01.06.2013 Views

Per una retorica del cibo nella poesia comicorealistica

Per una retorica del cibo nella poesia comicorealistica

Per una retorica del cibo nella poesia comicorealistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Per</strong> <strong>una</strong> <strong>retorica</strong> <strong>del</strong> <strong>cibo</strong> <strong>nella</strong> <strong>poesia</strong> comico-realistica fra Tre e Quattrocento<br />

– O de la barca, premi e ’nvia. –<br />

– De, sta forte! –<br />

– Volgi man, guard’al tuo remo. –<br />

– Là. Qua. Mo stalli, stalli. –<br />

– Ve’ ch’i’ premo. –<br />

– Gambarelli, gambarelli –<br />

– Chi vuol pesce e sarcine secche? –<br />

– O ti, arriva, arriva. – Ell’è fatto. –<br />

– Che val l’<strong>una</strong>? –<br />

– Anco sentiva dir: – Chi vòl aceto,<br />

o chi vol acet’aceto? –<br />

E così chi comprava e chi vendea;<br />

I pur volea dormir e non potea30 .<br />

–tasta[n]do et odorando li più belli,<br />

et <strong>una</strong> voce crida: – Alli gammarielli,<br />

a l’ergantarielli argentarielli!<br />

Alle lactalini fieschi,<br />

fieschi, fieschi so’, che anche frecciano!<br />

A le telline fieschi!<br />

Tutte gicciano la lingua fore! –<br />

– Et so fieschi quessi lactalini?<br />

– Damme .ij. derrate de gamarielli!<br />

– Et so’ fieschi como dice?<br />

– A la arfusaglia dolce! –<br />

– O tu da l’uoglio, che bal lu petecto? –<br />

– Voyne cinque. –<br />

– Alle bone melangole,<br />

<strong>una</strong> a denaro: –<br />

Custa .vj. suolli lu centinaro. – 31<br />

Intorno al mercato ruota il sonetto <strong>del</strong> Burchiello in dialetto veneziano Demo<br />

a Viniesa siei cappuzi al soldo 32 , in cui si narra l’acquisto di salsicce, cipolle,<br />

pane e vino, così come nel sonetto burchiellesco di parodia dialettale Iesso la<br />

parte di duonna Mathienza 33 la situazione ambientata nel mercato consente rife-<br />

30 V. DA RIMINI, In forma quasi tra ’l veghiar e ’l sonno, vv. 1-16, in Poesie musicali <strong>del</strong><br />

Trecento, a cura di G. Corsi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 83. Voci di<br />

venditori di cibarie sono registrate anche nel sonetto di Pulci Chi levassi la foglia, il maglio e<br />

’l loco, v. 17 (in Il “Libro dei Sonetti”, cit., XCIII, p. 88).<br />

31 In F. A. UGOLINI, Voci di venditori in un mercato romano alla fine <strong>del</strong> Trecento, in<br />

«Contributi di Dialettologia Umbra», III/6, 1986, p. 11, vv. 5-20; per il significato dei termini<br />

rinvio allo stesso Ugolini. Corsi (in Rimatori <strong>del</strong> Trecento, cit., p. 1097) ricorda che questo<br />

tipo di componimenti nascono sull’influenza di testi francesi.<br />

32 I sonetti <strong>del</strong> Burchiello, cit., XCVIII, p. 98.<br />

33 Ivi, LII, p. 49.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!