01.06.2013 Views

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

sport per tutti<br />

Paolo Ridolfi<br />

La stagione sportiva 2003<br />

<strong>2004</strong> sarà ricordata nei secoli per<br />

le imprese di altissimo livello di<br />

Siena e Mens Sana. Gli impegni di<br />

quest’anno di conseguenza, non si<br />

limitano ai fine settimana ma si<br />

estendono spesso anche ai dopo<br />

cena dei giorni lavorativi. Negli<br />

orari di solito destinati alle partite<br />

degli amatori. Capita sovente infatti<br />

di vedere, sulle panchine dei tornei<br />

amatoriali, l’”addetto alle news”<br />

che, munito di radio ed auricolare,<br />

aggiorna in tempo reale sui risultati<br />

di calcio e basket delle beneamate.<br />

Quello che è accaduto al<br />

PalaCeccherini l’altra sera, in<br />

occasione di Milan Siena è<br />

degno però di essere raccontato:<br />

Verso la fine del primo<br />

tempo, infatti, gli allenatori<br />

chiedono, quasi<br />

all’unisono, minuto di<br />

sospensione. I giocatori<br />

si avvicinano alle panchine<br />

aspettandosi lumi<br />

ed indicazioni tecniche<br />

sulla partita, invece si<br />

avvicina al crocchio di<br />

giocatori l’uomo con<br />

l’auricolare per comunicare<br />

che il Milan ha<br />

segnato con Kakà il<br />

goal dell’ 1 a 0. Tra il<br />

disappunto generale si<br />

ricomincia a giocare ma,<br />

dopo pochi minuti, l’addetto<br />

ai collegamenti con San<br />

Siro piomba a metà campo<br />

bloccando il contropiede...”tutti<br />

fermi...c’è un rigore per il Siena!”..<br />

la sfera arancione rimbalza in un<br />

angolo ignorata dai giocatori, la<br />

partita si ferma e gli atleti si avvicinano<br />

alle panchine. Il cronometro<br />

viene opportunamente fermato<br />

“causa rigore”. Tutti si fanno incontro<br />

all’”uomo con l’auricolare”...<br />

“chi lo batte?” chiede qualcuno...<br />

“Menegazzo”.. risponde l’”uomo<br />

con l’auricolare”. Tutti col fiato<br />

sospeso... rincorsa... tiro ...parata!!<br />

Scuotendo la testa l’arbitro<br />

recupera il pallone in un angolo e<br />

richiama i giocatori in campo per la<br />

palla a due... anche questo è<br />

basket Uisp!!<br />

Passando ad un’altra lega,<br />

quella del podismo - che con il<br />

basket ha in comune la stanzetta<br />

sul corridoio d’entrata nella quale<br />

convivono nelle sere invernali<br />

Mario e Renzo - troviamo un’altra<br />

“interazione” col calcio di serie A. Il<br />

grande Mario Muzzi, appena il<br />

direttivo nazionale ha comunicato<br />

che la data di Vivicittà era il 18 aprile<br />

<strong>2004</strong>, ha subito fatto notare la<br />

concomitanza con la partita di<br />

serie A del Siena e la conseguente<br />

impossibilità di utilizzare la zona<br />

“blindata” attorno allo stadio. Dopo<br />

una serie di colloqui con il disponibilissimo<br />

questore si è deciso di<br />

modi-<br />

ficare il percorso in modo da<br />

non toccare la zona dello stadio.<br />

La partenza è stata inoltre<br />

anticipata di mezz’ora per consentire<br />

ai numerosi podisti del<br />

gruppo sportivo della polizia di<br />

partecipare alla corsa ed entrare<br />

subito dopo in servizio, in tempo<br />

per garantire l’ordine pubblico<br />

nella zona dello stadio. Credo che<br />

questo sia un altro grande esempio<br />

di come la flessibilità dell’organizzazione<br />

della Uisp consenta di<br />

modificare in corsa progetti e programmi<br />

senza limitare la possibilità<br />

degli amatori di fare attività,<br />

tutto questo grazie alla sempre<br />

maggiore disponibilità delle istitu-<br />

Come lo sport amatoriale<br />

si adatta ...ai tempi<br />

“Time-out:<br />

c’è un rigore<br />

per il Siena!”<br />

zioni che non dimenticano mai<br />

l’importanza di questo pezzo di<br />

mondo dello sport che, forse,<br />

costituisce un serbatoio importante<br />

di valori “esportabili” in certa<br />

misura negli ambienti dello sport<br />

professionistico e, soprattutto,<br />

negli ambienti di coloro che lo<br />

sport professionistico lo vanno a<br />

vedere.<br />

Proseguendo in questo<br />

collage amatoriale mi piace<br />

soffermarmi su una nuova<br />

realtà del panorama Uisp<br />

della stagione 2003-<strong>2004</strong>,<br />

che è la scherma, nata que-<br />

st’anno con la denominazione di<br />

circolo schermistico senese. Il<br />

gruppo guidato dal Maestro D’Argenio<br />

e coordinato da Stefano<br />

Paganelli, dopo un primo periodo<br />

di incertezza sulla riuscita del pro-<br />

getto, ha trovato per strada l’entusiasmo<br />

che gli consente adesso di<br />

sviluppare l’attività anche in settori<br />

non proprio schermistici. Si susseguono<br />

infatti cene, incontri e<br />

partite di calcetto, rigorosamente<br />

nei tornei Uisp, dove la squadra<br />

del “maestrino”, nonostante i risultati<br />

abbastanza disastrosi, porta in<br />

giro per i campi della provincia<br />

un’abbondante dose di quel “folle<br />

entusiasmo” tipico, a quanto mi si<br />

dice, degli schermidori. A questo si<br />

aggiungono anche ottimi risultati<br />

su pedane anche importanti nel<br />

panorama nazionale ed internazionale<br />

che, se non altro, “esportano”<br />

il nome del nostro comitato in<br />

realtà finora distanti dalle logiche<br />

della Uisp senese.<br />

Un’ultima considerazione<br />

deve essere dedicata<br />

ai non vedenti che<br />

partecipano con grandissimo<br />

entusiasmo<br />

al corso di ginnastica<br />

organizzato dalla<br />

Uisp in collaborazione<br />

con l’Unione italiana<br />

Ciechi. È bello<br />

sentire storie di chi,<br />

dopo tanto tempo, è<br />

riuscito e ritrovare un<br />

rapporto diverso, più<br />

totale, con il proprio<br />

corpo, ha scoperto<br />

movimenti nuovi e in<br />

qualche caso, dolori<br />

nuovi. Finalmente, poi,<br />

è arrivato il tandem da<br />

tempo ordinato, che la<br />

Uisp donerà, appena la stagione<br />

lo consentirà, all’Unione<br />

ciechi.<br />

Si chiude qui la finestra di febbraio<br />

sul mondo della Uisp senese,<br />

uno spiraglio su un mondo troppo<br />

vasto per essere condensato in una<br />

pagina di <strong>Mese</strong>sport. ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!