31.05.2013 Views

Corso colon 2005.indd

Corso colon 2005.indd

Corso colon 2005.indd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Exeresi Totale del Mesoretto<br />

Un’ampia revisione di studi i, ii relativi al drenaggio linfatico del retto ha permesso una più<br />

approfondita comprensione della diffusione linfatica dei tumori rettali. Infatti, è ormai<br />

dimostrato, che le reti linfatiche sottomucose e perimuscolari del retto, confluendo, si<br />

portano nel tessuto adiposo perirettale, definito mesoretto. Quest’ultimo, di aspetto<br />

bilobato e a sviluppo prevalentemente postero-laterale rispetto al viscere è rivestito dalla<br />

fascia recti e contiene tutte le stazioni linfonodali tributarie del drenaggio linfatico del<br />

retto. Dal mesoretto i collettori linfatici possono poi portarsi lungo la via di drenaggio<br />

“ascendente” che decorre verso i vasi emorroidari superiori per salire alla vena<br />

mesenterica inferiore, oppure scivolare lateralmente lungo i vasi rettali medi per<br />

raggiungere i linfonodi ipogastrici, iliaci ed otturatori. In quest’ottica, se la vena<br />

mesenterica inferiore viene definita l’“ascella” del retto in quanto rappresenta la via di<br />

fuga linfatica più battuta nelle neoplasie rettali, alla stregua dell’ascella nel cancro del<br />

seno, possiamo definire l’intero mesoretto come il “linfonodo sentinella” del retto proprio<br />

perché contiene le prime stazioni linfonodali che drenano la linfa del viscere iii .<br />

Questi presupposti hanno indotto i chirurghi sopracitati i.ii (Heald, Husband. Ryall e coll.)<br />

ad effettuare sistematicamente nei tumori del retto medio-basso, l’asportazione<br />

completa del mesoretto, con l’obbietivo di ottenere un migliore controllo locale della<br />

malattia, riducendo le recidive locali e migliorando la sopravvivenza. I risultati pubbilcati<br />

da Heald sono stati poi confermati da Enker e coll., e da Aitken e coll, che dimostrarono<br />

la netta riduzione dell’incidenza di recidive dal 40% a meno del 10% iv, v .<br />

L’asportazione del mesoretto ha una valenza sia stadiativa che curativa vi,vii . Infatti, non<br />

permette soltanto una più accurata stadiazione della malattia, ma garantendo<br />

un’adeguata clearance posteriore permette il miglior controllo locale, con riduzione delle<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!