02.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

50°<br />

or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale<br />

<strong>di</strong> fr.<br />

Pierantonio<br />

Norcini<br />

17<br />

Marzo<br />

2012<br />

Varese<br />

Omelia del Ministro Provinciale<br />

Letture della quarta domenica <strong>di</strong> quaresima rito ambrosiano anno B<br />

“Fare memoria dei doni del Signore è <strong>il</strong> modo migliore <strong>per</strong><br />

magnificarlo e <strong>per</strong> confessare <strong>il</strong> suo Nome e la sua santità” così<br />

scriveva <strong>il</strong> car<strong>di</strong>nale Carlo Maria Martini a frate Pierantonio<br />

esattamente venticinque anni nella occasione della celebrazione del<br />

giub<strong>il</strong>eo sacerdotale. E noi questa sera insieme a te, carissimo fr.<br />

Pierantonio, dopo altri venticinque anni <strong>di</strong> ministero, ren<strong>di</strong>amo grazie<br />

al Signore <strong>per</strong> <strong>il</strong> dono del tuo sacerdozio volendo con te ancora una<br />

volta magnificare <strong>il</strong> Signore e restituire nella lode <strong>il</strong> grande dono<br />

ricevuto.<br />

L‟occasione del cinquantesimo della tua or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale, avvenuta <strong>il</strong> 17 Marzo 1962 nel Duomo <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano <strong>per</strong><br />

l‟imposizione delle mani del car<strong>di</strong>nal Giovanni Battista Montini, ci<br />

vede radunati in questa celebrazione eucaristica da te presieduta e<br />

ci consente <strong>di</strong> ringraziare anche te <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> bene compiuto<br />

nell‟esercizio del ministero sacerdotale lungo questi cinquant‟anni; un<br />

ministero vissuto nel continuo servizio dei fratelli con l‟annuncio della<br />

Parola, con la celebrazione dei sacramenti, in particolare la cura <strong>per</strong><br />

la celebrazione eucaristica e <strong>il</strong> sacramento della riconc<strong>il</strong>iazione; un<br />

ministero vissuto in questi ultimi anni a servizio <strong>di</strong> questa comunità<br />

della Brunella. A nome mio <strong>per</strong>sonale – ed è <strong>per</strong> me un momento<br />

importante – e a nome <strong>di</strong> tutta la fraternità provinciale voglio davvero<br />

esprimerti <strong>il</strong> grazie più sincero augurandoti ogni bene nel Signore e un<br />

servizio ministeriale ancora ricco <strong>di</strong> tante sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Pregare e riflettere sul ministero sacerdotale è verificare la vita<br />

e la missione dell‟intera comunità cristiana a cui <strong>il</strong> ministro or<strong>di</strong>nato<br />

consegna tutta la sua esistenza. Vorrei così r<strong>il</strong>eggere sotto questo<br />

particolare prof<strong>il</strong>o <strong>il</strong> testo evangelico che abbiamo appena<br />

proclamato nella nostra assemblea in questa quarta domenica <strong>di</strong><br />

quaresima che con questa celebrazione solennemente iniziamo.<br />

Vorrei innanzitutto sottolineare l‟inizio del brano evangelico:<br />

“Passando, <strong>il</strong> Signore Gesù vide un uomo cieco dalla nascita”. Gesù<br />

vede uno che non vede e pian piano lo conduce alla luce della<br />

fede. È <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso dell‟uomo che incontra <strong>il</strong> Signore, che dalla non<br />

fede in Lui arriva a credere e a riconoscerlo <strong>per</strong> quello che è<br />

veramente: “Credo, Signore”. Il Signore Gesù sostiene <strong>il</strong> cammino<br />

dell‟uomo nella ricerca della fede non solo con le parole ma con dei<br />

segni concreti che esprimono la salvezza che lui o<strong>per</strong>a: <strong>il</strong> fango sugli<br />

occhi che rimanda al gesto del Padre Creatore; l‟invito a lavarsi nella<br />

piscina dell‟Inviato segno e anticipo del battesimo che salva. La<br />

comunità dei credenti, e nella comunità <strong>il</strong> presbitero, accompagna <strong>il</strong><br />

cammino <strong>di</strong> coloro che, ancora ciechi spiritualmente, si aprono al<br />

dono della fede e desiderano incontrarsi con l‟Inviato, con <strong>il</strong> Signore<br />

11<br />

Anno XXXIV ● N. 223 ● Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!