01.06.2013 Views

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento di scelta per la sua mininvasività ed efficacia.<br />

Per le cisti comunicanti del calice inferiore<br />

tale trattamento deve essere associato ad una<br />

diatermocoagulazione della parete.<br />

C24<br />

EFFETTI DEL CONTENUTO INTRALUMINALE<br />

SULLA CAPACITÀ COAGULATIVA DEI VASI<br />

OTTENUTA CON L’UTILIZZO DELL’HARMO-<br />

NIC ACE®E DEL LIGASURE V®<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 ,<br />

P. Bove1 , A. Campagna1 , D.S. Lehman2 , P. Wei<br />

Hong2 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia, Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY,<br />

U.S.A.<br />

Introduzione: Gli apparecchi chirurgici che utilizzano<br />

energia (ESD:Energy-based surgical<br />

device) fanno parte della strumentazione più<br />

importante per ottenere l’emostasi durante gli<br />

interventi di chirurgia laparoscopica. Nonostante<br />

gli sforzi impiegati per ottimizzare l’intensità<br />

dell’effetto manipolando le fonti di energia<br />

e le pressioni, nessuno studio in precedenza<br />

ha valutato l’efficacia dei ESD in diverse condizioni<br />

fisiologiche. Abbiamo valutato l’effetto del<br />

contenuto dei vasi sulla pressione di coagulazione<br />

(BP bursting pressure) su due apparecchi<br />

(ESD) attualmente in commercio: l’ Harmonic<br />

ACE ® e il LigaSure V ® .<br />

Materiali e Metodi: Gli esperimenti sono stati<br />

eseguiti sulla vascolarizzazione di 24 maiali<br />

domestici. I vasi sanguigni sono stati riempiti<br />

con sangue a differenti concentrazioni o con<br />

soluzioni di albumina a vario contenuto proteico.<br />

Dopo l’utilizzo dello strumento per ogni<br />

vaso sono state registrate le dimensioni del vaso<br />

e la pressione di coagulazione.<br />

Risultati: Nelle arterie e vene di 0-3mm dopo<br />

l’utilizzo sia dell’Harmonic ACE ® che del<br />

LigaSure V ® , sono state registrate elevate pressioni<br />

di coagulazione (BP) con un ematocrito<br />

intraluminare superiore a quello fisiologico.<br />

Nelle arterie e vene coagulate con l’ Harmonic<br />

ACE ® , concentrazioni crescenti di albumina<br />

erano in grado di aumentare le pressioni di<br />

coagulazione, anche se queste risultavano inferiori<br />

alle quelle ottenute con livelli di ematocrito<br />

superiori alla norma. Utilizzando il LigaSure<br />

V ® non sono stati dimostrati aumenti pressori<br />

con concentrazioni di albumina crescenti.<br />

Entro i range testate, non si è registrata una<br />

riduzione della pressione di coagulazione asso-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ciata con le condizione di anemia.<br />

Conclusioni: In piccoli vasi, utilizzando sia<br />

l’Harmonic ACE ® che il LigaSure V ® , un ematocrito<br />

superiore alla norma è in grado di aumentare<br />

le pressioni di coagulazione sia delle arterie<br />

che delle vene. Nonostante fattori come la concentrazione<br />

proteica intraluminare potrebbe<br />

avere un ruolo con gli apparecchi ad energia<br />

ultrasonora, il meccanismo di incremento delle<br />

pressioni di coagulazione rimane non chiaro e<br />

richiede ulteriori valutazioni. Con gli strumenti<br />

testati, l’anemia non sembra avere effetti sulla<br />

pressione di coagulazione (BP). Una migliore<br />

comprensione degli apparecchi ESD aiuterà ad<br />

ottimizzare l’utilizzo della strumentazione<br />

attualmente in commercio e sarà utile nella progettazione<br />

della strumentazione futura.<br />

C24 1<br />

RUOLO DEL PHILLANTUS NIRURI (URISTON)<br />

COME TERAPIA AUDIUVANTE ALLA LITO-<br />

TRISSIA EXTRACORPOREA PER I CALCOLI<br />

RENALI<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, S. De<br />

Stefani, C. De Carne, F. Fidanza, G. Bianchi<br />

Cattedra di Urologia, Università degli Studi di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Introduzione e Obiettivi: Il Phyllanthus niruri e’<br />

una pianta utilizzata nella medicina popolare<br />

brasiliana per il trattamento della urolitiasi in<br />

quanto regola l’escrezione endogena degli inibitori<br />

della litogenesi.<br />

Abbiamo valutato l’efficacia del Phyllanthus<br />

niruri dopo ESWL nella calcolosi renale.<br />

Metodi: 118 pazienti affetti da calcolosi renale<br />

con sospetta o nota composizione di ossalato di<br />

calcio sono stati considerati prospettivamente.<br />

Le dimensioni medie dei calcoli erano di 9.94<br />

mm (4-25 mm). La localizzazione dei calcoli<br />

era cosi divisa: 20/118 in sede caliceale superiore,<br />

17/118 in sede caliceale medio, 41 in<br />

sede caliceale inferiore e 40/118 in sede pielica.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un singolo<br />

trattamento ESWL (Dornier Lithotripter<br />

S), impiegando 3500 colpi ed energia media al<br />

65%. Successivamente in 72/118 pazienti<br />

(61%) è stata impostata terapia antidolorifica<br />

(Gruppo A), mentre in 46/118 (39%) è stata<br />

impostata terapia con Uriston ® (2 gr die) e terapia<br />

antidolorifica (Gruppo B). Riguardo la<br />

dimensione dei calcoli non vi erano significative<br />

differenze tra i due gruppi. La stone clerance<br />

e’stata valutata a 30, 90 e 180 giorni median-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!