31.05.2013 Views

Corso colon 2005.indd

Corso colon 2005.indd

Corso colon 2005.indd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presacrale. Quest’ultima ricopre i vasi sacrali medi, le vene presacrali, il plesso sacrale e i<br />

nervi splancnici pelvici.<br />

Il piano di clivaggio per lo scollamento del blocco retto-mesoretto, avvolto dalla fascia recti<br />

corre nel connettivo cellulo-adiposo dello spazio presacrale ed è praticamente avascolare<br />

essendo attraversato soltanto da sottili rami dell’arteria sacrale media (holy plane di<br />

Heald);<br />

- legamento retto-sacrale, le cui fibre, distaccandosi dalla fascia presacrale a livello della<br />

quarta vertebra sacrale, si fondono con la fascia recti, 3-5 cm. al di sopra dell’anello<br />

anorettale, costituendo il pavimento dello spazio retrorettale. Il legamento ha funzione di<br />

supporto e di fissazione per cui la mobilizzazione del retto ne comporta necessariamente<br />

la sezione trasversale;<br />

- aponeurosi prostato-peritoneale di Denonvilliers nell’uomo e fascia retto-vaginale nella<br />

donna.<br />

E’ una lamina muscolo-aponeurotica che sul piano frontale assume la forma trapezioidale<br />

a base superiore, estesa dalla tasca del Douglas al pavimento pelvico, lateralmente<br />

inserita sulle lamine sacro-retto-genito-pubiche e in continuità con la faccia anteriore del<br />

legamento laterale del retto.<br />

Nell’uomo i due foglietti costitutivi, fusi al di sopra della giunzione vescico-prostatica,<br />

delimitano uno spazio potenziale, spazio retroprostatico di Proust, piano di clivaggio<br />

avascolare tra retto e prostata. L’importanza chirurgica di questa fascia prescinde<br />

dall’interpretazione ontogenetica (teoria della fusione peritoneale, pertinenza urogenitale,<br />

accollamento fasciale) e risiede nella possibilità che essa offre di una metodologia<br />

dissettiva corretta;<br />

- legamenti alari dei retto (ali del retto) che contribuiscono a fissare il viscere alle pareti<br />

laterali del piccolo bacino e a mantenerlo in posizione mediana. Essi si distaccano dalle<br />

lamine sacro-retto-genito-pubiche tese dai fori sacrali anteriori al pube, costituite da<br />

tessuto connettivo che, nello spazio pelvi-rettale, si addensa attorno all’arteria iliaca<br />

interna e ai suoi rami inglobando le strutture nervose del plesso pelvico. La componente<br />

costante del legamento laterale del retto non è l’arteria rettale media, come<br />

tradizionalmente descritto, ma il plesso pelvico o ipogastrico inferiore, situato tra i vasi<br />

iliaci interni ed il retto, che permette di dividere il legamento suddetto in un segmento<br />

laterale e in uno mediale. In quest’ultimo decorrono i rami del plesso pelvico destinati al<br />

retto e i vasi rettali medi.<br />

RETTO PERINEALE<br />

La porzione perineale del retto corrisponde al canale anale chirurgico, esteso dall’anello<br />

anorettale al margine anale. Essa va distinta dal canale anale anatomico compreso fra la<br />

linea dentata e il margine anale.<br />

Invero la linea anorettale, che corrisponde all’anorectal ring, anello muscolare costituito<br />

dal complesso sfinteriale alla giunzione dei retto pelvico con il canale anale, è situata al di<br />

sopra della linea dentata o linea delle valvole rettali, localizzata in corrispondenza del<br />

punto di mezzo dello sfintere interno.<br />

Nel canale anale chirurgico, che risulta pertanto più lungo del canale anatomico, si<br />

distinguono, procedendo in senso distale, una zona colorettale, una zona di transizione - il<br />

cui limite inferiore corrisponde alle valvole rettali (valvole semilunari di Clacson) - e una<br />

zona squamosa.<br />

Il canale anale, circondato dagli elevatori e dagli sfinteri, è fissato alla punta del coccige<br />

dal rafe o legamento anococcigeo. Anteriormente esso è in rapporto nell’uomo con il<br />

centro tendineo del perineo (o corpo perineale), il diaframma urogenitale in cui è<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!