02.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a cura <strong>di</strong><br />

fr. Fiorenzo Reati<br />

Un libro<br />

sul martirio<br />

dei preti<br />

cattolici russi<br />

“MARTIRI<br />

CATTOLICI<br />

del sec. XX<br />

in URSS”<br />

Dicembre<br />

2011<br />

Brescia<br />

DIALOGO ECUMENICO<br />

“Caro padre Fiorenzo:<br />

ci hanno spento <strong>il</strong> grido in gola<br />

con un colpo <strong>di</strong> pistola alla nuca.<br />

Ti prego:<br />

racconta <strong>di</strong> Noi.<br />

Se tacerai, tu ci ucci<strong>di</strong> una seconda volta”<br />

PAROLE DI P. GIORGIJ FRIEDMANN, DETTE A ME IL 17.01.1999 IN RUSSIA<br />

Non è una storia delle <strong>per</strong>secuzioni subite dai cattolici in URSS: non<br />

abbiamo ancora accesso a tutti i documenti, sempre che siano stati<br />

conservati negli archivi del SFB, erede dell‟ OGPU, della Čeka, del NKVD,<br />

del KGB: tutte sigle in<strong>di</strong>canti i vari apparati repressivi in Unione Sovietica.<br />

Questa storia appartiene al futuro, alle future generazioni.<br />

Ci limitiamo a dare delle biografie brevi <strong>per</strong> i martiri già prossimi alla<br />

beatificazione e vite brevissime <strong>per</strong> i futuri beati, stese sulla base dei pochi e<br />

scarni documenti <strong>di</strong> archivio: sia quelli riguardanti gli arresti, i processi e le<br />

condanne, re<strong>per</strong>iti negli uffici delle varie polizie segrete, sia i dati relativi agli<br />

stu<strong>di</strong> teologici e ai luoghi del loro servizio pastorale re<strong>per</strong>iti nelle rispettive<br />

curie <strong>di</strong>ocesane. Sappiamo relativamente molto delle comunità <strong>di</strong> rito<br />

bizantino e latino, attive nei centri principali <strong>di</strong> Mosca e Pietroburgo; molto<br />

meno delle <strong>per</strong>secuzioni contro i cattolici della Repubblica autonoma dei<br />

Tedeschi dell‟ Oltre-Volga; ancora poco dei cattolici confluiti da tutta<br />

l‟Unione Sovietica nel lager delle Solovki e negli altri lager della Siberia e <strong>di</strong><br />

quelli condannati alla morte civ<strong>il</strong>e nelle lontane terre <strong>di</strong> es<strong>il</strong>io e <strong>di</strong> confino.<br />

Che cosa accadde ai cattolici in Unione Sovietica dopo la rivoluzione,<br />

come vissero la loro vita quoti<strong>di</strong>ana in quegli anni, quale la sorte <strong>di</strong> migliaia,<br />

<strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> credenti, se compren<strong>di</strong>amo nel numero gli ortodossi? A queste<br />

domande abbiamo oggi risposte molto parziali. Gli «Atti dei martiri» dei<br />

martiri cattolici russi sono ancora da scrivere, i nomi e le testimonianze che<br />

ci vengono dagli archivi delle curie e delle varie polizie ci sono ancora in<br />

gran parte confuse, imprecise <strong>per</strong>ché prive <strong>di</strong> altri riscontri documentali.<br />

Le ragioni sono la mancanza <strong>di</strong> dati documentari e la inaccessib<strong>il</strong>ità degli<br />

archivi sovietici certamente, ancora oggi. Ma forse la ragione del s<strong>il</strong>enzio è<br />

quanto Cristo ha predetto e previsto: l‟ «o<strong>di</strong>o del mondo» contro quanti<br />

l‟avrebbero seguito e testimoniato presente nel mondo e poi <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong><br />

nascondere i loro crimini da parte degli assassini. La <strong>per</strong>secuzione contro la<br />

fede e l‟evento del martirio non sono riducib<strong>il</strong>i ad un conflitto <strong>di</strong> poteri o a<br />

contrapposizioni ideologiche, come se fossero un capitolo <strong>di</strong> storia del<br />

passato, legato ad un certo regime, evento con cui chiudere i conti. Il<br />

martirio infatti è essenziale alla vita e all‟ es<strong>per</strong>ienza cristiana: è l‟estrema<br />

testimonianza resa a Cristo, riconosciuta come <strong>il</strong> senso più alto della vita.<br />

23<br />

Anno XXXIV ● N. 223 ● Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!