09.06.2013 Views

Edizione del 28/05/2013 - Corriere

Edizione del 28/05/2013 - Corriere

Edizione del 28/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORRI R<br />

Martedì <strong>28</strong> maggio <strong>2013</strong><br />

LA NOTA DELLA QUESTURA<br />

Schede fotografate, altri<br />

due casi nel capoluogo<br />

Click: era successo già nella prima giornata di votazione<br />

a Rotondi, l’episodio si è ripetuto per due<br />

volte ieri anche ad Avellino. Quanto meno “imprudenti”<br />

gli elettori che sono stati sorpresi a fotografare<br />

la scheda elettorale,<br />

cosa,<br />

come è noto,<br />

vietata. Ad accorgersi<br />

<strong>del</strong> fattaccio<br />

sono stati<br />

i presidenti di<br />

seggio che hanno<br />

sentito il rumore<br />

<strong>del</strong> cellullare<br />

all’atto <strong>del</strong>lo<br />

scatto.<br />

La notizia è riferita<br />

da una<br />

nota <strong>del</strong>la Questura di Avellino.<br />

«Nell’ambito dei servizi predisposti in Avellino in occasione<br />

<strong>del</strong>le consultazioni amministrative - vi si legge<br />

- il personale <strong>del</strong>la locale DIGOS ha denunciato<br />

alla Procura <strong>del</strong>la Repubblica di Avellino due elettori,<br />

un maschio e una donna, entrambi di anni<br />

venticinque, per aver introdotto all’interno <strong>del</strong>la<br />

cabina elettorale un telefono cellulare con il quale<br />

hanno fotografato la scheda votata. I due dovranno<br />

rispondere di violazione all’art.1 c.1 <strong>del</strong>la<br />

L.96/2008”. Episodi allarmanti che danno il senso<br />

<strong>del</strong>la pressione esercitata dalla politica talvolta in<br />

modo esagerata sugli elettori.<br />

PRIMO PIANO 5<br />

ORE 12 11,30% NEL 2009 20,96%<br />

ORE 19 37,06% NEL 2009 47,77%<br />

ORE 22 50,03 % NEL 2009 60,33%<br />

ORE 15 68,87% NEL 2009 68,86%<br />

COSI’ IN IRPINIA<br />

DATO FINALE 68,86%<br />

TOTALE VOTANTI 73.215<br />

ore 12,00 ore 19,00 ore 22,00 ore 15,00<br />

COMUNE ELETTORI N. VOTI - PERC. N. VOTI - PERC. N. VOTI - PERC. N. VOTI - PERC.<br />

AQUILONIA<br />

2.<strong>28</strong>9 199 - 8,69 746 - 32,59 1.006 - 43,95 1.<strong>28</strong>2 - 56,01<br />

AVELLINO<br />

47.706 5.615 - 11,77 19.163 - 40,17 26.208 - 54,94 36.717 - 76,97<br />

BAGNOLI IRPINO<br />

3.809 379 - 9,95 1.317 - 34,58 1.782 - 46,78 2.332 - 61,22<br />

CAIRANO<br />

771 54 - 7,00 163 - 21,14 199 - 25,81 253 - 32,81<br />

CAPOSELE<br />

4.425 5<strong>28</strong> - 11,93 1.618 - 36,56 2.101 - 47,48 2.690 - 60,79<br />

CASALBORE<br />

1.869 <strong>28</strong>1 - 15,03 696 - 37,24 914 - 48,90 1.257 - 67,26<br />

CONZA DELLA CAMPANIA<br />

2.704 278 - 10,<strong>28</strong> 747 - 27,63 932 - 34,47 1.230 - 45,49<br />

FONTANAROSA<br />

3.576 266 - 7,44 1.156 - 32,33 1.623 - 45,39 2.231 - 62,39<br />

GESUALDO<br />

4.550 414 - 9,10 1.418 - 31,16 1.892 - 41,58 2.580 - 56,70<br />

GRECI<br />

918 122 - 13,29 304 - 33,12 395 - 43,03 580 - 63,18<br />

LAPIO<br />

1.656 195 - 11,78 670 - 40,46 894 - 53,99 1.173 - 70,83<br />

LAURO<br />

3.224 323 - 10,02 1.366 - 42,37 1.813 - 56,23 2.633 - 81,67<br />

MARZANO DI NOLA<br />

1.477 194 - 13,13 663 - 44,89 911 - 61,68 1.222 - 82,74<br />

MONTEFUSCO<br />

1.551 213 - 13,73 364 - 23,47 417 - 26,89 502 - 32,37<br />

MUGNANO DEL CARDINALE<br />

4.888 714 - 14,61 2.081 - 42,57 2.758 - 56,42 3.746 - 76,64<br />

QUADRELLE<br />

1.696 272 - 16,04 802 - 47,29 1.082 - 63,80 1.384 - 81,60<br />

ROCCA S. FELICE<br />

1.314 118 - 8,98 303 - 23,06 397 - 30,21 612 - 46,58<br />

ROTONDI<br />

3.268 493 - 15,09 1.484 - 45,41 1.975 - 60,43 2.617 - 80,08<br />

S. POTITO ULTRA<br />

1.626 212 - 13,04 7<strong>05</strong> - 43,36 907 - 55,78 1.159 - 71,<strong>28</strong><br />

