01.06.2013 Views

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modeste proposte sulle 7 <strong>mosse</strong><br />

di piergiorgio o d i f r e d d i<br />

è stato un piacere aver condiviso una tappa del progetto delle 7<br />

<strong>mosse</strong> e un onore aver dato un piccolo contributo a una grande<br />

idea. Il documento f<strong>in</strong>ale, elaborato <strong>in</strong> una serie di discussioni sosp<strong>in</strong>te<br />

dal vento e dal mare, rispecchia <strong>in</strong> larghissima parte ciò che<br />

penso anch’io. Non tanto perché vi sono confluite le mie idee o le<br />

mie proposte, ma perché spesso ve le ho trovate già enunciate da<br />

altri; a dimostrazione del fatto che Far<strong>in</strong>etti ha riunito una “ciurma”,<br />

come ci chiamava generosamente Sold<strong>in</strong>i, tanto variegata<br />

nella composizione sociale quanto omogenea nella disposizione<br />

<strong>in</strong>tellettuale.<br />

Se mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni al documento<br />

f<strong>in</strong>ale, è per <strong>il</strong> motivo già espresso da Far<strong>in</strong>etti nel suo<br />

prologo: l’unanimità è sempre diffic<strong>il</strong>e da ottenere, eccetto nei<br />

casi <strong>in</strong> cui è superflua. La mia prima obiezione è di natura numerica:<br />

<strong>in</strong>titolare 7 <strong>mosse</strong> un documento che ne presenta nove,<br />

non può che sollevare le ferme rimostranze di un matematico!<br />

Naturalmente, Far<strong>in</strong>etti conosce perfettamente la differenza tra<br />

sette e nove, se no non sarebbe l’imprenditore di successo che è.<br />

E <strong>in</strong> fondo, si tratta solo di un’espressione metaforica, come dire<br />

che si partecipa a una tavola rotonda, quando <strong>in</strong> realtà si è seduti<br />

a un tavolo rettangolare.<br />

Ma visto che di metafore si tratta, io la prenderei come un <strong>in</strong>vito<br />

a sottol<strong>in</strong>eare, con più vigore di quanto non si sia fatto nel documento,<br />

la necessità di potenziare la cultura scientifica nel nostro<br />

Paese. Anche la recente riforma scolastica del m<strong>in</strong>istro Gelm<strong>in</strong>i<br />

penalizza questa cultura, cont<strong>in</strong>uando ad esempio a proporre e<br />

sponsorizzare un liceo scientifico con “più lat<strong>in</strong>o, meno scienze”,<br />

mentre avremmo bisogno esattamente del contrario: più scienza,<br />

meno umanesimo. E non perché l’umanesimo sia anacronistico e da<br />

buttare, ma semplicemente perché l’attenzione che esso riceve nelle<br />

scuole e da parte dei media è completamente sproporzionata rispetto<br />

a quella che viene prestata alla scienza, che pure costituisce<br />

<strong>il</strong> fondamento della nostra civ<strong>il</strong>tà tecnologica.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!