11.06.2013 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

ta anni del Novecento, ha mo<strong>di</strong>ficato, a<br />

fine secolo, i suoi contenuti e i suoi obiettivi.<br />

All’idea <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong>ffusa si<br />

è sostutuita l’idea <strong>di</strong> una rigenerazione<br />

puntuale <strong>di</strong> alcune parti delle città che,<br />

attraverso l’architettura, si presenta al<br />

pubblico per ottenerne il consenso. Ciò<br />

ha cambiato il valore del progetto ed il<br />

compito degli architetti.<br />

I progetti degli ultimi anni testimoniano<br />

efficacemente la portata e le conseguenze<br />

<strong>di</strong> questo mutamento.<br />

Scopo e fasi della ricerca<br />

Si intende documentare quale ruolo è<br />

svolto dal progetto <strong>di</strong> architettura nei<br />

programmi <strong>di</strong> rinnovo urbano, in quali<br />

fasi interviene, quanto incide nella formulazione<br />

dei programmi, nella loro presentazione<br />

al pubblico e nella loro attuazione.<br />

E’ prevista una prima fase <strong>di</strong> lettura dei<br />

documenti pubblicati sui principali progetti<br />

<strong>di</strong> recupero realizzati nell’ultimo<br />

decennio e una seconda fase <strong>di</strong> selezione<br />

<strong>di</strong> alcuni casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o significativi.<br />

Metodologia<br />

I casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o selezionati saranno messi<br />

a confronto utilizzando appropriati<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili<br />

Una rassegna preliminare <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

recupero urbano seguita dalla presentazione<br />

dei casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in esame.<br />

Durata<br />

Annuale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Firenze: la città degli stranieri e il cimitero<br />

degli Allori<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Gobbi Sica Grazia Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Crestini Enzo Ricercatore<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca si propone <strong>di</strong> offrire da una<br />

ine<strong>di</strong>ta angolazione la lettura <strong>di</strong> un “uso”<br />

della città che nel XIX secolo vene fatto<br />

dalla nutrita colonia <strong>di</strong> residenti stranieri.<br />

Il cimitero degli Allori, uno dei due<br />

cimiteri evangelici <strong>di</strong> Firenze, aperto dopo<br />

la chiusura del primo, quello cosiddetto<br />

degli Inglesi a piazza Donatello, è la testimonianza<br />

ultima dei numerosissimi<br />

forestieri che attratti dal mito della città,<br />

in fuga dagli orrori della civiltà industriale<br />

scelsero Firenze come <strong>di</strong>mora d’elezione.<br />

Stu<strong>di</strong>are il cimitero e i personaggi<br />

che vi sono sepolti significa dunque non<br />

solo analizzare il luogo cimiteriale connotato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> opere d’arte,<br />

richiami simbolici tipici della cultura figurativa<br />

del periodo fra otto e novecento,<br />

ma anche rievocare una parte non<br />

irrilevante della vita urbana fiorentina<br />

dello stesso periodo.<br />

I fon<strong>di</strong> archivistici del cimitero evangelico,<br />

delle chiese protestanti, gli archivi<br />

fotografici pubblici e privati, la British<br />

Library e l’Archivio Romantico del Gabinetto<br />

Viesseux, alcuni archivi privati sono<br />

i punti da cui muove la ricerca iniziata<br />

nell’anno 2004-2005. Lo stato d’avanzamento<br />

della ricerca, la cui conclusione è<br />

prevista nel prossimo biennio, riguarda<br />

il completamento della ricognizione nell’archivio<br />

del cimitero degli Allori e la<br />

consultazione completa dei registri delle<br />

sepolture la schedatura fotografica e<br />

l’allestimento delle schede analitiche.<br />

Una restituzione sintetica del lavoro verrà<br />

presentata al convegno internazionale<br />

“Monumental Cemeteries: knowledge,<br />

Conservation, Restyling and Innovation”<br />

tenuto a Modena dal 3 al 5 maggio 2006<br />

sotto il patrocinio dell’Unesco e dell’Association<br />

of Significant Cemeteries in<br />

Europe ASCE.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Lettura dell’e<strong>di</strong>lizia speciale nell’area italiana.<br />

