02.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione<br />

<strong>di</strong> don<br />

Armando<br />

Matteo<br />

all’incontro<br />

Inter-<br />

Provinciale<br />

<strong>Frati</strong><br />

UnderTen<br />

1-3<br />

Dicembre<br />

2011<br />

Borgonovo<br />

(BO)<br />

TERZA<br />

PARTE<br />

Per una lettura<br />

del mondo giovan<strong>il</strong>e…<br />

Segue dalla Seconda Parte - Pubblicata sul N. 222 del Notiziario<br />

Sono emerse già molte cose, sia domande che piste <strong>di</strong> lavoro.<br />

Importante è lasciarsi provocare dalla relazione con <strong>il</strong> mondo dei giovani,<br />

senza mai <strong>di</strong>menticare che non è una questione come tutte le altre. Siamo<br />

abituati a incapsulare la pastorale della Chiesa in tante sezioni, in tanti<br />

ambiti, pensando che abbiano tutti lo stesso livello, ma in realtà non è<br />

sempre la stessa cosa.<br />

Nel libro “La terza chiesa”, Ph<strong>il</strong>ip Jenkins, un sociologo delle religioni che<br />

ama lavorare con le statistiche, descrive la situazione dell‟Europa nel 2050.<br />

L‟Italia cattolica è praticamente sparita. Egli si rende conto che <strong>il</strong> lavoro<br />

con i giovani da noi non funziona.<br />

Il <strong>di</strong>scorso del mondo dei giovani non è la stessa cosa della pastorale<br />

delle famiglie. Al mondo dei giovani è legato <strong>il</strong> ricambio generazionale<br />

delle parrocchie, dei movimenti, dei conventi, delle congregazioni, dei<br />

seminari. Vi è legato <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso della presenza del Cristianesimo dentro la<br />

società occidentale. Vi è legato anche tutto questo baccano che si fa<br />

sulla generazione dei Cristiani. Ieri Eugenia Roccella ha affermato che fa<br />

parte della nuova generazione! Ha 55 anni la signora! E farebbe parte della<br />

nuova generazione dei Cattolici impegnati nella politica!<br />

È importante avere la <strong>per</strong>cezione che non è la stessa cosa. Anche a<br />

livello teologico, c‟è la custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un certo Cristianesimo. Noi abbiamo<br />

guadagnato un certo modo <strong>di</strong> essere cristiani, anche attraverso tante<br />

sofferenze, e questo st<strong>il</strong>e nuovo è da consegnare a chi si affaccia <strong>per</strong> la<br />

prima volta al Cristianesimo. Penso alle cristianità in Africa che continuano<br />

ad aumentare, al ritmo del 30% all‟anno, o in In<strong>di</strong>a, o in altre parti, spesso<br />

anche tentate <strong>di</strong> inventare nuove forme <strong>di</strong> cristianità, <strong>di</strong> “<strong>per</strong>dere del<br />

tempo” rispetto ad alcune ac<strong>qui</strong>sizioni che noi abbiamo raggiunto. Il<br />

<strong>di</strong>scorso sul mondo giovan<strong>il</strong>e ha delle peculiarità, si <strong>di</strong>stingue da tanti altri<br />

ambiti.<br />

Nell‟accostarsi, bisogna assumere una giusta prospettiva. La nostra è una<br />

Chiesa vecchia, una Chiesa che ha duem<strong>il</strong>a anni, che ha vissuto tante<br />

es<strong>per</strong>ienze. Deve affrontare questo tempo a mio avviso con questo st<strong>il</strong>e.<br />

Deve interrogarsi su “che tempo che fa” tenendo conto della lunga<br />

tra<strong>di</strong>zione che ha alle spalle e che va rinnovata, va ripensata in riferimento<br />

al tempo che stiamo vivendo.<br />

Il primo segnale che ci viene proprio dal mondo dei giovani è che è un<br />

tempo <strong>di</strong> povertà. Siamo chiamati a vivere in un tempo <strong>di</strong> povertà, <strong>per</strong><br />

quanto riguarda la scarsità <strong>di</strong> vocazioni, la poca gente a Messa, la fatica<br />

generale nella catechesi, veniva ricordato anche ieri. Questo va<br />

accettato. Tentare <strong>di</strong> sfuggire con i gran<strong>di</strong> raduni non serve a molto, anche<br />

<strong>per</strong>ché così si vede ancor più <strong>il</strong> vuoto che c‟è nella vita or<strong>di</strong>naria delle<br />

parrocchie.<br />

15<br />

Anno XXXIV ● N. 223 ● Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!