01.06.2013 Views

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’albero si giudica dai frutti<br />

di m a r i a g i u a<br />

Ho <strong>in</strong>iziato a entrare nel viaggio che mi sta portando da Madeira<br />

a NewYork ben prima della mia partenza. L’<strong>in</strong>vito di Oscar e<br />

Giovanni si è fatto strada dentro di me senza che io me ne accorgessi<br />

andando a risvegliare pensieri, domande, desideri che già<br />

vivevano <strong>in</strong> me e suscitandone altri.<br />

Questa prima settimana di navigazione mi ha permesso anche<br />

altre riflessioni, proprio a partire dalla condizione <strong>in</strong> cui mi sono<br />

trovata.<br />

Sono partita sapendo benissimo di patire <strong>il</strong> mal di mare, ma<br />

fiduciosa del fatto che, essendo una lunga tratta, mi sarei abituata.<br />

E poi, quando mai mi sarebbe capitata un’altra occasione del<br />

genere?<br />

Così, <strong>in</strong> realtà, mi sono ritrovata a star male quasi tutti i giorni e<br />

a dover chiedere aiuto quasi tutti i giorni; a fare i conti con la mia<br />

fatica, ma anche con quella degli altri.<br />

Ho capito però una cosa fondamentale: chiedere può essere<br />

una grande occasione per ambedue le parti.<br />

Domanda/offerta: pongo l’accento sull’offerta. Credo sia l’offerta<br />

a generare la domanda e questo implica un altro passaggio,<br />

quello del saper ricevere, condizione da cui tutti partiamo.<br />

In questo noi donne possiamo essere avvantaggiate dalla differenza<br />

sessuale: <strong>il</strong> passivo non diventa condizione di mancanza,<br />

ma di capacità di ricevere. La dissimmetria diventa possib<strong>il</strong>ità,<br />

<strong>in</strong>cremento.<br />

rimettendo qu<strong>in</strong>di al centro di tutto l’<strong>in</strong>dividuo <strong>in</strong> quanto rapporto<br />

con l’altro, <strong>in</strong> quanto capacità di rapporto con l’altro, penso<br />

che, alla base di una reale ripresa economica, sociale, culturale,<br />

politica, ci debba essere questo pensiero: rapporto = amore = lavoro<br />

su lavoro (<strong>in</strong>contro di due lavori) = 1+1 deve fare m<strong>in</strong>imo 3<br />

(e qui mi rifaccio soprattutto a Freud, Gesù e Giacomo Contri).<br />

1+1 = 3 vuol dire applicare un pensiero economico di soddisfazione<br />

a tutti i rapporti, di qualsiasi contenuto essi vogliano trattare.<br />

Vuol dire pensare che trattare bene l’altro è conveniente; che<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!