11.06.2013 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

dell’architettura<br />

2<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

architettura e<br />

dell’anno precedente.<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il linguaggio architettonico della architettura<br />

solare con l’integrazione <strong>di</strong> tecnologie<br />

per le energie rinnovabili nella<br />

<strong>progettazione</strong> bioclimatica<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puccetti Paolo Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Del Signore Giovanni Esperto<br />

Giannini Luca Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Contemporaneità nel contesto storico<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Stefanelli Virginia Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bascherini Enrico Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<strong>di</strong><br />

Ricerca:<br />

La ricerca approda dopo anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

verifica a determinare due campi <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>stinti “i centri storici” e la “periferia”<br />

che è in fase <strong>di</strong> conclusione con la<br />

pubblicazione attraverso i fon<strong>di</strong> 2005/<br />

2006.<br />

La nuova ricerca parte dalla consapevolezza<br />

della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> progettare nel contesto<br />

storico (articolato-complesso-denso<br />

<strong>di</strong> significati), ad essa si contrappone la<br />

rinnovata ricerca <strong>di</strong> alcuni progettisti ed<br />

esempi d’architettura contemporanea<br />

che trova nei caratteri dell’identità della<br />

città storica la terra fertile per il progetto<br />

contemporaneo.<br />

Se la ricerca precedente ha indagato<br />

sulle qualità della città storica e sulla dua-<br />

lità città antica e città moderna, la nuova<br />

ricerca propone alcune vie <strong>di</strong> ricerca<br />

rintracciabili nel progetto contemporaneo.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Analisi per la lettura e la valutazione<br />

qualitativa delle strutture e<strong>di</strong>lizie storiche<br />

e del territorio a loro afferente con<br />

applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento<br />

solare base <strong>di</strong> sviluppo<br />

delle geometrie pitagoriche.<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Aterini Barbara Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia M.R. Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Canonico Renato Architetto<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Questa ricerca nasce dai risultati ottenuti<br />

nell’ambito del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

presentato dalla sottoscritta nell’anno<br />

2006: Il rilievo dell’orientamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici in relazione alla luce solare.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

partendo dall’orientamento degli e<strong>di</strong>fici,<br />

il progetto e<strong>di</strong>lizio e da qui, applicando<br />

le relazioni pitagoriche <strong>di</strong> geometria<br />

pratica che hanno portato risultati<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dei moduli e della loro<br />

aggregazione, ricostruire il protocollo del<br />

cantiere.<br />

La ricerca, applicata a più strutture bizantino-me<strong>di</strong>oevali,<br />

dovrà operare confronti<br />

e stabilire quali fossero le regole<br />

seguite dai costruttori antichi.<br />

In tale ambito l’indagine e l’analisi dell’orientamento<br />

dei monumenti è alla base<br />

della ricerca, considerando che l’orientamento<br />

riferito alla luce solare era un riferimento<br />

fondamentale dei costruttori<br />

antichi.<br />

I lavori già iniziati con i rilievi dell’orientamento<br />

a San Galgano in Val <strong>di</strong> Merse<br />

(Siena) (marzo 2004) e al Castello <strong>di</strong><br />

27<br />

Federico II a Prato, si sono perfezionati<br />

nel corso della spe<strong>di</strong>zione in Francia al<br />

Castello normanno <strong>di</strong> Gisors (settembre<br />

2004), e durante la missione a San Marco<br />

Argentano (Cosenza) (ottobre 2006marzo<br />

2007).<br />

In particolare le relazioni geometriche<br />

verificate sul castello normanno <strong>di</strong> Gisors<br />

e a San Marco Argentano sono state<br />

presentate dal gruppo <strong>di</strong> ricerca al<br />

Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> tenutosi<br />

ad Haifa (Israele) nel maggio 2007:<br />

Symposium in Honor of the 102nd Birthday<br />

of Dr. Zeev Goldmann, presso la<br />

Haifa University-Faculty of Humanities.<br />

Il lavoro in Calabria, la cui risonanza ha<br />

già creato una vasta eco documentata<br />

dalle pubblicazioni sui giornali della Calabria<br />

<strong>di</strong> vari articoli e da un articolo, del<br />

maggio 2007, sull’Avvenire; nonchè da<br />

una intervista alla ra<strong>di</strong>o, dovrà proseguire<br />

con ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Tale ricerca prende avvio dalla richiesta<br />

ale ricerca ricerca prende avvio dalla richiesta<br />

<strong>di</strong> concessione relativa allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> San Marco Argentano<br />

e dell’Abbazia della Matina con<br />

delibera approvata all’unanimità dal Consiglio<br />

Comunale della Città <strong>di</strong> San Marco<br />

Argentano (marzo 2007) e già inoltrata<br />

alla Regione Calabria per il reclutamento<br />

dei fon<strong>di</strong> europei.<br />

La restituzione dei risultati finali della ricerca<br />

prevede una pubblicazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> tavole esplicative finalizzate<br />

ad una mostra.<br />

Barbara Aterini, responsabile <strong>di</strong> questa<br />

Unità operativa, già membro del comitato<br />

scientifico della ricerca: Stu<strong>di</strong>o e Lettura<br />

all’interno del Territorio del Comune<br />

<strong>di</strong> San Marco Argentano sui percorsi che<br />

dal Castello normanno giungono all’Abbazia<br />

della Matina è stato responsabile<br />

del coor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> missione<br />

per i rilievi della torre normanna <strong>di</strong><br />

San Marco Argentano (COSENZA) (21 al 31<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!