01.06.2013 Views

Scrittura e comprensione del testo - Rete Civica dell'Alto Adige

Scrittura e comprensione del testo - Rete Civica dell'Alto Adige

Scrittura e comprensione del testo - Rete Civica dell'Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si rifugia sul tetto di una casa con un bottino di mille e 200 euro, la<br />

pensione di una anziana signora. Autrice <strong>del</strong>l’impresa che ha messo a<br />

subbuglio una cittadina <strong>del</strong>la provincia di Macerata, è una grossa<br />

cornacchia di proprietà <strong>del</strong> fornaio <strong>del</strong> luogo. Ieri mattina è entrata<br />

nell’appartamento di un veterinario e dal ripiano di un comò ha “prelevato”<br />

una busta di plastica con la somma che la suocera aveva appena ritirato<br />

dall’ufficio postale. Poi è volata via e si è fermata sul tetto. Incurante <strong>del</strong>la<br />

ressa che si era creata e <strong>del</strong>l’arrivo dei carabinieri, la ladruncola ha aperto<br />

la busta e ha cominciato a far cadere dall’alto i soldi.<br />

Chi “preleva” i soldi? (una signora, una cornacchia, un veterinario)<br />

Chi ha chiamato i carabinieri? (Una cornacchia, un fornaio, una signora)<br />

Chi è la ladruncola? ( la vecchia signora, la suocera, la cornacchia)<br />

Dove ha preso i soldi la ladruncola? (all’ufficio postale, sul comò, sul tetto)<br />

Di chi sono i soldi? (<strong>del</strong>la signora, <strong>del</strong> veterinario, <strong>del</strong> fornaio)<br />

Chi ha aperto la busta? (i carabinieri, il fornaio, la cornacchia)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!