01.06.2013 Views

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

attività subacquea<br />

Mauro Mancini Proietti<br />

Le vicende che legano l’uomo<br />

al mare sono tradizionalmente<br />

millenarie così com’è intramontabile<br />

il fascino che l’<br />

elemento acqueo suscita nella<br />

fantasia di molti. Una fantasia<br />

che ha contribuito a scrivere<br />

forse le migliori pagine della narrativa<br />

di tutti i tempi. La subacquea,<br />

ossia la disciplina che<br />

porta ad esplorare le profondità<br />

marine, è relativamente più<br />

recente, ma non ha mancato di<br />

ispirare i più celebri romanzieri a<br />

partire dalla fine dell’ ottocento.<br />

Una disciplina, quest’ultima, che<br />

oltre ad arricchire la fantasia di<br />

molti, anche ad oggi ha l’innegabile<br />

pregio di avvicinare l’uomo<br />

alla natura forse nella sua veste<br />

meno esplorata e per certi aspetti<br />

incontaminata. Non è un caso a<br />

tal fine che tutte le diverse scuole<br />

di immersione vadano ad oggi<br />

modificando le proprie diverse<br />

didattiche su un unico fondamentale<br />

filo conduttore comune,<br />

che è quello di avvicinare i singoli<br />

allievi ad un prioritario<br />

approccio con le discipline biologiche<br />

e con i relativi temi inerenti<br />

ai più moderni sistemi di<br />

ricerca e campionatura delle<br />

varie specie appartenenti alla<br />

flora e alla fauna marina.<br />

Non è voluta essere ovviamente<br />

da meno la F.I.P.S.A.S ,<br />

affiliata C.M.A.S. (Confederazione<br />

mondiale per le attività<br />

subacquee), che vede nella<br />

scuola di immersione operante<br />

nell’ ambito dell’ associazione<br />

subacquei senesi una delle<br />

principali fautrici di questo<br />

nuovo spirito di disciplina e di<br />

rispetto per l’ambiente.<br />

Un nuovo modo di intendere<br />

la subacquea non solo come<br />

divertimento o avventura, ma<br />

anche come l’ occasione per<br />

porsi allo studio ed al servizio<br />

della natura mediante la capacità<br />

di saper monitorare, analizzare<br />

e campionare le varie specie<br />

da seguirsi nella loro<br />

evoluzione biologica così da<br />

dare un notevole contributo<br />

conoscitivo a coloro che sono<br />

istituzionalmente deputati alla<br />

valutazione e alla conservazione<br />

dell’ ambiente.<br />

Di questo si è in definitiva<br />

parlato lo scorso 3 febbraio in<br />

Piazza d’ Armi presso la piscina<br />

comunale, al momento in cui<br />

sono stati presentati i nuovi<br />

corsi che hanno in tal modo<br />

preso avvio sotto la guida del<br />

direttore della didattica nella persona<br />

di Massimo Mechini chiamato<br />

a coordinare l’attività dei<br />

vari istruttori che in questa prima<br />

fase si articoleranno dal I al III<br />

grado (sommozzatore esperto)<br />

con i relativi istruttori rispettivamente<br />

Alessandro Pangallozzi,<br />

Alessandro Cappelli e Leonardo<br />

Civai.<br />

A questi corsi seguirà poi,<br />

come rappresentato nella illustrazione<br />

di apertura, uno specifico<br />

corso di specializzazione<br />

per istruttori e aiuto istruttori (e<br />

quindi tutto interno alla scuola<br />

immersioni) che sarà tenuto da<br />

Novello Manganelli.<br />

La scuola di immersione<br />

interna all’ associazione Onlus<br />

di subacquei senesi ha ormai<br />

tradizione più che pluridecennale<br />

e ha visto perfezionarsi nelle<br />

sue file moltissimi senesi che<br />

hanno voluto intraprendere un<br />

nuovo e più “profondo” modo di<br />

relazionarsi con il mare. Una<br />

attività sportiva che concilia<br />

pertanto la volontà di misurarsi<br />

con se stessi e l’ innato desiderio<br />

di conoscenza e di scoperta<br />

che anima ciascuno dei nuovi<br />

allievi che numerosi si sono presentati<br />

all’ inizio dei corsi.<br />

Doveroso poi aggiungere,<br />

come rappresentato dalle stesse<br />

parole del presidente dell’<br />

associazione senese, il maggior<br />

coinvolgimento anche dal punto<br />

di vista del volontariato e della<br />

solidarietà sociale evidenziato<br />

dal recente accordo che vede<br />

appunto l’ associazione senese<br />

tra quelle affiliate ai servizi di<br />

protezione civile e che potrebbero<br />

pertanto partecipare, in<br />

caso di bisogno in occasione di<br />

eventuali calamità naturali, al<br />

dispositivo dei soccorsi.<br />

Un ulteriore modo in definitiva<br />

di sentirsi utili alla collettività<br />

pur curando una disciplina<br />

sportiva che molto contribuisce<br />

al percorso di crescita di cia-<br />

scuno e che lo pone di fronte<br />

alle proprie individuali risorse e<br />

potenzialità che non deve<br />

necessariamente tradursi in un<br />

poco opportuno sprezzo o incoscienza<br />

del pericolo quanto nel<br />

sapersi adattare al pieno rispetto<br />

di tutte le norme di sicurezza<br />

il cui solo rigoroso rispetto permette<br />

appunto a tutti di potersi<br />

avvicinare alla subacquea<br />

senza particolari timori.<br />

È solo la consapevolezza dei<br />

potenziali pericoli che sono propri<br />

in fondo di tutte le attività<br />

umane, che ci permette di saper<br />

adeguare il nostro modo di agire<br />

a quei modelli comportamentali<br />

che maggiormente sono in<br />

grado di garantire la massima<br />

libertà, pur nel rispetto della<br />

maggior sicurezza. Un aspetto<br />

quest’ ultimo che, così come<br />

molte discipline sportive, può far<br />

sì di configurare anche la subacquea<br />

come mezzo a fine, soprattutto<br />

per i più giovani, in un percorso<br />

di maturazione e crescita.<br />

Un aspetto quest’ ultimo, la<br />

piena conoscenza delle norme<br />

di sicurezza, che, congiuntamente<br />

al necessario rispetto<br />

dell’ ambiente in cui si vive, è<br />

sempre stato ben presente nell’<br />

Associazione. ■<br />

Presentati i nuovi corsi legati anche ai servizi di<br />

emergenza<br />

Fra natura ed<br />

impegno civile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!