01.06.2013 Views

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

meno manifestazioni,<br />

più azioni (<strong>in</strong>dividuali)<br />

di s i m o n e perotti<br />

Ho aderito al progetto di 7 <strong>mosse</strong> per due motivi. Il primo è l’amore<br />

per la vela e l’<strong>in</strong>vito ricevuto da Giovanni Sold<strong>in</strong>i. Il secondo è<br />

la lettura del documento di Oscar Far<strong>in</strong>etti che ho trovato ruvido,<br />

concreto, diretto, scritto con trasporto. Giovanni e Oscar sono<br />

due uom<strong>in</strong>i trasportati: come dire di no? Con Oscar e gli altri<br />

compagni di viaggio tra Genova e New York, <strong>in</strong> particolar modo<br />

con <strong>il</strong> terzo e con <strong>il</strong> quarto equipaggio, ci siamo confrontati e abbiamo<br />

discusso. Quanto al pr<strong>in</strong>cipio ispiratore del documento, lo<br />

condivido <strong>in</strong>tegralmente. Stessa cosa per molti dei punti specifici,<br />

<strong>in</strong> larga parte.<br />

Trovo che manchi, tuttavia, una seria critica al consumismo, a<br />

questo sistema economico, e l’esigenza di una pesante, decisa responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

dell’<strong>in</strong>dividuo. Nulla cambia senza che <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo<br />

uomo, la s<strong>in</strong>gola donna, si muovano:<br />

1. la cultura marxista e cattolica ci hanno sempre portato a “partecipare”.<br />

Che fosse alla messa o alle manifestazioni di piazza, siamo<br />

sempre stati <strong>in</strong>vitati, <strong>in</strong>calzati, a far parte del gregge, che fosse di<br />

fedeli o di lavoratori poco importa. La conseguenza di questo è che<br />

disprezziamo, generalmente, l’azione <strong>in</strong>dividuale. La consideriamo<br />

ovvia, ut<strong>il</strong>e solo quando fa parte di un disegno collettivo, quando<br />

assume le forme classiche del consenso. Nessuno o quasi, da noi,<br />

pensa che la società è un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>dividui. Nessuno sente di<br />

dover fare lui per primo quel che è opportuno per cambiare. Con<br />

la conseguenza che, <strong>in</strong>fatti, nulla cambia da troppo tempo;<br />

2. occorre recuperare <strong>il</strong> concetto di responsab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale. Ogni<br />

<strong>in</strong>dividuo è l’elemento eversivo su cui può poggiare ogni rivolta, ogni<br />

processo di cambiamento. Il cambiamento di un <strong>in</strong>dividuo che sia<br />

poi <strong>in</strong> grado di testimoniare la sua differenza, è quel che <strong>il</strong> sistema del<br />

potere teme maggiormente. è questo <strong>il</strong> primo passo, <strong>il</strong> tassello fondamentale<br />

e decisivo del processo di modifica dello stato attuale delle<br />

cose. La realtà appare immutab<strong>il</strong>e proprio perché chi la dovrebbe<br />

cambiare resta eternamente <strong>in</strong> attesa di qualcosa che venga dall’alto<br />

(che sia la Provvidenza o la rivoluzione), che mai si verificherà;<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!