01.06.2013 Views

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21 tennis<br />

Andrea Sbardellati<br />

Tutti i classificati <strong>2004</strong> a Siena e provincia<br />

Chi c’è<br />

alle spalle<br />

di Lorenzi?<br />

Chi c’è dietro Paolo Lorenzi, il<br />

tennista senese numero 16 in Italia<br />

e alle soglie delle prime duecento<br />

posizioni nel mondo?<br />

A Siena sono 152 i giocatori di<br />

tennis classificati e iscritti per l’attività<br />

agonistica in tutti i circoli della<br />

provincia. Anche il gruppo delle<br />

giocatrici è piuttosto nutrito, con 43<br />

atlete che si cimentano a vari livelli<br />

nei tornei sia individuali che a<br />

squadre. Naturalmente, a questi<br />

195 atleti, si aggiungono tutti coloro<br />

che risultano non classificati,<br />

ma che puntano, con l’ottenimento<br />

di successi nei tornei, a scalare le<br />

selettive classifiche frutto di metodici<br />

calcoli matematici atti a valutare<br />

conferme, promozioni e retrocessioni.<br />

Un po’ come se ogni<br />

giocatore rappresentasse una<br />

squadra di calcio che, dopo la<br />

disputa della stagione coincidente<br />

con l’anno solare, lo vedrà sommare<br />

i risultati ottenuti, scegliendone<br />

i migliori per poi tirare le<br />

somme. Particolarmente ricercati i<br />

successi ottenuti con giocatori di<br />

classifica superiore al fine di conquistare<br />

i punteggi migliori.<br />

Partendo dal vertice della piramide<br />

diciamo subito che Paolo<br />

Lorenzi è inserito in serie A assieme<br />

ad altri venti giocatori. I migliori<br />

d’Italia e la sua attività è volta<br />

prevalentemente a ricercare successi<br />

in giro per il mondo. Paolino<br />

ha disputato le qualificazioni per<br />

l’Open di Australia, riuscendo a<br />

vincere il primo turno contro la<br />

testa di serie numero quindici, ma<br />

ha dovuto mollare la presa nel<br />

secondo turno e non è riuscito nell’impresa<br />

di qualificarsi per il tabellone<br />

principale della kermesse di<br />

Melbourne che ha incoronato lo<br />

svizzero Federer in cima alle classifiche<br />

Atp. Il nostro tennista punta<br />

comunque a conquistare punti Atp<br />

e, forte dei suoi 22 anni, sta lavorando<br />

duramente per salire ulteriormente<br />

in un ambiente altamente<br />

selettivo.<br />

In ambito femminile sono cinque<br />

le tenniste tesserate per circoli<br />

senesi dotate di classifica di serie<br />

B o, come viene chiamata oggi, di<br />

seconda categoria: Valeria Madaro<br />

è appartenente al terzo gruppo<br />

e proviene da una brillante promo-<br />

zione di un livello. Katy Agnelli e<br />

Cristina Beber sono appartenenti<br />

al sesto gruppo e Francesca Grezzi<br />

ha appena ottenuto la conquista<br />

del settimo gruppo, dopo essere<br />

stata l’anno scorso in terza categoria<br />

secondo raggruppamento. Si<br />

è confermata nell’ottavo gruppo<br />

Stefania Pacella.<br />

Per quanto riguarda la terza<br />

categoria appartiene al primo<br />

gruppo Gaia Tanganelli in discesa<br />

di un livello. Irene Scalacci si conferma<br />

nel secondo gruppo e vi<br />

discende l’under 18 Michela<br />

Sostegni. Sale di ben tre livelli fino<br />

al terzo gruppo l’under 16 Sara<br />

Pontremolesi. Ha ottenuto la promozione<br />

anche l’under 18 Giulia<br />

Bartalucci (quinto gruppo) e allo<br />

stesso livello si è confermata l’under<br />

18 Francesca Galuppo. Guidano<br />

l’agguerrito stuolo delle 32 giocatrici<br />

appartenenti alla quarta<br />

categoria l’under 16 destinata a<br />

salire ancora Giulia Del Grosso e<br />

la giovanissima under 12 Serena<br />

Frazzitta. Di entrambe ne sentiremo<br />

parlare in futuro.<br />

In ambito maschile il più alto in<br />

classifica è Pietro Griccioli, confermatosi<br />

in seconda categoria nel<br />

settimo gruppo. Scende dalla<br />

seconda categoria l’amiatino<br />

Michele Fabbrini, ora in terza categoria<br />

primo gruppo. Sono promossi<br />

in terza categoria secondo gruppo<br />

Andrea Ciabatti e Andrea<br />

Taliani, protagonisti di un duplice<br />

salto. Allo stesso livello l’esperto<br />

Guido Collodel, che scende di un<br />

gruppo, così come Gino Bartoli e<br />

Riccardo Danielli. Guccio Rugani<br />

retrocede nel terzo gruppo, mentre<br />

vi arrivano da una promozione<br />

Luca Bassini e l’under 16 Niccolò<br />

Adami. Arriva nel quarto gruppo<br />

direttamente dalla quarta categoria<br />

l’under 18 Giacomo Grazi. Da<br />

seguire con attenzione l’under 14<br />

Andrea Volpini, giunto nel quinto<br />

gruppo dopo una doppia promozione.<br />

Sono nel quinto gruppo l’under<br />

16 Alessandro La Cognata,<br />

Filippo Gonnelli, l’under 16 Giovanni<br />

Galuppo, l’esperto Gianluca<br />

Arnecchi e Cristiano Baldacconi.<br />

Guidano la quarta categoria i<br />

seguenti giocatori facenti parte del<br />

primo gruppo: Massimiliano<br />

Arnecchi, Marco Bencini, Filippo<br />

Casini, Antonio Maceroni, Massimo<br />

Marchettini, Riccardo Mazzoni<br />

e Alessandro Sprugnoli. ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!