10.06.2013 Views

9 Una Regola obbediente al Vangelo. Gli aspetti dell'obbedienza e ...

9 Una Regola obbediente al Vangelo. Gli aspetti dell'obbedienza e ...

9 Una Regola obbediente al Vangelo. Gli aspetti dell'obbedienza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo triplice zelo in cui si unifica la vita del<br />

monaco si manifesta oggettivamente la ricerca di Dio: con<br />

questa il monaco risponde <strong>al</strong>l'invito che risuona <strong>al</strong>l'inizio<br />

della <strong>Regola</strong> (Prol. 3), invito rivolto univers<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>l'uomo peccatore a compiere il cammino di ritorno <strong>al</strong><br />

Padre, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e il peccato l'aveva separato. In t<strong>al</strong> modo la<br />

vocazione monastica si configura qu<strong>al</strong>e immagine<br />

simbolica dell'univers<strong>al</strong>e vocazione religiosa dell'uomo<br />

creatura di Dio e il cammino monastico di ricerca risulta<br />

inserito nella storia univers<strong>al</strong>e dell'umanità. E qui sta il<br />

messaggio sempre attu<strong>al</strong>e del monachesimo.<br />

La teologia cristiana considera il monaco "il tipo<br />

dell'uomo nuovo", qu<strong>al</strong>e appare agli occhi della fede il<br />

credente dopo la sua partecipazione <strong>al</strong> mistero pasqu<strong>al</strong>e.<br />

Egli aspira ad essere sempre più pienamente l'immagine di<br />

Cristo, morto e risorto, che sta nel mondo, ma non è del<br />

mondo, perché è come morto per le cose transitorie e per le<br />

preoccupazioni terrene. È veramente cittadino della patria<br />

celeste, che apparirà con tutto il suo splendore <strong>al</strong>la fine dei<br />

tempi, ma nonostante questo contribuisce anche <strong>al</strong><br />

benessere e <strong>al</strong>l'evoluzione della città terrena, in quanto egli<br />

è sempre orientato verso la vita eterna, intesa non solo<br />

come prospettiva di beatitudine in Cristo dopo la morte, ma<br />

anche come re<strong>al</strong>izzazione del regno di Dio qui in terra. Vita<br />

eterna, dunque, come qu<strong>al</strong>ità della vita terrena nel presente,<br />

in cui l'uomo nel suo quotidiano si apre <strong>al</strong>la comunione di<br />

amore con il Padre e il Figlio nella grazia dello Spirito<br />

Santo e ritrova veramente se stesso, la sua vocazione, la sua<br />

identità di figlio di Dio nell'instaurazione di rapporti veri e<br />

profondi con i fratelli.<br />

"Da t<strong>al</strong>i presupposti si spiegano gli appellativi dati<br />

<strong>al</strong>la vita monastica d<strong>al</strong>la teologia patristica e mediev<strong>al</strong>e.<br />

Essa è una vita angelica, perché vive un'esistenza celeste<br />

nella ricerca di Dio, nella sua lode incessante e nel<br />

distacco d<strong>al</strong>la terra. E’ una vita profetica, perché esprime<br />

un messaggio di penitenza e di perdono, di attesa e di<br />

vigilanza; ricorda ai cristiani distratti che si è in cammino<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!