01.06.2013 Views

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

Scarica il libro in pdf - 7 mosse x l'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 <strong>mosse</strong> l’italia<br />

7. previsione di soluzioni alternative al contenzioso civ<strong>il</strong>e;<br />

8. l’attesa di anni per la def<strong>in</strong>izione di controversie <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong><br />

gioco la tutela o <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o del posto di lavoro è uno degli scandali<br />

del sistema. Occorre sveltire i tempi con una regolamentazione<br />

ad hoc per le procedure che riguardano la giustiza del lavoro;<br />

9. <strong>il</strong> 25% delle condanne di primo grado vengono impugnate.<br />

Occorre trovare un sistema che snellisca, senza svuotarlo, <strong>il</strong> giudizio<br />

di secondo grado;<br />

10. <strong>in</strong>troduzione del processo civ<strong>il</strong>e telematico.<br />

Secondo punto, l’immigrazione. Sul problema dell’immigrazione<br />

è diffic<strong>il</strong>e avere una posizione secca. è uno di quei temi dove <strong>il</strong><br />

dubbio è più sano delle certezze. L’unica cosa certa è che arriverà<br />

un sacco di gente e dovremo accoglierla. Nessuna politica protezionistica<br />

potrà fermare l’impulso irrefrenab<strong>il</strong>e a cercare speranze<br />

di vita migliore e d’altra parte bisogna comprendere che <strong>il</strong> lavoro<br />

degli immigrati giocherà un ruolo fondamentale nella crescita e<br />

nel benessere del nostro Paese. Forse conviene <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare a<br />

parlare di <strong>in</strong>terazione anziché <strong>in</strong>tegrazione. La sana convivenza<br />

implica altruismo e reciproca comprensione volta al reciproco<br />

miglioramento (stare su questa barca <strong>in</strong> oceano con gente diversa<br />

e non ben conosciuta <strong>in</strong>segna). Che fare:<br />

1. solidarietà, sempre e comunque. Dunque tutta l’accoglienza<br />

possib<strong>il</strong>e per chi scappa dalla miseria, dalla guerra, dalla violenza;<br />

2. creiamo una Scuola di Accoglienza obbligatoria per chi chiede<br />

permessi di soggiorno <strong>in</strong> Italia. Lo scopo è quello di <strong>in</strong>segnare a<br />

rispettare le nostre leggi. Accogliamo, sempre, ma anche chiediamo<br />

di conoscere e accettare le regole del nostro Paese;<br />

3. impariamo a conoscerli. A scuola, da subito. Sapere chi sono<br />

e da dove vengono ci aiuterà a non temerli;<br />

4. diciamo loro chi siamo veramente. Il modello di vita che<br />

trasmettiamo attraverso i nostri canali televisivi è dorato, spesso<br />

f<strong>in</strong>to e fortemente attrattivo per chi ha difficoltà addirittura a<br />

guadagnarsi da mangiare. Cerchiamo di comunicare un quadro<br />

della situazione più realistico, per non promettere paradisi che<br />

non potremo mantenere;<br />

5. serve un piano europeo. Prendiamo noi l’<strong>in</strong>iziativa e portiamo<br />

l’Europa a maturare una strategia coerente e condivisa.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!