01.06.2013 Views

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

hockey a rotelle<br />

Marco Buccianti<br />

Un campionato difficile quello<br />

dell’attuale stagione in corso per la<br />

Mens Sana Siena hockey su pista,<br />

inserita nel girone B del campionato<br />

di serie B. Le altre formazioni<br />

che fanno parte del girone sono:<br />

tre toscane (H.C. Prato, S.C.S. 84<br />

Follonica e SPV Viareggio), due<br />

squadre liguri (Ceparanese e Sarzana),<br />

due emiliane (Amatori Reggio<br />

Emilia e Villa Oro Modena) e<br />

una pugliese (Gsh Giovinazzo).<br />

L’avvio non è stato dei più incoraggianti<br />

e fin ora, arrivati in prossimità<br />

del giro di boa del campionato,<br />

non è ancora arrivata la<br />

prima vittoria e la casella segna<br />

ancora zero punti, mentre il Villa<br />

Oro Modena in testa procede a<br />

punteggio pieno. A tutto questo<br />

però c’è un motivo, in quanto l’intero<br />

collettivo della prima squadra<br />

è composto da atleti provenienti<br />

dal vivaio con il solo innesto di un<br />

elemento di esperienza quale è<br />

Andrea Marroni.<br />

Le intenzione dei vertici societari<br />

sono quelli di costituire un gruppo<br />

affiatato e compatto che, nell’arco<br />

di tre-quattro anni possa fare il salto<br />

di categoria in serie A2. Tutto questo<br />

per far crescere l’intero movimento<br />

hockeistico senese dimostrando<br />

che, nonostante Siena non<br />

sia una delle prime piazze dell’hockey<br />

a rotelle, si può lavorare<br />

bene con gli atleti del posto senza<br />

dover attingere dalle realtà limitrofe<br />

quali Follonica e Prato.<br />

Nell’organico societario troviamo<br />

anche una squadra juniores<br />

che nelle prime due giornate di<br />

campionato ha messo a segno<br />

due vittorie consecutive e mira<br />

decisamente ad arrivare alle finali<br />

nazionali di categoria che si svolgeranno<br />

in maggio in Veneto. Scorrendo<br />

troviamo poi la squadra<br />

allievi e la squadra esordienti. Infine<br />

il folto gruppo dei principianti<br />

nella quale i più piccoli compiono i<br />

primi passi sui pattini.<br />

Tutto ciò dimostra che la sezione<br />

è in continua crescita e punta<br />

decisamente in alto per potersi<br />

affermare come realtà hockeistica.<br />

l’intero organigramma delle squadre<br />

giovanili è supervisionato dal<br />

tecnico Roberto Tiezzi che è<br />

anche coach della prima squadra.<br />

I prossimi impegni della prima<br />

Campionato difficile per la Mens Sana, ma il gruppo<br />

dei giovani è una garanzia per il futuro<br />

Un movimento in<br />

continua crescita<br />

squadra sono previsti per: sabato<br />

14 febbraio in trasferta a Giovinazzo<br />

e il 21 di nuovo in casa con il<br />

Sarzana per terminare il girone di<br />

andata. Tutte le partite si svolgono<br />

al Pala Chigi in via Sclavo.<br />

Inoltre la società è sul web<br />

all’indirizzo www.sienahockey.org<br />

, con<br />

risultati e classifiche di tutte le<br />

categorie. ■<br />

Affettuoso ricordo del pattinatore biancoverde<br />

Engels Lambardi, l’ultima bandiera<br />

La rosa della prima squadra:<br />

Tiezzi Riccardo portiere<br />

Sassetti Paride portiere<br />

Sassi Carlo portiere<br />

Baccani Diego esterno<br />

Pedani Niccolò esterno<br />

Paglicci Emanuele esterno<br />

Marroni Andrea esterno<br />

Vecchiarelli Francesco esterno<br />

Tiezzi Davide esterno<br />

Montemurro Michele esterno<br />

Bonucci Filippo esterno<br />

Buccianti Marco esterno<br />

Un altro pezzo di storia della Mens Sana se n’è andato.<br />

Engels Lambardi era nato nel 1920 e fin dall’adolescenza aveva cominciato a<br />

frequentare la palestra di Sant’Agata calzando i primi pattini della sua vita che lo<br />

avrebbero portato ad essere uno dei primi fra i tanti campioni della Mens Sana.<br />

Non possiamo certo qui elencare tutte le affermazioni di Engels, ma certamente<br />

siamo autorizzati a dire che la strada tracciata, in tutti i sensi, dal nostro<br />

compianto atleta è stata una strada lastricata dai titoli più prestigiosi della specialità<br />

e il suo esempio ha portato la sezione pattinaggio della Polisportiva ad<br />

essere una delle punte di diamante dello sport dilettantistico cittadino, fino a culminare,<br />

addirittura, nei titoli mondiali di Laura Perinti.<br />

Queste considerazioni ci rendono meno doloroso il momento del distacco dal<br />

grande Engels sentendoci consolati non solo dalle memorie e dalle testimonianze<br />

delle sue imprese, ma anche dall’esempio del suo attaccameno ai nostri colori,<br />

rivendicato con orgoglio fino agli ultimi momenti di questo suo passaggio terreno.<br />

Vorrei concludere questo breve e doveroso ricordo di questo atleta puro, con<br />

una notazione personale: i miei genitori mi dicevano sempre che si erano conosciuti<br />

“ a pattinare alla Mens Sana” e questo mi legava ad Engels anche un po’<br />

sentimentalmente, rappresentando lui quell’ambiente che, bene o male che sia stato, ha dato origine alla mia<br />

modesta persona e che ora mi consente di portare questa affettuosa testimonianza nella speranza che quel<br />

luminoso esempio sia imitato, quanto più è possibile, dalle future generazioni mensanine. ■<br />

Romano Rossi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!