Analisi comparata dei <strong>di</strong>versi filoni<br />

tipologici dell’architettura dalle matrici<br />

originarie al movimento moderno<br />

Responsabie dell’unità operativa:<br />

Maffei Gian Luigi Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Inten<strong>di</strong>amo per e<strong>di</strong>lizia specialistica tutti<br />

quegli e<strong>di</strong>fici che spiccano dal contesto<br />

del costruito e costituiscono le emergenze<br />

quali i palazzi, le chiese, i conventi, i teatri,<br />

gli ospedali, ecc. e cioè quegli elementi<br />

<strong>di</strong> qualificazione urbana che chiamiamo<br />

servizi.<br />

Si vuole ricostruire la <strong>di</strong>alettica che ha<br />

portato all’attuale complessità <strong>di</strong> questi<br />

e<strong>di</strong>fici dalle matrici originarie comuni con<br />

l’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base residenziale. L’unica <strong>di</strong>fferenza<br />

con l’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base è che negli<br />

e<strong>di</strong>fici speciali va considerata l’intenzionalità<br />

del progettista e il portato culturale<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici precedenti che sono <strong>di</strong> modelli<br />

per i successivi.<br />

Pertanto è importante eseguire una lettura<br />

il più possibile significativa, per aree<br />

culturali omogenee, dell’insieme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

che abbiano la stessa destinazione<br />

per costruirne un processo evolutivo<br />

dalle matrici al Movimento Moderno così<br />

da poter in<strong>di</strong>viduare i caratteri tipologici<br />

permanenti e le variazioni via via successive<br />

che hanno determinato le <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

<strong>di</strong>acroniche.<br />

Proprio per facilitare la comprensione <strong>di</strong><br />

ciascun e<strong>di</strong>ficio all’interno del singolo<br />

processo tipologico si andrà a raggruppare<br />

gli e<strong>di</strong>fici a seconda della costanza<br />

<strong>di</strong> specializzazione in categorie <strong>di</strong>stinte<br />

a posteriori cioè per “filoni tipologici”.<br />

Fasi della ricerca<br />

Collazione <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici speciali dei<br />

<strong>di</strong>versi filoni, nella stessa scala, nume-<br />

9<br />

rosi e rappresentativi e costruzione del<br />

processo.<br />

Lettura critica delle componenti compositive<br />

identificanti il filone stesso e costruzione<br />

<strong>di</strong> metodo <strong>di</strong> comprensione finalizzato<br />

alla <strong>progettazione</strong> degli stessi.<br />

Durata<br />

Si prevedono due annualità <strong>di</strong> ricerca finalizzate:<br />

la prima alla raccolta del materiale<br />

e la seconda per trarne le debite<br />

conclusioni teoriche, metodologiche e<br />

operative.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il castello <strong>di</strong> Shawbak (Giordania): dalla<br />

ricerca all’intervento <strong>di</strong> restauro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Mocenni Carlo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

:<br />

Mocenni Lodovico Architettto<br />

So<strong>di</strong> Enrico Ingegnere<br />

Lanfranchi Maria R. Restauratrice<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Il progetto si pone come prima fase <strong>di</strong><br />

sintesi e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni dei<br />

temi già affrontati nell’ambito del progetto<br />

strategico che ha principalmente<br />

interessato lo stu<strong>di</strong>o, il rilievo e il restauro<br />

dei castelli crociati dell’area <strong>di</strong> Petra, in<br />

Giordania. Alla luce <strong>di</strong> quanto acquisito<br />

lungo un percorso <strong>di</strong> ricerca pluriennale,<br />

sono apparse sempre più evidenti le<br />

problematiche relative all’effettivo ruolo<br />

che l’esperienza crociata, già a partire<br />

dalle prime realizzazioni – l’area <strong>di</strong> Petra,<br />

con i castelli <strong>di</strong> al- Wu’ayra, al-Habis,<br />

Zibb-atouf e la fortezza reale <strong>di</strong><br />

Shawbak, ne contiene alcune fra le più<br />

importanti, sia sul piano documentario,<br />

sia sul piano conservativo – rappresentò<br />

per l’evoluzione della fortificazioni<br />

europee. A <strong>di</strong>retto contatto con i castra<br />

romano-bizantini e con i castelli arabi,<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!