11.06.2013 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Paoli Piero Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Capestro Antonio Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Palumbo Cinzia Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca si svolgerà in parallelo<br />

alla elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità<br />

per il recupero <strong>di</strong> strutture urbane<br />

come nuove centralità in contesti territoriali<br />

con particolari potenzialità.<br />

Contenuti<br />

Il tema della ricerca è quello <strong>di</strong> elaborare<br />

un quadro metodologico-operativo<br />

coniugato ad un campo <strong>di</strong> ricerca che<br />

in<strong>di</strong>vidui un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> sviluppo per nuclei<br />

urbani <strong>di</strong>smessi tra riqualificazione<br />

e reinvenzione delle risorse proprie e del<br />

territorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> riqualificazione si intendono<br />

come il recupero <strong>di</strong> queste realtà<br />

come sistemi architettonici significativi<br />

nella struttura dell’impianto e nella particolare<br />

connotazione semantica assunta<br />

attraverso il loro rapporto con la natura<br />

<strong>di</strong> cui antropizzano materiali e volumi.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> reinvenzione mirano al<br />

ripensamento <strong>di</strong> queste realtà con un<br />

ruolo <strong>di</strong> eccellenza nell’ambito <strong>di</strong> un circuito<br />

<strong>di</strong> pregio costituito da un sistema<br />

<strong>di</strong> parchi naturali ed altre località <strong>di</strong> struttura<br />

simile.<br />

Obiettivi<br />

Il fine della ricerca è quello <strong>di</strong> sintentizzare<br />

una metodologia progettuale capace<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un percorso tematico<br />

<strong>di</strong> risorse tra strutture urbane <strong>di</strong>smesse<br />

e territorio e promuovere la rinascita <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> potenzialità complementari<br />

basate sulla qualità sia dell’ambiente<br />

costruito che <strong>di</strong> quello naturale.<br />

Parole chiave del linguaggio progettuale:<br />

identità dei luoghi e innovazione,<br />

memoria e proiezione verso il futuro.<br />

Fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

Prima fase - elaborazione <strong>di</strong> uno stato<br />

dell’arte per evidenziare strategie progettuali<br />

e caratteri <strong>di</strong> nuove identità formulate<br />

in Italia o all’estero su temi simili.<br />

Seconda fase - messa a fuoco <strong>di</strong> un<br />

modello operativo progettuale attraverso<br />

una realtà campione da recuperare<br />

come centro <strong>di</strong> eccellenza nel territorio<br />

attraverso la riqualificazione dei suoi<br />

manufatti architettonici e la promozione<br />

<strong>di</strong> un network <strong>di</strong> rinnovati rapporti con<br />

l’ecosistema naturale <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durata<br />

La ricerca sarà annuale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I parchi tecnologici e culturali della società<br />

me<strong>di</strong>evale. Le abbazie cistercensi:<br />

organizzazione spaziale dell’architettura<br />

e dell’ambiente.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pinagli Maria Gabriella Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Angelini Leonardo Cultore della materia<br />

Morano Rosa Maria Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca è stata finalizzata all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

del ruolo dell’Or<strong>di</strong>ne cistercense<br />

al <strong>di</strong> fuori del fenomeno monastico-religioso<br />

ed all’analisi <strong>di</strong> tematiche<br />

volte piuttosto alla ricostruzione <strong>di</strong> rapporti<br />

politici, economici, sociali ed istituzionali<br />

nella loro valenza locale ed europea.<br />

L’importanza dei monaci bianchi si fonda<br />

sull’abilità <strong>di</strong> costruire e gestire, degli<br />

degli “exempla” in<strong>di</strong>viduati nella storia,<br />

appare già avanzata, se non compiuta,<br />

l’arco <strong>di</strong> soli centocinquant’anni, centinaia<br />

<strong>di</strong> abbazie in tutta Europa, opportunamente<br />

strutturate sulla base <strong>di</strong> un adeguato<br />

impianto legislativo ed organizzate<br />

in modo da costituire i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un efficiente<br />

