02.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E tutta la vicenda shakespeariana la ve<strong>di</strong>amo nel tempo delle prove, nella<br />

quoti<strong>di</strong>anità della vita reclusa che <strong>di</strong>venta la vera possib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> <strong>di</strong>re quelle parole e<br />

compiere quei gesti che l‟o<strong>per</strong>a ha reso immortali. La vita dei detenuti è tutt‟uno con la<br />

vicenda che rappresentano, <strong>il</strong> tempo delle prove è <strong>il</strong> tempo della memoria: della loro<br />

storia, del ri<strong>per</strong>correre <strong>il</strong> passato reso presente dal linguaggio dell‟arte.<br />

Solo la parte finale della trage<strong>di</strong>a viene consegnata, sulle tavole del<br />

palcoscenico del teatro <strong>di</strong> Rebibbia, a spettatori che varcano i confini del carcere <strong>per</strong><br />

assistere a ben più che a uno spettacolo. E lì tornano i colori, la vita entra e i detenuti<br />

ri<strong>di</strong>ventano <strong>per</strong>sone in uno spazio a<strong>per</strong>to. E quel colore che l‟arte restituisce a vite<br />

monotoniche ri<strong>di</strong>pinge le celle dove i carcerati ritornato dopo aver respirato la passione<br />

<strong>per</strong> qualcosa che rende vivi. Ma quella fugace forma <strong>di</strong> libertà ha un peso da portare:<br />

“dopo aver conosciuto l‟arte la cella <strong>di</strong>venta una prigione”.<br />

Attraverso le scene rappresentate, l‟esistenza dei detenuti sembra trovare<br />

un‟a<strong>per</strong>tura, una forma <strong>di</strong> redenzione. Le parole recitate hanno dato un nome alle loro<br />

vicende sbagliate, hanno fatto vedere che la ricerca della libertà quando chiama in<br />

gioco <strong>il</strong> tra<strong>di</strong>mento, la brutalità, si <strong>di</strong>ssolve e resta la pena da scontare. Alcuni<br />

preferiscono affrontare la morte, altri attendo una fine che possa essere un inizio.<br />

I fratelli Taviani realizzano un f<strong>il</strong>m ra<strong>di</strong>cale sulla libertà che l‟arte può far toccare,<br />

sulla potenza della trage<strong>di</strong>a che può parlare all‟uomo in ogni luogo e tempo e<br />

ricondurlo a se stesso. Un f<strong>il</strong>m da vedere.<br />

29<br />

Anno XXXIV ● N. 223 ● Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!