01.06.2013 Views

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusioni: L’incisione laser per via retrograda<br />

è risultata a nostro parere una valida alternativa<br />

terapeutica nel caso descritto. Rimane<br />

comunque indispensabile uno stretto e prolungato<br />

follow-up per quanto riguarda l’evoluzione<br />

sia delle iniziali stenosi sia del diverticolo<br />

ureterale, in considerazione dell’elevata associazione<br />

di tale patologia con forme maligne.<br />

C21<br />

CISTOSCOPIA FLESSIBILE CON SISTEMA<br />

ENDOSHEATH SLIDE-ON, L’OTTIMIZZAZIO-<br />

NE DELL’USO DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C.<br />

Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio<br />

(Verona)<br />

Introduzione: la cistoscopia flessibile è oggi una<br />

metodica di ampio utilizzo in urologia. Alcuni<br />

centri non eseguono cistoscopie flessibili poiché<br />

non dispongono di un numero di strumenti<br />

congruo o perché la sterilizzazione degli<br />

stessi è lunga e complessa. Il sistema<br />

EndoSheath slide-on annulla, ogni problematica<br />

di sterilizzazione o di approvvigionamento<br />

degli strumenti permettendo così a qualsiasi<br />

centro di endoscopia di poter eseguire routinariamente<br />

cistoscopie flessibili.<br />

Metodica: il sistema è costituito da due componenti:<br />

il cistoscopio e la guaina. Il cistoscopio<br />

flessibile CST-2000 Vision Sciences è privo di<br />

canali e ha una forma a D che si adatta alla<br />

guaina formando un ovale di 4.6 X5.6 mm. La<br />

guaina (EndoSheath) monouso è costituita da<br />

un raccordo rigido in plastica che la fissa al<br />

cistoscopio e ha un canale operatore interno di<br />

2,1 mm in poliestere intrecciato che corre<br />

lungo tutto lo strumento e permette il flusso di<br />

acqua e il passaggio di strumenti. La punta<br />

della guaina dispone di una finestra ottica che<br />

aderendo perfettamente alla punta del cistoscopio<br />

permette una visione ottimale.<br />

Risultati: presso il nostro centro di endoscopia<br />

abbiamo eseguito dall’Ottobre 2006 al Giugno<br />

2007 240 procedure con questa tecnica. Non<br />

abbiamo riscontrato alcuna complicanza e la<br />

procedura si è dimostrata ben tollerata da tutti<br />

i pazienti. La necessaria confidenza con la strumentazione<br />

viene raggiunta dopo un numero<br />

esiguo di procedure sia da parte dell’operatore<br />

che da parte dell’assistente infermieristico.<br />

Nella nostra esperienza il dispositivo lascia<br />

intatti tutti i vantaggi della cistoscopia flessibi-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

le aggiungendone altri: 1. La sicurezza per il<br />

paziente di un sistema completamente monouso<br />

che azzera ogni possibilità di rischio infettivo.<br />

2. L’abbandono di qualsiasi dispositivo di<br />

sterilizzazione potenzialmente tossico per gli<br />

operatori e dannoso per gli strumenti. 3.<br />

L’assenza di pause durante il lavoro per la sterilizzazione<br />

degli strumenti, con aumento della<br />

produttività e riduzione della necessità di personale<br />

per la rigenerazione degli strumenti. 4.<br />

La possibilità di eseguire con un solo strumento<br />

consecutivamente e senza interruzione tutte<br />

le procedure che si desidera eseguire. Un’ analisi<br />

dei costi appare in favore di un tale dispositivo,<br />

infatti il costo delle guaine va controbilanciato<br />

al risparmino legato alla necessità di<br />

un solo endoscopio, alla riduzione dei costi di<br />

riparazione poiché la guaina protegge lo strumento<br />

e il non uso di agenti chimici germicidi<br />

ne evita l’usura, l’assenza di costi di sterilizzazione<br />

e l’aumento delle procedure eseguibili<br />

con un personale impegnato con maggior efficienza.<br />

Conclusioni: i vantaggi esposti hanno reso presso<br />

il nostro centro la cistoscopia flessibile con<br />

sistema EndoSheath slide-on lo standard per<br />

l’endoscopia di controllo nel follow-up delle<br />

neoplasie della vescica. Riteniamo che l’utilizzo<br />

di tale dispositivo possa permettere a molti<br />

altri centri di accostarsi all’ uso routinario della<br />

cistoscopia flessibile con i numerosi vantaggi<br />

che ciò comporta per il paziente.<br />

Video Aula Rossa<br />

18 Setttembre 08.00-09.00<br />

Laparoscopia 1<br />

V7<br />

PIELOPLASTICA LAPAROSCOPICA SINISTRA<br />

TRANSMESENTERICA CON ACCESSO DIRET-<br />

TO ALLA GIUNZIONE PIELO-URETERALE<br />

F. Porpiglia, M. Billia, J. Renard, I. Morra,<br />

M. Poggio, C. Scoffone, D. Vaccino, F. Ragni e<br />

R.M. Scarpa<br />

Università di Torino, Divisione Universitaria di<br />

Urologia, Ospedale San Luigi (Orbassano)<br />

Introduzione e Obiettivi: La pieloplastica laparoscopica<br />

transperitoneale sinistra viene generalmente<br />

eseguita mediante mobilizzazione del<br />

colon discendente. Tale manovra non permette<br />

sempre un'ottima esposizione dei reperi anatomici.<br />

Per ottenere un accesso diretto alla giunzione<br />

pielo-ureterale (GPU) ed evitare tale<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!