S. ANGELO DEI LOMBARDI<br />

6.647 426 - 6,41 1.392 - 20,94 1.956 - 29,43 2.855 - 42,95<br />

SUMMONTE<br />

1.493 173 - 11,59 543 - 36,37 834 - 55,86 1.147 - 76,83<br />

TORRE LE NOCELLE<br />

1.370 232 - 16,93 572 - 41,75 7<strong>28</strong> - 53,14 1.017 - 74,23<br />

VALLATA<br />

3.502 338 - 9,65 1.131 - 32,30 1.461 - 41,72 1.996 - 57,00<br />

AFFLUENZA - SEGNO NEGATIVO IN QUASI TUTTI I COMUNI RISPETTO ALLA PRECEDENTE TORNATA, AVELLINO SI FERMA AL 76,97%<br />

Il calo c’è ma si attenua: persi<br />

4 punti in provincia, 5 in città<br />

Nonostante la folta pattuglia<br />

di candidati e la pressione<br />

<strong>del</strong>la politica espressa sull’elettorato<br />

l’astensionismo pesa<br />

ancora su questa tornata<br />

elettorale. Lo fa in modo meno<br />

incidente rispetto a quanto<br />

facevano prevedere le prime<br />

proiezioni. Il dato rilevantissimo<br />

segnato nella prima<br />

giornata elettorale, meno<br />

dieci in provincia, meno quattordici<br />

in città, infatti è stato<br />

parzialmente attenuato dalla<br />

corsa ai seggi <strong>del</strong>la giornata di<br />

ieri. Alla fine però il quadro<br />

Cifre in aumento<br />

solo a Torre Le Nocelle,<br />

Quadrelle e<br />

San Potito Ultra<br />

riassuntivo dei dati di affluenza<br />

parla di una flessione<br />

di oltre quattro punti a livello<br />

complessivo per tutti i 23<br />

comuni al voto e di un calo di<br />

oltre cinque in città rispetto<br />

all’analoga elezione <strong>del</strong> 2009.<br />

In provincia sono i comuni<br />

<strong>del</strong> Vallo di Lauro e <strong>del</strong>la Valle<br />

Caudina a far segnare il<br />

maggiore dato di affluenza.<br />

A Marzano di Nola va al voto<br />

l’82,73% degli aventi diritto,<br />

a Lauro l’81,66%, a Quadrelle<br />

l’81,6%, a Rotondi<br />

l’80,07%. Il comune capoluogo<br />

Avellino segue con il<br />

76,96%. Poi c’è un altro comune<br />

<strong>del</strong>l’area beneventana<br />

Summonte con il 76,82%.<br />

Montefusco a parte, dove il<br />

32,36% non è bastato a Gnerre<br />

per guadagnarsi l’elezione<br />

a sindaco, è nei comuni <strong>del</strong>l’Alta<br />

Irpinia dove si è invece<br />

votato di meno. La graduatoria<br />

porta nell’ordine Cairano<br />

con il 32,81%, Sant’Angelo<br />

dei Lombardi con il 42,95%,<br />

Conza <strong>del</strong>la Campania con il<br />

45,48%, Rocca San Felice con<br />

il 46,57%, Aquilonia con il<br />

56%, Gesualdo con il 56,7%.<br />

Questi i dati riferiti alle percentuali<br />

secche.<br />

Facendo poi il raffronto con<br />

le precedenti elezioni, si scopre<br />

che il paese dove si perde<br />

di più è Montefusco, addirittura<br />

il 35.31% anche se qui,<br />

come detto, la situazione è<br />

particolare visto che l’unico<br />

candidato sindaco in campo<br />

si scontrava contro lo scoglio<br />

il quorum. Perdite vistose anche<br />

a Casalbore che passa dal<br />

79,36% <strong>del</strong>le vecchie elezioni<br />

al 67,25% con un -12,11%,<br />

Rocca SAn Felice (da 54,29%<br />

a 46,57% con perdita <strong>del</strong><br />

7,72%), Cairano (da 40,52%<br />

a 32,81% con -7,71%), Greci<br />

(da 70,72% a 63,18% con<br />

-7,54%), Aquilonia (da<br />

62,24% a 56% con -6,24%),<br />

Mugnano <strong>del</strong> Cardinale (da<br />

82,52% a 76,63% con -<br />

5,89%), Marzano di Nola (da<br />

88,17% a 82,73% con -<br />

5,44%).<br />

Avellino in questa particolare<br />

classifica si colloca dopo questi<br />

comuni con un calo di<br />

5,24, scendendo precisamente<br />

al 76,96% dall’82,2 <strong>del</strong><br />

2009.<br />

Sono solo tre i comuni che al<br />

contrario hanno fatto registrare<br />

un aumento di votanti<br />

rispetto alle precedenti elezioni.<br />

Sono Torre Le Nocelle<br />

che arriva fino al 74,23% dal<br />

71,24% <strong>del</strong>le precedente tornata<br />

elettorale con un segno<br />

positivo di quasi 3 punti<br />

(2,99), Quadrelle che recupera<br />

11,73% (81,6%) contro il<br />

69,87% e San Potito Ultra che<br />

dal 58,14% arriva al 71,27%<br />

con un aumento nel dato <strong>del</strong>l’affluenza<br />

di 13,13%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!