sistema in cui transitavano e si<br />

scambiavano conoscenze ed innovazioni.<br />

Tale patrimonio culturale ha superato<br />

ben presto gli ambiti strettamente<br />

monastici ed è stato messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

sia della popolazione rurale che <strong>di</strong><br />

quella urbana, con la quale i monaci hanno<br />

sviluppato una fitta maglia <strong>di</strong> relazioni.<br />

La ricerca, quin<strong>di</strong>, ha inteso rimuovere<br />

un’interpretazione <strong>di</strong>storta dell’agire dei<br />

monaci bianchi, troppo a lungo relegato<br />

esclusivamente entro i confini del recinto<br />

abbaziale e non connesso alla città ed<br />

al territorio.<br />

L’indagine ha permesso, inoltre, la definizione<br />

dei caratteri “invarianti” propri<br />

del modello cistercense (-localizzazione<br />

del cenobio; -architettura monastica e<br />

“modello berna<strong>di</strong>no”, organizzazione<br />

dello spazio abbaziale e delle strutture<br />

<strong>di</strong> produzione; -organizzazione fon<strong>di</strong>aria,<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e del ruolo dei<br />

monaci bianchi e dei conversi laici nel<br />

processo <strong>di</strong> trasformazione del paesaggio<br />

agrario e nell’introduzione <strong>di</strong> fattori<br />

innovativi nella strutturazione del territorio;<br />

-economia “a componenti multiple”;<br />

-uso e gestione dell’acqua, ecc.) e<br />

la loro coniugazione con gli elementi “varianti”<br />

delle singole abbazie ed in particolare<br />

del cenobio <strong>di</strong> San Galgano in Val<br />

<strong>di</strong> Merse.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’abbazia <strong>di</strong> San Galgano e dei<br />

suoi caratteri principali è stato assunto<br />

come esemplificativo della politica e delle<br />

strategie territoriali messe in atto dall’Or<strong>di</strong>ne<br />

cistercense in tutta Europa.<br />

L’analisi del caso specifico, infatti, <strong>di</strong>venta<br />

para<strong>di</strong>gmatico ed applicabile nei<br />

25<br />

numerosi contesti europei interessati<br />

dalla rete abbaziale cistercense, nell’ottica<br />

della salvaguar<strong>di</strong>a e della valorizzazione<br />

economica, in adesione ai modelli<br />

contenuti nello “Schema <strong>di</strong> sviluppo dello<br />

spazio europeo” (SSSE) ed alle politiche<br />

territoriali comunitarie.<br />

La ricerca, così strutturata, ha fornito<br />

in<strong>di</strong>cazioni sull’organizzazione del sistema<br />

cistercense a scala europea ed ha<br />

cominciato ad in<strong>di</strong>care quali possano<br />

essere i para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> lettura per una singola<br />

realtà abbaziale che rappresenta<br />

un’unità nella pluralità. Un’unità <strong>di</strong>stinta<br />

ma mai <strong>di</strong>visa, anzi in continua interrelazione<br />

con “locale” e “globale”.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Le figure dello spazio sacro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ricci Andrea Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Cossu Cristiano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Toni Ada Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Broccolo Bruno Docente a contratto<br />

Cavicchioli Andrea Cultore della materia<br />

Piatti Andrea Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

L’ obiettivo primario della ricerca, come<br />

si può chiaramente evincere dall’iniziale<br />

sintesi programmatica, è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

ed esplicitare percorsi operativi<br />

in termini progettuali che sappiano conciliare<br />

la necessità <strong>di</strong> rispondere alle<br />

nuove esigenze (simboliche, liturgiche e<br />

pratiche) espresse dal culto cattolico, con<br />

la possibilità <strong>di</strong> ritrovare, attraverso un<br />

processo <strong>di</strong> metamorfosi nel contemporaneo,<br />

figure e strategie spaziali, riconoscibili<br />

per antica tra<strong>di</strong>zione costruttiva,<br />

ma oggi spesso liquidate come obsolete.<br />

Mentre una prima fase, più <strong>di</strong>retta all’acquisizione<br />

della necessaria documen-<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!