02.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I luoghi del dolore:<br />

le carceri, i lager, i luoghi del confino in URSS<br />

Per capire meglio le vicende cui si fa cenno nel presente libretto è necessario conoscere<br />

alcuni aspetti <strong>di</strong> tipo giuri<strong>di</strong>co e amministrativo del sistema <strong>di</strong> detenzione in Unione Sovietica e i<br />

relativi luoghi.<br />

Innanzitutto <strong>il</strong> sistema giu<strong>di</strong>ziario: con la rivoluzione erano nate molte istituzioni giu<strong>di</strong>ziarie, non<br />

regolate da leggi precise. O<strong>per</strong>avano <strong>di</strong>fferenti Tribunali: rivoluzionari, m<strong>il</strong>itari, tribunali <strong>di</strong> fabbrica<br />

ed altri ancora; esistevano anche Reparti mob<strong>il</strong>i dei vari Tribunali, che andavano a «fare<br />

giustizia» sul campo.<br />

Il 21 febbraio 1918 <strong>il</strong> Consiglio dei commissari del popolo emanò un decreto “Sulla sicurezza<br />

dello stato”: con lo slogan pretestuoso «La patria socialista è in <strong>per</strong>icolo», si reintroduceva la<br />

pena <strong>di</strong> morte e l‟applicazione del decreto sulla sicurezza dello Stato veniva affidato non agli<br />

organi giu<strong>di</strong>ziari già in vigore, ma a una «Commissione straor<strong>di</strong>naria panrussa <strong>per</strong> la lotta contro<br />

la controrivoluzione, <strong>il</strong> sabotaggio e la speculazione», detta VČK, poi chiamata semplicemente<br />

ČK (Čeka), da cui tra l‟altro viene anche <strong>il</strong> termine čekista (poliziotto della Čeka).<br />

Il 22 marzo 1918 la VČK or<strong>di</strong>nava la creazione <strong>di</strong> «commissioni straor<strong>di</strong>narie» a livello<br />

regionale in tutta l‟ URSS: si formava così la rete degli Organi <strong>di</strong> polizia sul territorio del paese.<br />

Queste commissioni avevano un potere su<strong>per</strong>iore a tutti gli altri organi dello stato regionali,<br />

compresi i soviet. La VČK era in pratica uno Stato nello Stato.<br />

Nel febbraio 1919 <strong>il</strong> Comitato esecutivo centrale (<strong>il</strong> VCIK) approvava una <strong>di</strong>sposizione, in virtù<br />

della quale la VČK poteva emettere condanne extragiu<strong>di</strong>ziarie al lager o alla fuc<strong>il</strong>azione.<br />

Nel 1922 veniva promulgato <strong>il</strong> nuovo Co<strong>di</strong>ce penale sovietico, che metteva or<strong>di</strong>ne nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

dei vari organi giu<strong>di</strong>ziari. Benché <strong>il</strong> nuovo Co<strong>di</strong>ce penale limitasse <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> infliggere una pena<br />

agli organi giu<strong>di</strong>ziari già o<strong>per</strong>ativi in modo legale, veniva concessa alla VČK la facoltà <strong>di</strong><br />

applicare qualsiasi tipo <strong>di</strong> sanzione.<br />

Si creavano in questo modo due strutture parallele e in conflitto tra loro: la VČK con ampie<br />

competenze e <strong>il</strong> sistema giu<strong>di</strong>ziario normale, costituito dalle comuni Corti e Tribunali. C‟ era una<br />

notevole <strong>di</strong>fferenza: <strong>per</strong> emettere una sentenza i tribunali normali avevano bisogno <strong>di</strong> prove <strong>di</strong><br />

colpevolezza (come in tutti i tribunali del mondo civ<strong>il</strong>e), la VČK poteva applicare qualsiasi<br />

misura, prevista dalla legge, in base a denunce, rapporti <strong>di</strong> informatori, delazioni. Si trattava in<br />

pratica <strong>di</strong> un organo <strong>di</strong> giustizia sommaria ed extragiu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Al <strong>di</strong> sopra della VČK stava solo <strong>il</strong> Comitato Centrale del partito. Il 6 febbraio 1922 un decreto del<br />

Comitato esecutivo centrale (VCIK)<br />

abolita la VČK, ne trasferiva le<br />

competenze alla Direzione politica<br />

statale (la GPU oppure OGPU, che<br />

faceva capo alla KOGPU, <strong>il</strong> Collegio <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio sovraor<strong>di</strong>nato).<br />

Dai due organismi, che ut<strong>il</strong>izzavano<br />

due paralleli sistemi <strong>di</strong> procedura<br />

penale, <strong>di</strong>pendevano due sistemi <strong>di</strong><br />

luoghi <strong>di</strong> pena: uno controllato dalla<br />

GPU, l‟ altro controllato dal<br />

Commissariato del popolo agli Interni. In<br />

pratica numerosi lager sovietici erano<br />

una specie <strong>di</strong> istituzione non statale, <strong>di</strong><br />

proprietà esclusiva della GPU; ad<br />

esempio <strong>il</strong> famoso lager delle Isole<br />

Solovki (in sigla USLON). Ma dal 1929 tutti<br />

25<br />

Anno XXXIV ● N. 223 ● Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!