01.06.2013 Views

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

FEBBRAIO 2004 - Mese Sport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

cinque cerchi<br />

Francesco Vannoni<br />

Con l’obiettivo di cogliere, interpretare<br />

ed illustrare l’eterogeneità di una<br />

richiesta sportiva più che mai diversificata,<br />

guardando oltre il modello dell’unicità<br />

che in passato sembrava privilegiare<br />

certe discipline a discapito di altre,<br />

anche in relazione all’interesse popolare<br />

suscitato, parte – da questo numero<br />

– il nostro viaggio all’interno delle<br />

società polisportive presenti nel territorio<br />

senese, sia cittadino che provinciale.<br />

L’onore dell’apertura non poteva<br />

non essere riservato alla Polisportiva<br />

Mens Sana che, dall’alto dei suoi 133<br />

anni (fu costituita nel 1871), non è solo<br />

uno dei sodalizi più antichi, ma rappresenta<br />

un esempio di multidisciplinarietà<br />

sportiva, la cui valenza si estende ben<br />

oltre il contesto locale, inserendosi efficacemente<br />

su scala nazionale. Piero<br />

Ricci, appena rieletto alla presidenza, si<br />

prepara a vivere, nel segno della continuità,<br />

il suo secondo mandato senza<br />

nascondersi la delicatezza del compito<br />

e la particolarità dell’impegno.<br />

“L’emozione è forte. Sono onorato<br />

della fiducia che mi è stata nuovamente<br />

accordata, e la mia intenzione è quella<br />

di proseguire il lavoro già intrapreso<br />

quattro anni fa, finalizzato al raggiungimento<br />

del miglior equilibrio tra il rispetto<br />

della tradizione e la necessaria spinta<br />

innovativa, sia in ordine strutturale che<br />

strumentale, per poter sostenere e corroborare<br />

i principi cardine della nostra<br />

secolare vocazione allo sport”.<br />

Una vocazione che – già insita nella<br />

celeberrima denominazione sociale di<br />

“Mens Sana in Corpore Sano” – si pone<br />

l’intendimento di colmare il divario tra<br />

giovani e meno giovani, consentendo la<br />

pratica sportiva all’interno di un vastissimo<br />

quadro di attività, dalla più tenera<br />

età, fino agli anziani. “A questo proposito<br />

– riprende Ricci – per ovviare al problema<br />

piuttosto diffuso di un prematuro<br />

abbandono dell’attività sportiva, abbiamo<br />

cercato di inserire attività collaterali<br />

che potessero rappresentare un’importante<br />

valvola di sfogo per chi volesse<br />

fare sport anche dopo la conclusione<br />

della carriera agonistica. Penso non soltanto<br />

all’area fitness, dove sia ragazzi<br />

che adulti possono regolarmente proseguire,<br />

a qualsiasi età, la pratica sportiva<br />

per la cura del proprio corpo e della propria<br />

integrità fisica, nelle varie forme<br />

previste dalla specialità, ma anche alla<br />

ginnastica artistica sezione nella quale,<br />

oltre alle varie gare federali agonistiche,<br />

abbiamo approntato corsi di aerobica; o<br />

ancora riguardo al pattinaggio: accanto<br />

a quello artistico che ha regalato ai<br />

nostri colori grandi risultati con l’argento<br />

Mondiale di Cristina Giulianini, è nato il<br />

pattinaggio sincronizzato, ugualmente<br />

protagonista agli ultimi Campionati del<br />

Mondo in Argentina. Abbiamo cercato di<br />

trasportare tali prerogative in tutte le<br />

nostre sezioni”.<br />

La Polisportiva Mens Sana comprende<br />

sezioni ordinarie come il minibasket,<br />

la danza, la ginnastica, le arti<br />

marziali (sezione che Piero Ricci ha<br />

diretto in precedenza, come responsabile<br />

interno, prima di essere chiamato<br />

a ricoprire l’attuale incarico), il volley, il<br />

pattinaggio artistico e il pattinaggio<br />

corsa; e sezioni autonome (cioè non<br />

direttamente legate alla Polisportiva)<br />

come il Basket con la squadra della<br />

Montepaschi Mens Sana, ai vertici<br />

nazionali ed europei, il calcio per effetto<br />

della collaborazione con il settore<br />

Giovanile del F.C. “Luigi Meroni”, l’endurance<br />

a cavallo, il tiro con l’arco e<br />

l’hockey partecipante al campionato<br />

nazionale di serie B.<br />

“L’armonizzazione di tante e differenti<br />

esigenze che vanno dagli sport<br />

agonistici, alle attività tipicamente<br />

amatoriali, fino al puro professionismo,<br />

richiede un grande sforzo organizzativo<br />

e un non trascurabile impiego di<br />

risorse per adeguare l’impiantistica ad<br />

