11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida al dimensionamento dei ferri di ripresa<br />

276<br />

Metodo di calcolo<br />

basato sull'Eurocodice 2<br />

Metodo di calcolo<br />

di un ancoraggio<br />

Metodo di calcolo di ferri<br />

ad aderenza migliorata<br />

10.3 Progettazione dell'ancoraggio di ferri<br />

ad aderenza migliorata<br />

10.3.1 Scopo<br />

Il metodo di calcolo qui presentato si basa sull'Eurocodice 2: ENV<br />

1992-1-1 “Metodo di calcolo di strutture in c.a., Parte 1, Regole generali<br />

e regole per le costruzioni” [5].<br />

Conseguentemente, si applica solo al calcestruzzo armato. Nel caso del<br />

calcestruzzo non armato - o se l'armatura non è nota - deve essere<br />

applicata la teoria degli ancoraggi presente sul manuale di tecnica del<br />

fissaggio.<br />

La connessione di ferri ad aderenza migliorata in c.a. o non-armato<br />

genera differenti andamenti degli sforzi:<br />

In calcestruzzo non armato, la trazione<br />

N è trasmessa al calcestruzzo dalla<br />

barra installata. La forza che può<br />

essere trasmessa dipende dalla<br />

dimensione del cono di materiale che<br />

verrebbe asportato assieme alla barra<br />

e che viene influenzato dall'effettiva<br />

profondità di posa, dalle distanze dai<br />

bordi e dagli interassi.<br />

Nel caso del calcestruzzo armato, la<br />

distanza dai bordi e gli interassi non<br />

sono di primaria importanza perchè la<br />

forza di trazione è trasmessa tramite i<br />

ferri post-installati ai ferri già presenti<br />

nel c.a. attraverso il calcestruzzo<br />

presente tra loro.<br />

Regole Generali<br />

ZNZN Interasse<br />

Distanza<br />

dal bordo<br />

ZN ZN<br />

ZN ZN<br />

Le caratteristiche di funzionamento degli ancoraggi di ferri ad aderenza<br />

migliorata con resina HIT-HY 150 coincidono con i risultati di quelli gettati<br />

in opera. Tutte le regole costruttive sviluppate nell'Eurocodice 2 sono<br />

applicabili; in particolare, la trasmissione della forza di ancoraggio<br />

negli elementi di connessione dell'edificio deve essere<br />

assicurato in accordo con le regole costruttive del calcestruzzo armato.<br />

Profondità<br />

ancoraggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!