01.06.2013 Views

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

meno velleitarismo, più rigore<br />

di r i c c a r d o <strong>il</strong>ly<br />

Cari naviganti, ribadisco che condivido l’obiettivo e l’impostazione<br />

generale delle 7 <strong>mosse</strong> per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio dell’Italia e che è stato<br />

bellissimo discuterne <strong>in</strong> mezzo al mare, <strong>in</strong> un contesto amichevole<br />

e <strong>in</strong>formale. Dalla lettura del documento f<strong>in</strong>ale traggo l’impressione<br />

che l’assenza per quattro tappe di Cartesio (come mi<br />

ha ribatezzato Oscar) abbia consentito a Pascal (cioè Oscar, ma<br />

forse non era <strong>il</strong> solo…) di avere <strong>il</strong> sopravvento; poi, con qualche<br />

esempio, motiverò l’affermazione.<br />

Credo che <strong>il</strong> documento 7 <strong>mosse</strong>, per essere credib<strong>il</strong>e, debba<br />

ispirarsi ai pr<strong>in</strong>cipi della chiarezza, del rigore e della coerenza, con<br />

la realtà e con le norme che regolano <strong>il</strong> nostra patria. Diversamente,<br />

rischiamo di fare come <strong>il</strong> nostro attuale premier che ci ha regalato<br />

una legge elettorale che non solo non ci consente di scegliere<br />

i parlamentari, ma è pure fuorviante o addirittura <strong>in</strong>costituzionale.<br />

Essa prevede, <strong>in</strong>fatti, l’<strong>in</strong>dicazione del nome del candidato<br />

premier sulla scheda elettorale; ma la Costituzione italiana vuole<br />

che i parlamentari non abbiano v<strong>in</strong>colo di mandato. Se l’avessero,<br />

per l’elezione del premier la legge sarebbe <strong>in</strong>costituzionale.<br />

Siccome non ce l’hanno, ma gli elettori pensano di sì, ecco che la<br />

legge è fuorviante. Un pateracchio, <strong>in</strong>somma! E noi non abbiamo<br />

bisogno di altri pateracchi. E allora, per ribadire o segnalare, se i<br />

temi sono nuovi, solo le <strong>in</strong>congruenze più macroscopiche:<br />

1. abolire le prov<strong>in</strong>ce è quasi impossib<strong>il</strong>e. Ne parlò per primo<br />

<strong>il</strong> m<strong>in</strong>istro La Malfa, una quarant<strong>in</strong>a di anni fa, ne ha discusso la<br />

Commissione bicamerale una dec<strong>in</strong>a di anni fa, salvo decidere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

di r<strong>in</strong>unciare. Ciò che si può fare è copiare dalla Spagna, dove<br />

le prov<strong>in</strong>ce sono amm<strong>in</strong>istrate dall’Assemblea dei s<strong>in</strong>daci, senza<br />

avere qu<strong>in</strong>di organi elettivi. Lo stesso vale per le comunità montane:<br />

<strong>in</strong> montagna, zona altamente (<strong>in</strong> tutti i sensi…) svantaggiata,<br />

servono! E allora non proponiamo di abolirle, ma lasciamo che<br />

i s<strong>in</strong>daci le autogovern<strong>in</strong>o, elim<strong>in</strong>ando ogni <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e v<strong>in</strong>colo o costrizione<br />

normativa;<br />

2. i nostri <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ati padri fondatori della Costituzione, se han-<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!