un sempre più elevato numero di fruitori<br />

(la Mens Sana mette a disposizione<br />

i propri impianti, anche per le partite<br />

interne di Costone e Virtus,<br />

rispettivamente impegnate nei campionati<br />

di serie C e B1 di basket). Sono<br />

stati investiti, a questo scopo, oltre due<br />

milioni di euro che ci hanno consentito<br />

di racchiudere, relativamente all’anno<br />

appena trascorso, l’intera cerchia delle<br />

Nostra indagine sulle polisportive senesi (1)<br />

Mens Sana,<br />

la poliedricità<br />

fatta sport<br />

attività, all’interno dei nostri impianti.<br />

La costante crescita che gratifica le<br />

nostre proposte, porta a stimare in<br />

circa 1200 unità il volume di utenza<br />

sportiva mensanina, seguita dalla qualificata<br />

opera di 58 istruttori abilitati<br />

dalle rispettive federazioni di appartenenza<br />

e dal Coni, e 11 dipendenti della<br />

società. L’ottimo rapporto di collaborazione<br />

che intercorre tra il Comitato provinciale<br />

del Coni e la Polisportiva Mens<br />

Sana, non è solo espressione delle<br />

varie attività che le diverse sezioni<br />

svolgono proprio in ambito Coni, ma<br />

conferisce all’organismo stesso –<br />

quale struttura di riferimento – un prezioso<br />

ruolo di garanzia esercitato<br />

anche in occasione del recente rinnovo<br />

delle cariche dirigenziali. Con il Coni<br />

siamo in relazione circa una serie di iniziative<br />

per il trattamento delle problematiche<br />

inerenti i vari adempimenti<br />

delle realtà del settore. La poliedricità<br />

operativa della Mens Sana, centro per<br />

l’obiezione sociale, e quindi convenzionata<br />

per l’utilizzo di obiettori di coscienza,<br />

non si ferma solo allo sport con il<br />

premio al merito sportivo Città di<br />

Siena, o il torneo di minibasket Carlo<br />

Ciccarelli, o, ancora al Torneo di<br />

Pasquetta di volley: la natura prettamente<br />

volontaristica che ne contraddistingue<br />

le forme gestionali, e che configura<br />

la società senese come onlus,<br />

apre altre innumerevoli occasioni di<br />

inserimento nel tessuto socio-culturale<br />

ed educativo della nostra città. Tra le<br />

varie iniziative che in questi contesti la<br />

polisportiva promuove e favorisce<br />

ricordiamo il premio nazionale di composizione<br />

musicale intitolato alla<br />

memoria di Simone Ciani, la gestione<br />

per conto del Comune di Siena del Percorso<br />

Natura e della pista di pattinaggio<br />

su ghiaccio annualmente allestita<br />

nei giardini della Lizza, l’adesione, ad<br />

iniziative benefiche organizzate dall’Unicef<br />

presso i nostri impianti per l’occasione<br />

concessi gratuitamente. La Polisportiva<br />

ha partecipato, alle<br />

manifestazioni organizzate lo scorso<br />

anno, dall’Amministrazione Provinciale<br />

di Siena in occasione dell’anno europeo<br />

del disabile; abbiamo preso parte,<br />

con esemplificazioni dimostrative delle<br />

nostre attività, alla giornata Giovani e<br />

<strong>Sport</strong> voluta dal Comune di Sovicille e<br />

conclusasi con una tavola rotonda alla<br />

presenza di varie personalità del<br />

mondo sportivo. La completezza del<br />

nostro impegno – conclude Piero Ricci<br />

– è realizzabile grazie al sostegno e<br />

alla sensibilità delle istituzioni: dall’assessorato<br />

allo sport del Comune di<br />

Siena, all’Amministrazione Provinciale,<br />

per arrivare alla Fondazione e alla<br />

Banca Monte dei Paschi di Siena, sempre<br />

al nostro fianco per sostenere le<br />

iniziative che via via proponiamo. In<br />

proiezione futura sarà fondamentale<br />

proseguire la collaborazione avviata<br />

anche con tutte le altre entità sportive<br />

locali: un lavoro di sinergia per la crescita<br />

comune di un patrimonio di valori<br />

da tramandare. Si orienteranno in questa<br />

direzione le linee programmatiche<br />

del neo eletto organo direttivo della<br />

Polisportiva, il quale annovera al proprio<br />

interno rappresentanti del CUS<br />

Siena e dell’Intercras di Sovicille,<br />

segno tangibile del necessario allargamento<br />

di quelle prospettive che sappiano<br />

superare le normali e immancabili<br />

logiche di campanile, secondo<br />

canoni di modernità ed innovazione<br />

perché lo sport si esprima come il pianeta<br />

della creatività in movimento”. ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!