02.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assemblea Economica<br />

Monza, 14 Marzo - Saluto del Ministro Provinciale<br />

Carissimi fratelli<br />

buona giornata a tutti e <strong>per</strong> tutti <strong>il</strong> saluto e l‟augurio: “Il Signore vi <strong>di</strong>a pace”. L‟importante e<br />

tra<strong>di</strong>zionale appuntamento della Assemblea economica della Provincia ci vede quest‟anno<br />

riuniti - fratelli del Definitorio, guar<strong>di</strong>ani ed economi delle fraternità locali, responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong><br />

amministrazioni <strong>di</strong> attività provinciali e autorizzate - nella fraternità <strong>di</strong> Monza che ringraziamo <strong>di</strong><br />

vero cuore, nelle <strong>per</strong>sone del guar<strong>di</strong>ano e dell‟economo, <strong>per</strong> l‟accoglienza e la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità.<br />

Questa modalità <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> programmazione della nostra vita <strong>di</strong> povertà vede<br />

impegnata la fraternità provinciale ormai da più <strong>di</strong> trent‟anni (qualche vignetta presentata alle<br />

passate assemblee ci aiuta a fare memoria sorridendo). È un prezioso patrimonio <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> fraternità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento e <strong>di</strong> trasparenza che cre<strong>di</strong>amo possa essere <strong>di</strong> aiuto alla<br />

costituzione della nuova provincia e in specie alla impostazione della ren<strong>di</strong>contazione<br />

economica e patrimoniale sia provinciale che locale. Nel corso degli anni questa assemblea<br />

ha assunto forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> partecipazione, variando anche modalità <strong>di</strong> presentazione dei<br />

b<strong>il</strong>anci consuntivi e preventivi e delle <strong>di</strong>verse attività, rinnovando schemi <strong>di</strong> svolgimento e <strong>di</strong><br />

maturazione delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> le decisioni ultime del definitorio. Tuttavia è rimasto invariato,<br />

e ha ancora oggi una sua vali<strong>di</strong>tà, <strong>il</strong> significato profondo <strong>di</strong> questo nostro trovarci: si tratta,<br />

come sapete e come avete visto dall‟or<strong>di</strong>ne del giorno, <strong>di</strong> prendere visione e <strong>di</strong> offrire<br />

in<strong>di</strong>cazioni e suggerimenti sul b<strong>il</strong>ancio economico e patrimoniale sia consolidato che<br />

preventivo della Provincia. In sostanza siamo chiamati a compiere un atto <strong>di</strong> vero<br />

<strong>di</strong>scernimento e <strong>di</strong> verifica comunitaria sul come stiamo vivendo <strong>il</strong> nostro voto <strong>di</strong> povertà come<br />

fraternità provinciale, come fraternità locali e come singoli frati minori.<br />

Questo scopo fondamentale è sempre stato richiamato dai Ministri provinciali nel saluto a<br />

questo incontro. Fr. Pierantonio Norcini introducendo l‟Assemblea del 1 marzo del 1983 tenutasi<br />

a Monza ricordava che: “ Il servizio dell‟economia… è quello <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> la<br />

scelta dei valori più alti della povertà e della fraternità. Il nostro <strong>di</strong>scorso (sull‟uso dei beni) senza<br />

questa seconda parte è <strong>di</strong>mezzato e carente, e non ci fa avvicinare alla pienezza, non<br />

<strong>di</strong>fende e non esprime la povertà, che deve essere nostra e propria” (Atti Provincia 68, p. 32).<br />

L‟Assemblea <strong>di</strong> Baccanello del 6 marzo del 1990 veniva introdotta da fr. Arcangelo Zucchi con<br />

queste parole: “Il senso e lo scopo <strong>di</strong> questa giornata è quello <strong>di</strong> programmare insieme –<br />

partendo dalla <strong>di</strong>mensione economica e dall‟uso dei beni che ci sono affidati – come vivere la<br />

nostra fedeltà incon<strong>di</strong>zionata a Madonna Povertà. Questo non va <strong>di</strong>menticato anche se passa<br />

attraverso tante necessità e me<strong>di</strong>azioni” (Atti Provincia 73, p. 82). Dopo aver citato <strong>il</strong> cantico a<br />

Madonna Povertà della prima lettera <strong>di</strong> Chiara a S. Agnese <strong>di</strong> Praga (cfr. 1 LAg 15 – 18), fr.<br />

Tarciso Colombotti, aprendo l‟Assemblea <strong>di</strong> Cermenate del 6 Marzo del 1996, si domandava:<br />

“Tutto questo dovrà proprio restare solo e sempre un sogno? Se oggi <strong>qui</strong>, insieme, abbiamo <strong>il</strong><br />

coraggio <strong>di</strong> fare un salto <strong>di</strong> qualità nello st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita povera, ci avvicineremo <strong>di</strong> più al sogno e<br />

saremo più capaci <strong>di</strong> credere che è possib<strong>il</strong>e; sarà anche meno lontano <strong>il</strong> tempo nel quale<br />

avverrà <strong>il</strong> passaggio dal sogno alla realtà” (Atti Provincia 76, p. 120). “Ci proponiamo oggi –<br />

<strong>di</strong>ceva fr. Roberto Ferrari all‟Assemblea <strong>di</strong> Civi<strong>di</strong>no del 16 Marzo del 2004 – <strong>di</strong> vivere la nostra<br />

chiamata in conformità al Vangelo. Le scelte <strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione dovrebbero sempre<br />

più caratterizzare <strong>il</strong> nostro essere frati minori concretamente, iniziando dal nostro contesto<br />

regionale, con i suoi notevoli sv<strong>il</strong>uppi e sconcertanti arretratezze e povertà” (Atti Provincia 83,<br />

p.111).<br />

7<br />

Anno XXXIV ● N. 223 ● Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!