ero molto legato. Dopo tutto è anche un lavoro<br />

romantico, come tutti gli altri. E’ come se prendessi una<br />

cartografia di Roma e la mettessi in relazione con le<br />

immagini di Antonioni e con i miei ricordi diretti. Sono<br />

sempre stato sensibile ai personaggi di Antonioni e mi ci<br />

sono immedesimato”.<br />

Successivamente di Godard rielabora la<br />

soundtrack di Alphaville seguendo un po’ l’esempio<br />

precedente di David Shea, per poi dedicarsi sempre<br />

più al mondo delle installazioni e della sound art in<br />

generale, con artisti vi<strong>su</strong>ali come Ed<strong>it</strong>h Garcia e con<br />

coreografi come Wayne McGregor o Daniel Larreu.<br />

Insieme all’amico Stephen V<strong>it</strong>iello si dedica alla<br />

prima opera di sound-art commissionata dalle Tate<br />

Modern Gallery di Londra, fino alle sound polaroid<br />

con Richard Tonne e agli esperimenti più strambi e<br />

originali come la serie di concerti in un’unica sera<br />

condotta da una serie di Scanner che <strong>su</strong>onavano<br />

in <strong>su</strong>a assenza. “L’idea stessa della sound-art ha fatto<br />

passi avanti impensabili in questi anni. Ormai è figlia di<br />

un codice comune generalmente accettato e si trova di<br />

fronte un pubblico che è numericamente assai <strong>su</strong>periore<br />

a quello di qualche anno fa. Penso, tra l’altro, che la<br />

sound-art stia andando sempre di più in direzione di un<br />

codice universale, che non necess<strong>it</strong>à neppure di essere<br />

tradotto. Viene decodificato all’istante in qualunque parte<br />

della terra ti trovi. E’ una cosa che mi affascina enormemente.<br />

Ho lavorato a spettacoli etichettabili come<br />

sound-art per molte gallerie com il Sonic Process al Macha<br />

Barcellona, il Sonic Boom alla Hayward Gallery di<br />

Londra e al Pompidou Centre di Parigi così come alla<br />

Kunsthalle di Vienna, alla Royal Opera House e al teatro<br />

Bolshoi di Mosca. E’ un momento particolarmente felice<br />

per questo tipo di performance”.<br />

In parallelo alla <strong>su</strong>a attiv<strong>it</strong>à come “Electronic<br />

Master”, Robin Rimbaud prosegue una carriera parallela<br />

con i G<strong>it</strong>head, band più classicamente rock<br />

in compagnia di Colin Newman dei Wire e Malka<br />

Spigel dei Minimal Compact. “Con Colin e Malka è<br />

orma una ventina di anni che ci conosciamo. Siamo molto<br />

amici e ci capiamo all’istante forse proprio per que-<br />

Tune In / 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!